SSD consumer e enterprise nel 2013 di SanDisk

Grande attenzione al mercato degli SSD per SanDisk, azienda forte di una notevole capacità produttiva interna e di una diffusione capillare sul mercato mondiale
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Gennaio 2013, alle 12:16 nel canale StorageSandisk
Estendere la presenza nel mercato delle soluzioni storage SSD è uno degli obbiettivi di SanDisk per l'anno 2013, forte di una presenza nel mercato delle soluzioni di storage che è particolarmente significativa. L'azienda ha infatti concluso l'anno con un fatturato di circa 5 miliardi di dollari USA, con un numero complessivo di dipendenti attorno ai 4.500 a livello globale e una radicale presenza nei punti vendita grazie in primo luogo al proprio storico business delle schede memoria per fotocamere.
Il mercato delle soluzioni SSD sta catturando l'attenzione di un numero sempre più crescente di aziende grazie alla costante domanda dei consumatori e degli utenti finali per questo tipo di componenti. Per poter essere competitivi in questo settore secondo SanDisk è indispensabile poter gestire al proprio interno la produzione di memorie NAND: player che non vantino questa caratteristica sono destinati alla progressiva uscita dal mercato in quanto non in grado di essere sufficientemente competitivi sul versante dei prezzi.
L'espansione di SanDisk nel mercato delle soluzioni SSD avverrà, secondo i piani interni dell'azienda, su due distinti percorsi. Il primo è legato al mondo enterprise, con modelli che possono portare ad un pubblico più vasto l'esperienza maturata da SanDisk con i propri partner OEM. Il secondo è quello delle proposte consumer, sviluppate proprio sulla base di quanto implementato nel segmento enterprise.
Quando sino ad ora mostrato da SanDisk nel segmento enterprise è molto interessante; un esempio sono i modelli della famiglia Lightning SAS che a fronte di uno spessore leggermente più elevato di quanto si è soliti trovare in SSD da 2 pollici e mezzo mette a disposizione versioni con capienza sino a 1,6 Terabytes.
Nel settore consumer il CES 2013 è stata occasione per SanDisk per presentare i due nuovi modelli qui sopra fotografati: si tratta delle soluzioni X110 e U100, proposte con tagli da 64, 128 oppure 256 Gbytes e form factor da 2 pollici e 1/2 con spessore di 7 millimetri. Per la proposta U100 troviamo anche differenti altri form factor, tra i quali quelli mSATA e mSATA Mini oltre alla possibilità, per clienti OEM, di sviluppare design custom che meglio si adattino alle peculiarità del PC nel quale l'SSD andrà installato. In entrambi i casi troviamo controller Marvell a gestire la logica di funzionamento, abbinato a chip NAND costruiti con tecnologia produttiva a 19 nanometri.
La crescente diffusione di soluzioni Ultrabook, e più in generale di notebook dallo spessore contenuto, apre spazi di sviluppo interessanti per SanDisk e più in generale per tutte le aziende impegnate nel settore dello storage. In alcuni casi i produttori di notebook si sono infatti spinti verso form factor non standard, così da poter ottenere uno sfruttamento ideale del ridotto spazio interno a disposizione nei propri sistemi. E' in quest'ottica che poter avere un rapporto privilegiato con i produttori OEM può permettere a SanDisk di estendere la propria attività nelle soluzioni SSD, abbandonando progressivamente il form factor da 2 pollici e 1/2 che è di fatto un retaggio degli hard disk meccanici da 2 pollici e 1/2.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocostera roba tipo 10.000€ se siamo fortunati con quella capacità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".