Sabrent, il primo SSD M.2 da 8 TB al mondo sta per arrivare

Sabrent sembra pronta a portare sul mercato un SSD M.2 della linea Rocket Q con capacità di 8 terabyte. L'SSD, dotato di interfaccia PCI Express 3.0 e memoria QLC, potrebbe però costare molto, molto caro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Maggio 2020, alle 11:41 nel canale StorageSabrent
Sabrent è un nome che nel mondo degli SSD M.2 si è fatto notare negli ultimi mesi grazie a prodotti dal buon rapporto tra prezzo e prestazioni. L'azienda, in queste ore, ha deciso di tornare all'onore delle cronache annunciando la prossima espansione della gamma di soluzioni Rocket Q con un modello con capacità di ben 8 TB.
Sul sito di Sabrent è infatti comparso un nuovo modello identificato dalla sigla SB-RKTQ-8TB, i cui dati prestazionali non sono ancora stati pubblicati, anche se è plausibile che non si discosti molto dai valori del modello da 4 TB, pari a 3,4 GB/s e 3 GB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale.
Il nuovo modello da 8 TB non è ancora disponibile, ma le sue caratteristiche di base sono rappresentate dal classico formato M.2 2280, l'interfaccia PCIe 3.0 x4, il controller Phison E12S e la memoria QLC di Micron. Su Amazon il Rocket Q da 4 TB costa circa 699 euro, quindi è plausibile che il modello da 8 TB sfonderà quota 1000 euro abbondantemente - sempre che arrivi sul serio e non si tratti di una mera trovata commerciale per fare clamore.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBisogna capire quale è il rapporto fra (terabyte written) TBW/capacità. Ossia quale è la tipologia di celle utilizzate: le QLC sono le peggiori per durate rispetto a SLC/MLC/TLC.
Se ha un buffer di qualche tipo.
Bisogna capire quale è il rapporto fra (terabyte written) TBW/capacità. Ossia quale è la tipologia di celle utilizzate: le QLC sono le peggiori per durate rispetto a SLC/MLC/TLC.
Se ha un buffer di qualche tipo.
Questo è il modello da 1TB:
https://www.techpowerup.com/review/...b-m-2-nvme-ssd/
dichiarano 260 TBW e 5 anni di garanzia, ed il caching SLC avviene nei primi 250GB.
Per raggiungere gli 8TB avranno cambiato il tipo di nand, quindi passare dalle Kioxia/Toshiba 96 layer a minimo quelle da 112, oppure di altre più densema soprattutto disponibili.
Ma in linea di massima il TBW ed il caching dovrebbero aumentare in proporzione.
E' un ssd consumer, sebbene il prezzo del modello da 8TB non sarà di certo popolare
Le caratteristiche sono interessanti.
davvero??
ma dai?!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".