Qnap HS-264 è il NAS senza ventole che sembra un lettore DVD

Qnap HS-264 è il NAS senza ventole che sembra un lettore DVD

Molto simile per design esterno ad un componente di un impianto Hi-Fi o un lettore ottico, il nuovo NAS Qnap HS-264 abbina flessibilità nel collegamento multimediale ad un funzionamento sprovvisto di ventole di raffreddamento

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Storage
Qnap
 

Un NAS può essere anche elegante, richiamando nel design i tradizionali prodotti di elettronica di consumo e quindi trovando uno spazio in casa che non sia necessariamente nascosto? E' questa la domanda alla base di HS-264, il nuovo NAS di QNAP che si caratterizza per una costruzione esterna ben diversa da quella tipica dei NAS in commercio.

Il design non è l'unica particolarità di questo NAS Qnap per gli ambienti domestici: il raffreddamento dei componenti interni è completamente passivo, pertanto non viene generato alcun rumore dalle ventole durante il suo utilizzo. Stanley Huang, Product Manager di QNAP, ha dichiarato che "il nuovo HS-264 persegue la linea dei NAS senza ventole di QNAP, a garanzia della massima silenziosità. Grazie allo streaming di rete e due uscite HDMI, è possibile trasmettere i contenuti multimediali in tutta la casa su diversi dispositivi in qualità 4K. È inoltre disponibile una serie di applicazioni per multimedialità, backup ed archiviazione che rendono l’HS-264 una scelta incredibile per gli utenti domestici.

La configurazione hardware prevede la presenza di un processore Intel Celeron N5105 con architettura quad-core e frequenza di clock di 2 GHz, 8GB di memoria di sistema (non espandibile), 2 porte ethernet 2,5Gbit, 2 uscite HDMI e 2 porte USB 3.2 Gen 2 Tipo A. Sono due gli slot per hard disk da 3,5 pollici integrati nello chassis, compatibili anche con SSD da 2,5 pollici dotati di interfaccia SATA così da ridurre a zero il rumore generato durante il funzionamento.

HS-264 include diverse applicazioni multimediali. È possibile accedere, archiviare e gestire in modo semplice le proprie foto, video e file audio con QuMagie, Video Station, e Music Station. L’HS-264 supporta inoltre lo streaming multimediale Plex, o lo streaming su Android TV, Apple TV, dispositivi mobile e dispositivi DLNA. L’HS-264 può inoltre essere controllato utilizzando il telecomando QNAP RM-IR004.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bancodeipugni17 Aprile 2022, 10:57 #1
si' non genererà alcun rumore ma dentro gli hdd sono meccanici quindi per quanto qualcosa faranno..

poi c'e' che quella configurazione sottile non favorirà altro che del gran ristagno sempre che non vibri

no, non mi piace, per me è no
AceGranger17 Aprile 2022, 11:48 #2
Originariamente inviato da: bancodeipugni
si' non genererà alcun rumore ma dentro gli hdd sono meccanici quindi per quanto qualcosa faranno..

poi c'e' che quella configurazione sottile non favorirà altro che del gran ristagno sempre che non vibri

no, non mi piace, per me è no


sono meccanici se tu li vuoi mettere meccanici

è un NAS multimediale da SSD e da "elemento di arredo".
bancodeipugni17 Aprile 2022, 17:35 #3
pero' con l'ssd 2x se vuoi un minimo di capienza 2tb l'uno... praticamente il nas ti raddoppia di valore
Ombra7717 Aprile 2022, 17:38 #4
Qmagie è fantastico ma su nas con bassa potenza di calcolo è praticamente inutilizzabile, può avere un senso se si collega una TPU esterna come questa:
https://coral.ai/products/accelerator/
tra l'altro pienamente supportata da qnap.
AceGranger18 Aprile 2022, 20:11 #5
Originariamente inviato da: bancodeipugni
pero' con l'ssd 2x se vuoi un minimo di capienza 2tb l'uno... praticamente il nas ti raddoppia di valore


mi sembra palese che non sia un NAS per poveri ..... ha uno street price di 600 euro senza dischi...

se lo scopo è risparmiare ce ne sono un'infinita della stessa QNAP che costano meno della metà.
ronthalas19 Aprile 2022, 17:06 #6
forse una ventola di backup la potevano anche inserire, di quelle che entra in funzione a bassi giri o per pochi minuti se succede che qualcosa si scalda troppo?
il WD elements esterno con dentro un vecchio green se sta acceso ore o giorni, si scalda, magari non lo ritieni un rischio, ma se lo dai in pasto a CrystalDiskInfo ti dice che il disco è un po' troppo caldo.
Certo, non gli metterei mai dentro due WD Velociraptor 10k ... (ma potrebbe essere un esperimento curioso)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^