Transformer T100: il tablet ibrido di Asus su piattaforma Bay Trail

Transformer T100: il tablet ibrido di Asus su piattaforma Bay Trail

Asus annuncia uno dei primi prodotti basato sulla nuova CPU Intel Atom Z3740: al tradizionale schermo della componente tablet si abbina una docking che integra la tastiera

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tablet
IntelASUSAtom
 

Transformer Book T100 è un PC ultraportatile annunciato da Asus in concomitanza con l'Intel Developer Forum 2013 di San Francisco. Cuore di questa soluzione è il chip Intel Atom Z3740, architettura quad core della famiglia Bay Trail, abbinato a sistema operativo Windows 8.1.

asus_transformer_t100_3.jpg (18966 bytes)

La peculiarità di questo prodotto è quella di poter essere rapidamente trasformato in un tablet standalone, semplicemente rimuovendo la tastiera che opera come una dock station per lo schermo touch. L'approccio è quindi lo stesso adottato da Asus per le precedenti generazioni di prodotti della famiglia Transformer, basati però su sistema operativo Google Android.

Asus ha integrato un lettore di schede memoria SD, un connettore micro USB per la ricarica, un connettore di output video in formato micro HDMI oltre agli immancabili connettori mini jack per cuffie e microfono. La dock con tastiera integra un connettore USB 3.0, mentre la batteria prsente dietro il display ha capienza di 31 Wh; la componente tablet ha un peso dichiarato di 550 grammi.

asus_transformer_t100_1.jpg (40355 bytes)

Il display da 10,1 pollici di diagonale ha risoluzione di 1.366x768 pixel. La memoria di sistema è pari a 2 Gbytes mentre lo storage locale varia da 32 a 64 Gbytes a seconda della versione; i prezzi sono pari nel mercato nord americano a 349 dollari per la versione da 32GB e di 399 dollari per quella da 64GB, tasse escluse. Il debutto sul mercato è previsto per il prossimo 18 Ottobre.

asus_transformer_t100_2.jpg (51323 bytes)

Accanto a Transformer Book T100 Asus ha presentato Transformer Book T300, un modello che ripropone le medesime caratteristiche strutturali utilizzando un display da 13,3 pollici di diagonale e un processore Intel Core i5-4200U oppure Core i7-4500U basato su architettura Haswell. Cambia anche la risoluzione del display che passa a 1920x1080 pixel; troviamo a completare la dotazione sino a 8 Gbytes di memoria di sistema e unità SSD dalla capacità massima che raggiunge i 256 Gbytes.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej12 Settembre 2013, 12:09 #1
ma... "famiglia Bay Trail" .. non è atom? praticamente.. è un Netbook-tablet...?
spero che queste nuove CPU non siano orrende... come le vecchie..
AceGranger12 Settembre 2013, 12:18 #2
Originariamente inviato da: Cappej
ma... "famiglia Bay Trail" .. non è atom? praticamente.. è un Netbook-tablet...?
spero che queste nuove CPU non siano orrende... come le vecchie..


http://www.anandtech.com/show/7314/...om-z3770-tested
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...blet_index.html


a quanto pare sembrerebbero essere ottime; rispetto agli Atom attuali hanno raddoppiato-triplicato le prestazioni e allo stesso tempo ridotto un po i consumi.
Alfa Prodigy12 Settembre 2013, 12:18 #3
Si la cpu del T100 è un Atom. Da capire anche a quanto verrà venduto qui da noi.
gpat12 Settembre 2013, 12:20 #4
Ottimo prodotto e best buy, come da tradizione Asus.
Il massimo sarebbe stato avere il bay trail più veloce (2.4 GHz) e 4GB di RAM, ma devono tenersi qualcosa per la fascia sui 500€.
gpat12 Settembre 2013, 12:46 #5
Originariamente inviato da: Bivvoz
"1.366x768 pixel"

E bastaaaa!

Su un 10" non si può dire che siano pochi pixel, ed essendo una risoluzione relativamente bassa si rischia anche di poterci giocare con titoli non troppo pesanti.
Sono più le proporzioni a 16/9 a essere indigeste. Comunque per me su schermi di questo tipo 1200p è il giusto compromesso.
Malek8612 Settembre 2013, 12:54 #6
Originariamente inviato da: gpat
Su un 10" non si può dire che siano pochi pixel, ed essendo una risoluzione relativamente bassa si rischia anche di poterci giocare con titoli non troppo pesanti.
Sono più le proporzioni a 16/9 a essere indigeste. Comunque per me su schermi di questo tipo 1200p è il giusto compromesso.


Originariamente inviato da: Bivvoz
No infatti non è bassa per un 10" è orrendamente bassa.

Io ho un 8.9" 1920x1200 e a fare i pignoli a volte sulle scritte i pixel si vedono, non andrei comunque oltre come risoluzione perché sarebbe un'esagerazione, ma su un 10" il fullHD ormai secondo me è il minimo.

