SanDisk rallenta la produzione

Una pausa natalizia allungata per le fabbriche giapponesi del noto produttore americano, in vista dei ridotti ordini del 2009
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Dicembre 2008, alle 09:18 nel canale StorageSandisk
Uno dei principali produttori i memorie flash, Sandisk, ha di recente comunicato che taglierà la produzione nelle sue farbbriche giapponesi, considerate le previsioni per la domanda del 2009.
La misura preventiva fa seguito all'atteggiamento di molti degli OEM e principali produttori, che hanno scelto di mantenere un profilo attendista, in previsione di capire cosa realmente accadrà con l'inizio del nuovo anno.
La scelta di fare piccoli passi ha portato molti dei produttori a scegliere di utilizzare i propri magazzini e ridurre al minimo gli ordini di nuovo materiale: in questo senso, Sandisk si vede costretta a rallentare la produzione.
Gli stabilimenti, tra cui quello di Yokkaichi aperto insieme a Toshiba, saranno chiusi dal 31 di Dicembre fino al 12 Gennaio, e alla sua riapertura, il volume di produzione sarà ridotto al 70%. Sempre in ottica preventiva, la società ha comunicato di avere al vaglio la propria joint venture di produzione con Toshiba, per riuscire a garantire una ristrutturazione migliore e più efficace.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCrisi [ot]
è crisi ovunque ragazzi!Anche nei settori hi-tech dove l'offerta si rinnova rapidissimamente e con prodotti molto più innovativi rispetto ad altri settori la situazione è davvero drammatica!
La scorsa domenica ero da un Euronics che praticamente era vuoto!
In genere è il contrario..la domanda è trascinata dall'offerta. (say)
Però (vedi mercato ddr3) i produttori fanno i furbetti, centellinando la ram e mettendo delle pezzature ridicole (1gb) in modo da evitare un crollo dei prezzi simile a quello che è avvenuto per le ddr2.
Però (vedi mercato ddr3) i produttori fanno i furbetti, centellinando la ram e mettendo delle pezzature ridicole (1gb) in modo da evitare un crollo dei prezzi simile a quello che è avvenuto per le ddr2.
scusa è, quà si parla di produttori che tagliano l'offerta perchè prevedono una riduzione della domanda, l'utente a cui ho risposto aveva supposto un aumento dei prezzi di rimando, io ho specificato che se cala anche la domanda i prezi rimangono tali e quali, (si potrebbe anche dire che vista la crisi, riducono l'offerta proprio per evitare una ulteriore riduzione dei prezzi) a questo punto cosa c'entra dire che in genere è il contrario?
poi tra parentesi la legge di say è ampiamente superata e si basa su presupposti irrealizzabili in situazioni reali.
firmato: un laureando in economia.
OT: la foto è fatta da un UAV ?
'Sticazz...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".