Western Digital investe in Cerabyte: supporti di archiviazione in ceramica, durata di oltre 5.000 anni

Western Digital investe in Cerabyte: supporti di archiviazione in ceramica, durata di oltre 5.000 anni

Western Digital ha appena annunciato un investimento strategico in Cerabyte, startup impegnata nello sviluppo di supporti di memoria in ceramica. Secondo quanto condiviso dall'azienda, tali drive hanno una vita utile di oltre 5.000 anni

di pubblicata il , alle 17:54 nel canale Storage
Western Digital
 

Western Digital ha appena un investimento strategico in Cerabyte, una mossa che secondo le due aziende consentirà di accelerare la produzione di massa dei nuovi supporti di archiviazione in ceramica. Tuttavia, nessuna delle due società ha condiviso indizi sulla roadmap e sulle tempistiche in cui potremo vedere sul mercato i nuovi dischi rigidi.

Per chi non la conoscesse, Cerabyte è una startup tedesca che promette di rivoluzione il settore dell'archiviazione dati. Secondo la società, questi drive sono in grado di resistere a fuoco, calore, umidità, magnetismo, radiazioni, corrosione e raggi UV.

Ma non è tutto: Cerabyte sostiene non solo di poter aumentare notevolmente le capacità di archiviazione a parità di spazio occupato, ma anche di ridurne il costo fino a 1 dollaro per TB entro il 2030. In buona sostanza, entro 5 anni, Cerabyte ritiene di tagliare i costi del 75%. Numeri semplicemente impressionanti.

E se questo ancora non dovesse bastare, stando ai dati dichiarati dalla società, i suoi supporti di archiviazione avrebbero una vita utile di oltre 5.000 anni. In buona sostanza si tratterebbe di supporti permanenti con un'affidabilità che va ben oltre qualsiasi altro attualmente in utilizzo dai maggiori data center, ma con un costo nettamente più accessibile.

"Siamo entusiasti di collaborare con Western Digital per definire una partnership tecnologica che rafforzerà la nostra capacità di offrire soluzioni di storage permanenti accessibili su larga scala" ha dichiarato Christian Pflaum, cofondatore e CEO di Cerabyte.

"Non vediamo l'ora di collaborare con Cerabyte per formulare una partnership tecnologica volta alla commercializzazione di questa tecnologia" ha aggiunto Shantnu Sharma, Chief Strategy and Corporate Development Officer di Western Digital, spiegando che l'investimento in Cerabyte è in linea con la priorità dell'azienda di estendere la portata dei suoi prodotti a casi d'uso di archiviazione a lungo termine.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis12 Maggio 2025, 18:07 #1
Poi dopo 100 anni vai a recuperare la foto di tuo padre neonato e hai il messaggio file corrotto
Saturn12 Maggio 2025, 18:11 #2
Appena vedrò un prodotto di questo tipo...esulterò !
demon7712 Maggio 2025, 18:17 #3
Messa così è fin troppo bello direi.
Come dire che promettono una Ferrari che fa 100Km con un litro va a 300 all'ora e costa meno di una panda.

Mai dire mai ma io ci credo poco..

Comunque il tema del supporto dati a lunghissima durata vale la pena approfondirlo. Anche senza tutte le mirabolanti promesse sugli altri parametri.

L'intera umanità si è convertita al mondo digitale nel corso degli ultimi 50 anni, è fondamentale avere la possibilità di creare archivi dati che possano durare nei secoli senza una manutenzione dedicata e continua.
Unax12 Maggio 2025, 18:21 #4
basta che nessuno si diverta a tirarli contro il muro
Mparlav12 Maggio 2025, 18:22 #5
Tra le tante ricerche nel settore dell'archiviazione a lunghissima durata, evidentemente questa è quella che si è rivelata più promettente. Ci mettono dei soldi veri e speriamo bene.
Saturn12 Maggio 2025, 18:24 #6
Originariamente inviato da: Unax
basta che nessuno si diverta a tirarli contro il muro


...e con questa...stacco tutto e vado a casa !!!

Buona serata !
NeroCupo12 Maggio 2025, 18:39 #7
Ovviamente non sono riscrivibili, come i CD-ROM di una volta, ma va benissimo così.
monster.fx12 Maggio 2025, 18:50 #8
Praticamente la Stele di Rosetta in chiave moderna .
Scrive , anzi, incide sulla superficie e che poi può essere letta innumerevoli volte. Ma se un dato si corrompe ... puoi salutare i tuoi dati .
Vedremo l'evoluzione futura di tale tecnologia.
demon7712 Maggio 2025, 22:13 #9
Originariamente inviato da: monster.fx
Praticamente la Stele di Rosetta in chiave moderna .
Scrive , anzi, incide sulla superficie e che poi può essere letta innumerevoli volte. Ma se un dato si corrompe ... puoi salutare i tuoi dati .
Vedremo l'evoluzione futura di tale tecnologia.


Direi che è proprio il nocciolo della questione.
Un supporto dati tale da rimanere immutato sul lunghissimo periodo.. cioè tale che il dato col tempo NON si corrompe.
Nui_Mg12 Maggio 2025, 22:44 #10
"[I]ma anche di ridurne il costo fino a 1 dollaro per TB entro il 2030. In buona sostanza, entro 5 anni, Cerabyte ritiene di tagliare i costi del 75%. Numeri semplicemente impressionanti.

E se questo ancora non dovesse bastare, stando ai dati dichiarati dalla società, i suoi supporti di archiviazione avrebbero una vita utile di oltre 5.000 anni. In buona sostanza si tratterebbe di supporti permanenti con un'affidabilità che va ben oltre qualsiasi altro attualmente in utilizzo dai maggiori data center, ma con un costo nettamente più accessibile.[/I]"


Quante puttanate, non ci credo manco morto.

In un periodo in cui si fa di tutto affinché l'utente getti via il più possibile e il prima possibile per comprare, comprare, ricomprare, ricomprare e bla bla bla.

Una puttanata pure se invece dei 5000 anni di effettiva conservazione dei dati fossero "solo" 100 garantiti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^