Sulle proporzioni concordo, molto meglio il 16:10 che il 16:9, è meno stretto e lungo.


Mi fate sentire inadeguato, io sto ancora con un 19 pollici a 1366x768 e non ho difficoltà

Comunque ha i suoi vantaggi, tipo che i giochi mi vanno più veloci
gpat12 Settembre 2013, 13:00 #7
Originariamente inviato da: Bivvoz
No infatti non è bassa per un 10" è orrendamente bassa.

Io ho un 8.9" 1920x1200 e a fare i pignoli a volte sulle scritte i pixel si vedono, non andrei comunque oltre come risoluzione perché sarebbe un'esagerazione, ma su un 10" il fullHD ormai secondo me è il minimo.

Sulle proporzioni concordo, molto meglio il 16:10 che il 16:9, è meno stretto e lungo.


Considerando che questo è un prodotto di fascia media (349€, e ancora bisogna vedere cosa offre la concorrenza), credo sia accettabile tutto sommato come risoluzione.
Poi ci andrei piano a sparare numeri alti fino a quando ci sono queste CPU, è sempre un x86 su cui ci deve girare Windows, e se c'è un buon pannello preferisco un chip meno stressato e una batteria un pò più longeva, rispetto ad avere immagini fotorealistiche con pixel indistinguibili.
Le proporzioni invece fanno proprio schifo, ma ho realizzato che Windows 8 è purtroppo cucito intorno ai 16/9, soprattutto per la funzione Snap.
Spectrum7glr12 Settembre 2013, 13:07 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
No infatti non è bassa per un 10" è orrendamente bassa.

Io ho un 8.9" 1920x1200 e a fare i pignoli a volte sulle scritte i pixel si vedono, non andrei comunque oltre come risoluzione perché sarebbe un'esagerazione, ma su un 10" il fullHD ormai secondo me è il minimo.

Sulle proporzioni concordo, molto meglio il 16:10 che il 16:9, è meno stretto e lungo.


bah, siamo abituati a lavorare 8h al giorno su schermi con meno DPI e non mi sono lamentato mai dei pixel che si vedono...mi lamento se la fedeltà cromatica è scarsa, se la luminosità è "sparata", se il contrasto è scadente etc etc...la leggibilità ed il comfort visivo non sono legati ai soli DPI.
apple ha lanciato sta cosa del "retina" display e adesso sembra che se non è retina non si va da nessuna parte...personalmente uno schermo deve primariamente risultare leggibile in ogni condizione di luce e questo non dipende dai DPI.
Circa le proporzioni il 16/9 ha un piccolo vantaggio in modalità protrait se stai usando applicazioni tipo word o excel (hai meno schermo "rubato" dalla tastiera a video)...al limite il 16/10 risulta migliore in landscape se hai qualche pixel in più di risoluzione (puoi affiancare 2 finestre ed avere più superfice utile in verticale) ma:
1)te ne accorgi solo se hai la possibilità di lavorare con più di una app in contemporanea e/o su un desktop (=su Android in media non te ne fai nulla)
2)su 10" quello che vedi se lo smezzi rimane comunque piccolo quindi non è che cambia poi tanto.
3)per video et similia è peggiore (=su ANdorid che non ha un desktop e tipicamente non si vede su dispositivi più grandi di 10" il 16/9 è preferibile)
Malek8612 Settembre 2013, 13:08 #9
Originariamente inviato da: gpat
Considerando che questo è un prodotto di fascia media (349€, e ancora bisogna vedere cosa offre la concorrenza), credo sia accettabile tutto sommato come risoluzione.


Beh, il problema è che per il momento, la concorrenza è il Nexus 7 2013 e l'iPad, che offrono risoluzioni ben maggiori... e anche senza voler scomodare per forza Google, c'è sempre il prossimo Kindle...

Non capisco come mai i tablet Windows 8 costano così tanto per quello che hanno. Non credo sia solo questione di licenza.

Originariamente inviato da: Bivvoz
No quello è tutto un altro discorso, tu parli di pc e per il pc è un po' diverso.
Pure io il pc lo uso con un 19" 1440x900.

Ma il tablet in genere lo tieni più vicino e la risoluzione si sente molto di più.
Infatti per i tablet (e gli smartphone volendo) non andrebbe guardata la risoluzione ma la densità di pixel, il valore giusto secondo me è 300 ppi o un po' di più.


Io ho un telefono da 4.3" con schermo a 720p (beh, in realtà sarebbe 1184x720 se togli i pulsanti touch) e in effetti si vede molto bene... però andare oltre mi sembra inutile. Inoltre secondo me, ad esempio, nei tablet e telefoni conta anche il tipo di schermo, non solo la risoluzione.

Per dire, la PSV ha una qualità visiva eccezionale con il suo OLED, nonostante sia solo un 540p su 5 pollici.
Balthasar8512 Settembre 2013, 13:12 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
"1.366x768 pixel"
E bastaaaa!
[..]

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ti stai eccitando, non è vero?


CIAWA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^