Seagate Barracuda 7200.11 da 1.5TB e 2,5" da 500GB nel futuro dell'azienda

Seagate  Barracuda 7200.11 da 1.5TB e 2,5 da 500GB nel futuro dell'azienda

Imminenti alcune importanti presentazioni da parte di Seagate, riguardanti dischi desktop da 1,5TB e nuove famiglie di dischi per portatili con capienze fino a 500GB

di pubblicata il , alle 11:23 nel canale Storage
Seagate
 

Seagate

Seagate, attraverso un comunicato ufficiale disponibile sul proprio sito web, ci informa su quelle che saranno le novità che verranno presentate da qui alla fine dell'anno. La prima riguarda un apparecchio destinato al mondo desktop, che andrà ad arricchire la famiglia Barracuda. Si tratta della serie Barracuda 7200.11, 3,5 pollici, 7200 giri al minuto ed interfaccia SerialATA, che raggiungerà per la prima volta quota 1,5TB in termini di capienza. Gli altri tagli disponibili saranno di 1TB, 750GB, 640GB, 500GB, 320GB e 160GB, con cache di 32MB o 16MB.

Si tratta di un salto di ben 500GB rispetto alla produzione attuale, ed assisteremo verosimilmente a qualcosa di molto simile anche da parte di altre aziende del settore. La tecnologia utilizzata è ovviamente la PMR, Perpendiculal Magnetic Recording, utilizzata anche per altri prodotti in arrivo da qui a sei mesi.

Stiamo parlando dei modelli con form factor da 2,5 pollici di due differenti famiglie, differenziate per il regime di rotazione e le capienze massime. Momentus 5400.6, come si intuisce dal codice prodotto, è la sesta generazione di dischi Seagate da 2,5 pollici con regime di rotazione da 5400 giri. Momentus 7200.4, invece, porta il regime di rotazione a 7200 giri, serie quindi destinata ai PC in cui le prestazioni assumono maggiore importanza.

Ad accomunare le due famiglie mobile troviamo capienze che vanno dai 120GB ai 500GB, con quantitativo di cache di 8MB. Mancano indicazioni sui prezzi delle unità, anche se verosimilmente non ci sarà da aspettare molto per vedere i nuovi prodotti sugli scaffali di tutto il mondo.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dexther11 Luglio 2008, 11:26 #1
Hanno ancora parecchio da dare sti "vecchi" HD prima che gli SSD prendano il sopravvento .
taros8611 Luglio 2008, 11:29 #2
Esatto, anche perchè i prezzi degli ssd sono inarrivabili
taros8611 Luglio 2008, 11:34 #3

Pegamugh

si, molti notebook ancora in vendita e in produzione li vendono con quelli da 160..e poi per chi volesse farsi un hd multimediale solo il case costa tantissimo, quindi opterà per un 160 gb per tenere sotto controllo le finanze...e poi vendono ancora quelli da 120...quindi per ora il 160 non è neanc ora morto...manca poco ma non è morto
sim8911 Luglio 2008, 11:37 #4
Finalmente superiamo la barriera del TB
Non vedo l'ora che escano questi dischi

Si sa qualcosa sul numero di piatti / transfer rate / consumi del disco?
Caius_Julius11 Luglio 2008, 11:40 #5
Per una volta concordo con taros, questi dischi con capacita enormi vengono sempre più utilizzati come memoria di massa di secondo livello, per storage massivo. Spesso su box esterni(per i portatili).
IL disco da 160 o poco più va ancora bene per sistema e programmi, il TERA lo usi come Biblioteca.
Micene.111 Luglio 2008, 11:41 #6
qual è la densita per piatto?
Star trek11 Luglio 2008, 11:41 #7
Originariamente inviato da: Dexther
Hanno ancora parecchio da dare sti "vecchi" HD prima che gli SSD prendano il sopravvento .


M ah dipende...i 7200 sono super abbordabili ma in accesso medio ( quello che conta) sono lenti sarei curioso di provare uno scsi 15000 ....non si sa mail che poi me lo piglio... E' che fa casino. Ma perchè invece di fare i dischi sas non hanno fatto i sata?.E dire che sono semicompatibili tra loro...
taros8611 Luglio 2008, 11:45 #8

Caius_Julius

beh mi sento alquanto onorato...per una volta...stasera si festeggia...offro birra!
atomo3711 Luglio 2008, 11:50 #9
bah secondo me cmq farebbero meglio a lavorare sulle prestazioni, mi risulta davvero difficile a cosa serve ad un utente medio un tera di hd
sinergine11 Luglio 2008, 11:52 #10
Originariamente inviato da: sim89
Si sa qualcosa sul numero di piatti / transfer rate / consumi del disco?


Originariamente inviato da: Micene.1
qual è la densita per piatto?


Infatti...
sarebbero le informazioni più utili...

per ora dovrebbero essere a 333GB per piatto per i 3,5 e 166GB per i 2.5

che abbiano fatto il salto a 500 e 250?
Il fatto che il nome rimanga uguale lascia poche speranze per 3.5
Più probabile che usino rispettivamente 5 e 3 piatti...

Non ci resta che attendere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^