iPad 5 e Nexus 7 1080p: i più attesi del 2013?

Dopo un 2012 ricco di novità viene promesso che il 2013 non sarà da meno. Le compagnie hanno già in mente nuove idee per i nuovi modelli di tablet: Apple ha in cantiere iPad 5 (ecco le prime foto della cover posteriore) mentre Asus dovrebbe portare Nexus 7 a fare un salto sotto il profilo della risoluzione del display
di Sara Zangari pubblicata il 30 Gennaio 2013, alle 15:46 nel canale TabletAppleASUSiPadNexusGoogle
È stato un anno ricco di novità quello del 2012 per il mercato dei tablet. Nuovi prodotti delle diverse compagnie hanno infatti visto il loro primo debutto nel mercato, riscontrando in alcuni casi un importante successo. Si ricordano i modelli Asus, tra cui spiccano Nexus 7 e Asus Transformer Pad Infinity, e Microsoft Surface RT, con cui Windows 8 sbarca sulla piattaforma ARM. Infine non sono da dimenticare i prodotti Apple, con iPad 3 e il tanto richiesto iPad mini.
DigiTimes, una delle fonti più attendibili alle catene di produzione nel settore, ha recentemente pubblicato un articolo dove lanciava la sfida per il 2013: l'obiettivo sarà di tenere testa al passo di innovazione registrato nel 2012. Per il nuovo anno sono infatti previste nuove generazioni per i diversi modelli tablet. A partire dalla compagnia taiwanese Asus che promette di portare sul mercato il successore al modello appena debuttato, Nexus 7, portando la risoluzione da 1280x800 a quella Full HD 1080p: Asus ha infatti come obbiettivo quello di portare entro l'anno la vendita di tablet a 12 milioni di unità. Sia Google che Asus cercheranno di offrire per i nuovi prodotti con nuove funzionalità software e con hardware rinnovato, cercando di offrire gli stessi prezzi dei modelli precedenti, che nel 2012 sono stati molto concorrenziali: il modello di Nexus 7 èofferto a due prezzi differenti, $199 a $ 249, a secondo del taglio di memoria che si preferisce adottare.
Per i modelli Apple invece, dopo la recente uscita del modello iPad 4 di 128 GB, è previsto per il nuovo anno iPad 5. Il nuovo modello, di cui foto 'rubate' della cover posteriore sono già disponibili nel web, dovrebbe avvicinarsi nei canoni stilistici al recente iPad Mini, con la differenza di ospitare sul retro l'apposito 'taglio' nella cover per ospitare le antenne per le connessioni mobile, compresa quella 4G.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe diminuissero la cornice diventerebbe scomodo da impugnare (la dimensione dei principali concorrenti è simile, cambia di mezzo centimetro in lunghezza su quasi venti), dubito che non siano in grado di rimpicciolirlo ulteriormente.
Per la risoluzione concordo.
Certo che la killer feature sarebbe una presa SD e una USB standard, penso che farei a meno degli aggiornamenti rapidi per poter avere e swappare schede SD, di fatti il mio n7 resta su 4.1.2 per via del supporto a cifs.
Quindi se l'andazzo e' questa mi sa che il prossimo tablet sara' un cinese.
Certo che la killer feature sarebbe una presa SD e una USB standard, penso che farei a meno degli aggiornamenti rapidi per poter avere e swappare schede SD, di fatti il mio n7 resta su 4.1.2 per via del supporto a cifs.
Quindi se l'andazzo e' questa mi sa che il prossimo tablet sara' un cinese.
È esattamente il contrario della filosofia di google con i nexus!
iPad 128 GB
Trovo assurdo come riescano a fare fessi i clienti: se iPad avesse lo slot per microSD un utente semplicemente comprerebbe una memoria aggiuntiva o più memorie ed avrebbe tutto lo spazio che gli serve, invece no ... devi aspettare che la Mela gentilmente ti faccia uscire la versione a memoria maggiorata e pagare i GB in più molto più della media di costo delle microSD.Allora gli utonti, invece di averne abbastanza di essere trattati come bimbiminkia e passare alla concorrenza, sono lì che aspettano con i dollari alla mano !
Lo stesso dicasi per i Nexus non espandibili !
Bah !
Il nexus 7 ha avuto il valore sggiunto di essere (IMHO) il primo tablet 7' maturo con android JB e a un prezzo ragionevole, oltre a garantire di avere rapidi aggiornamenti. Non c'erano alternative.
Ma quest'anno se lo possono scordare che compri un altro android senza una SD e USB, sono inutilizzabili device come questi in Italia dove non si riesce a stare sempre connessi on the go.
E che cavolo vado in giro con un display da 7' in tasca e mi tocca tenere i file multimediali sul cellulare con schermo da 3.4' e un DAC pessimo: a volte lo tirerei contro a un muro!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".