Transcend presenta CFast, il successore di Compact Flash

Transcend annuncia nuove schede di memoria sviluppate secondo le specifiche CFast. L'impiego di una nuova interfaccia consente di poter raggiungere importanti velocità di trasferimento dati
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 05 Novembre 2010, alle 12:06 nel canale StorageTranscend, nome noto quando si parla di memorie di tipo flash, ha di recente presentato nuove soluzioni sviluppate sulle ultime specifiche CompactFlash. Le nuove schede di memoria, che prenderanno il nome di CFast, dovrebbero essere in grado di garantire importanti e sensibili benefici rispetto alle attuali proposte Compact flash presenti sul mercato.
Con delle dimensioni di 42,8 x 36,4 x 3,3 millimetri (le stesse delle attuali compact flash presenti sul mercato), le schede di memoria CFast, saranno disponibili nei tagli di 2, 4, 8, e 16GB. Compact Flash, nonostante l'importante crescita che le soluzioni con standard SD siano cresciute in modo importante, è ancora di fatto lo standard quando si parla di macchine fotografiche digitali destinate alla fascia alta del mercato. Le nuove specifiche secondo cui queste unità sono state sviluppate consentono di raggiungere una velocità di trasferimento dati di 108MB/s.
Le nuove specifiche rilasciate dalla CFA (CompactFlash Association) prevedono, innanzitutto, l'impiego di una interfaccia basata su SATA, più performante rispetto alle vecchie unità Compact flash con interfaccia basata su ATA/IDE. Questo aspetto comporta però un fattore fondamentale: le nuove schede di memoria, nonostante il form factor sia identico, non saranno retrocompatibili.
Le nuove schede di memoria saranno ovviamente dedicate al mercato professionale, segmento in cui le prestazioni rappresentano un elemento fondamentale durante le sessioni di ripresa. Mancano al momento informazioni relative alla data di lancio e ai costi di commercializzazione.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOramai le SD hanno raggiunto importanti capienze e velocità, utili praticamente a tutti.
La nicchia di professionisti limitata dalle SD è limitata anche dalle attuali CF, e che io sappia già adesso utilizzano soluzioni differenti: schede wireless eyeFi, hard disk portatili con lettori di schede incorporate, utilizzo di più schede.
CFast ha il vantaggio di un form factor meno limitante rispetto alla piccola SD, ma a parte quello? Non è retrocompatibile, non ha velocità irraggiungibili dalle sd, e soprattutto, non godrà delle economie di scala che consentirà alle SDXC di dominare. Imho.
Resta il fatto che IL MASSIMO lo si ottiene con le CF, è per questo che in campo pro restano saldamente in testa!
ma se fanno una professionale subito con sole CFast scommetto che i professionisti si incasserranno a bestia
il vantaggio delle cfast è anche che le attacchi al computer su una porta sata e funge plug and play, l'interfaccia ide effettivamente ha un po rotto oramai
Resta il fatto che IL MASSIMO lo si ottiene con le CF, è per questo che in campo pro restano saldamente in testa!
Questo passaggio di CF a SATA poteva essere utile qualche anno fa, oggigiorno si può fare tranquillamente a meno delle CF (già abbiamo una rottura di balle a gestire le SD, che quei deficenti che hanno ratificato lo standard SDHC non hanno previsto che oggi avremmo toccato il limite dei 32GB costringendo ad un ulteriore passaggio a SDXC).
Poi magari per IOPS e altro sono meglio le CFast...
Questo passaggio di CF a SATA poteva essere utile qualche anno fa, oggigiorno si può fare tranquillamente a meno delle CF (già abbiamo una rottura di balle a gestire le SD, che quei deficenti che hanno ratificato lo standard SDHC non hanno previsto che oggi avremmo toccato il limite dei 32GB costringendo ad un ulteriore passaggio a SDXC).
le CF continuano ad essere più veloci, più robuste, più capienti delle SD e derivate
sono più grandi proprio perchè contengono più chip nand e controller più potenti e affidabili
è come nei pc, chi vuole il massimo prende 1366, chi si accontenta 1156 "perchè tanto la differenza è minima" ma la differenza c'è
una CF puo' essere multichip, ma il limite rimane comunque ATA6, mentre una SD ha un solo chip (o piu' chip impilati), quindi la loro velocita' e' vincolata alla velocita' del singolo chip.
queste CFast non sono altro che degli SSD in formato CF (e connettore proprietario?), quindi si puo' trasferire direttamente il know how acquisito gia' oggi con gli SSD e buttarlo dentro ad un astuccio piu' piccolo.
e, sinceramente, avere una 20MPixel che mi puo' fare virtualmente una raffica di 1-5 foto/s in RAW (sempre elettronica della macchina permettendo, perche' un SF12xx con 8 chip flash ha quella velocita'), e' un'altro andazzo...
non serve nulla all'utente medio che memorizza in jpeg con una 14MPixel, ma per chi lavora con delle macchine serie, e' una manna dal cielo (senza le complicazioni ed il peso di un SSD on board).
Dove vedi che ho scritto di farle come una SD? Secondo te con le tecnologie attuali, farle un pelo più piccole sarebbe veramente impossibile?
P.S. Un po meno acido la prossima volta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".