SSD da 1TB? Sì, da pureSilicon

Raggiunta la capienza record di 1TB per un Solid State Drive, top di gamma della serie Nitro prodotta da pureSilicon
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Gennaio 2009, alle 11:50 nel canale StorageRaggiunta la capienza record di 1TB per un Solid State Drive, top di gamma della serie Nitro prodotta da pureSilicon
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Gennaio 2009, alle 11:50 nel canale Storage
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOltre al prezzo...
...ed alla capacità ed alle prestazioni "pure" che sembrano essere sempre gli unici dati mostrati, mmi piacerebbe avere dati di affidabilità "reale" sul campo (non i valori artificali di M.T.B.F/M.T.T.F che se forniti per gli hard disk sono sempre fonte di ilarità, se forniti per gli indistruttibili S.S.D a priori sono sempre sinonimo di iperaffidabilitàPoi serviranno controllori su motherboard migliori di quelli disponibili attualmente...gli ICHxR Intel hanno troppi problemi e scarsa affidabilità con matrici R.A.I.D.
L.S.I Corp. intanto ha aggiornato i firmware dei propri controllori (per adesso solo di quelli di fascia alta) S.A.S/S.A.T.A per tenere conto della ascesa degli S.S.D.
Grazie.
Marco71.
e questa dove l'hai sentita? Gli SSD, ad oggi, decadono molto + drasticamente in prestazioni di quelli magnetici via via che li riempi e non è assolutamente vero che un disco magnetico + grosso=+ lento, anzi...(Tralaltro il life-time degli SSD, kekkè se ne dica è una variabile del tutto ignota; io ho hd da 5-6 anni che vanno ancora benone; piccolo sondaggio:a quanti di noi si è rotto un dispositivo elettronico senza "preavviso" e appena fuori dal periodo di garanzia...? Questa è la direzione del mercato secondo me, e con l'elettronica è davvero un gioco da ragazzi programmare un guasto.)
E sul fronte consumi gli SSD devono ancora farne di strada per dare le piste agli HDD tradizionali.
Tornando alla notizia, spero davvero i prezzi scendano rapidamente; per ora, e non solo per ragioni economiche, sti cosi possono tranquillamente rimanere a prender polvere sugli scaffali.
e questa dove l'hai sentita? Gli SSD, ad oggi, decadono molto + drasticamente in prestazioni di quelli magnetici via via che li riempi e non è assolutamente vero che un disco magnetico + grosso=+ lento, anzi...(Tralaltro il life-time degli SSD, kekkè se ne dica è una variabile del tutto ignota; io ho hd da 5-6 anni che vanno ancora benone; piccolo sondaggio:a quanti di noi si è rotto un dispositivo elettronico senza "preavviso" e appena fuori dal periodo di garanzia...? Questa è la direzione del mercato secondo me, e con l'elettronica è davvero un gioco da ragazzi programmare un guasto.)
E sul fronte consumi gli SSD devono ancora farne di strada per dare le piste agli HDD tradizionali.
Tornando alla notizia, spero davvero i prezzi scendano rapidamente; per ora, e non solo per ragioni economiche, sti cosi possono tranquillamente rimanere a prender polvere sugli scaffali.
Sono d'accordo. Io non affiderei mai i miei dati ad un'unità SSD. Ma devo dire che l'idea di avere un disco da 2,5'' esterno da 1TB, che non si rompe se sballottato e per giunta leggero, mi solletica molto
nn lo sapevo, minchia 10 milioni :P
di questo passo comuqnue non avremo più un ssd per il so e un disco magnetico per lo storage ma un SSD ad alte prestazioni per il SO e un SSD a basse prestazioni per lo storage
se questo è il CES 2009 chissà come sarà il 2010...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".