Plextor, masterizzatore esterno PX-608CU alimentato tramite USB

Plextor presenta due nuovi modelli di materizzatori DVD, uno dei quali alimentato dalla comune porta USB
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Agosto 2006, alle 09:13 nel canale StoragePlextor
Novità interessanti in casa Plextor, che annuncia la disponibilità di due nuovi masterizzatori DVD dalle dimensioni davvero contenute. I due modelli sono accomunati dalla caratteristiche tecniche, fra cui spicca la compatibilità in scruttra a 4x di supporti DVD±R DL, 8x con DVD±R e 5x DVD-RAM, oltre a permettere ovviamente la scrittura di CD tradizionali.
Accomunano le due unità anche l'adozione di 2 MB di cache con tecnologia anti Buffer Underrun e l'utilizzo prettamente "mobile", seppur in modo diverso. L'unità PX-608AL è infatti a tutti gli effetti un masterizzatore slim interno da PC portatile, utile a chi intende aggiornare la propria unità disco sul proprio notebook; singolare la scelta di utilizzare una tipologia di caricamento di tipo slot-in.
Ben più interessante in ogni caso risulta essere il modello esterno PX-608CU, dotato di meccanica identica. Fra le caratteristiche tecniche infatti spicca quella di poter essere alimentato da una porta USB, senza quindi avere l'esigenza di portarsi in giro l'alimentatore dedicato. Se è vero che molti PC portatili sono dotati già di un masterizzatore DVD, è anche vero che il parco notebook attualmente utilizzato è costituito da un gran numero di modelli che ne sono sprovvisti.
Plextor dunque cerca di accontentare questo tipo di utenza con un modello davvero "portable" (pesa solo 250 grammi) ma con le caratteristiche dei più recenti apparecchi. Nessuna indicazione, per ora, riguardanti prezzi e disponibilità.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCostava tanto mettere almeno 32x?
tanto in un cd quello che toglie tempo è il lead out e il lead in che ti porta via sempre 1 minuto.poi se masterizzi 350mb(spazio tipico di un cd audio)tra 16x e 32x c'è una differenza di attesa di pochi secondi
Chi legge un CD a 24x ci mette il doppio del tempo rispetto ad un 48x!
E' una idea pratica, ma un masterizzatore consuma parecchio... e gli alimentatori per i portatili gia' adesso scaldano molto e durano poco... se poi gli attacchiamo cosine cosi'...
Comunque i Plextor esterni sono abbastanza costosi... ottimi prodotti ma mi sa che andiamo sopra i 100 euro in italia, spero sotto i 150
Comunque nell'elenco non hanno considerato i portatili HP con masterizzatore rotto, che costa 250 euro in riparazione dalla casa madre... meglio esterno che una riparazione "ufficiale"
Chi legge un CD a 24x ci mette il doppio del tempo rispetto ad un 48x!
La differenza è comunque impercettibile nell'uso comune e poco dissimile in caso estrazione audio o immagine ISO... in ogni caso 24x è il massimo sulle tracce esterne, quelle interne vengono comunque lette più piano.
così si evita di portare diversi alimentatori oltre a quello del notebook, oppure per aggiornare in maniera semplice ed elegante il pc fisso.
direi proprio che ci voleva!!!
Non vedo problemi per l'alimentatore dei portatili, l'assorbimento è sempre quello di una porta usb.
La qualità secondo me è stata persa mooolto tempo fa... chi si ricorda lo Yamaha F1 o il PlexWriter 12/10/32S?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".