Masterizzatore Plextor 52X Premium

Qualche informazione in più sul dispositivo di Plextor, già presentato in altre nostre news
di Alessandro Bordin pubblicata il 10 Maggio 2003, alle 09:10 nel canale StoragePlextor
Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa ufficiale giunto in redazione riguardante il masterizzatore 52X Premiun di Plextor, già presentato in una nostra news recentemente.


47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodavvero niente male questo masterizzatore. Io ho il plextor 48x24x48x e mi trovo benssimo, mai un cd bruciato, chissà che questo sia ancora meglio! specialmente per la possibilità di scrivere più di 1 GB su un cd. però vorrei capire perchè il mio plextor non legge i cd tdk da 800 MB. a qualcuno è capitato questo problema? forse basta solo cambiare qualche impostazione?
grazie in anticipo a chi mi può aiutare!
ciao!
Gigarec su tutti i cd-rom?
Ho già avuto 4 plextor (3 SCSI ed 1 IDE) e mi sa che presto saranno 5!Qualcuno sa se la nuova funzione di estensione del tempo è compatibile anche con gli altri cd rom, oppure 1,2 GB sono scrivibili e leggibili solo su questo modello? Questo Gigarec sfrutta degli spazi inutilizzati del cd-rom o forse hanno adottato un laser dalla minore lunghezza d'onda?
i cd masteizzati in quel modo possono essere letti solo da lettori compatibili.
Non posso non pensare all'AMQ recording di Yamaha: in abbinamento ad una risorsa come il GigaRec s'otterrebbero risultati strabilianti. Peccato che Yamaha non abbia nulla di simile... sigh!
Da due modelli la plex fornisce già una funzione analoga in tutto e per tutto all'AMQ.
QUesta funzione non è assolutamente compatibile con il GigaRec, dato che le due feature funzionano in maniera esattamente speculare: l'AMQ scrive tracce leggermente più larghe per garantirne una leggibilità e qualità ottimale, Il GigaRec le scrive leggermente più strette per avere più spazio a disposizione... questa è una funzione che si può usare tranquillamente con supporti da 700Mb di alta qualità (su questi si arriva a poco più di un Gb), mentre con i 90 e 99 minuti non mi fiderei molto ad usarla (a meno che non siano di qualità eccellente) dato che questi supporti sono già di difficile lettura e di poca compatibilità senza che si restringano pure le tracce
non è vero, White Base
i cd masteizzati in quel modo possono essere letti solo da lettori compatibili.
Non devono essere espressamente compatibili con il GIgaRec, ma devono essere in grado di leggere cd da 90. Nella review (ritrovassi il link sarei contento) era stato espressamente detto che i cd non avevano problemi ad essere letti da lettori abbastanza recenti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".