LaCie, SSD esterno rugged Thunderbolt da 1TB e1000 Euro

Nuovo modello disponibile per la linea di SSD esterni Thunderbolt LaCie: da oggi anche in versione con 1TB di capienza, con prezzo che può superare quello del sistema a cui verrà collegato
di Alessandro Bordin pubblicata il 09 Aprile 2015, alle 08:01 nel canale StorageLaCie
LaCie è stata acquisita da Seagate, ma non ha perso la sua natura per certi versi di elite nel panorama storage. La conferma che LaCie può osare più di altri viene dalla presentazione di un nuovo modello di unità esterna che va sotto il nome di Rugged Thunderbolt SSD 1TB, come riportato da Techpowerup.
Se la serie è già nota, inedito è il taglio da 1TB. Cerchiamo però di fare un riassunto per capire di cosa si tratta. Siamo di fronte a un disco esterno, che adotta come interfaccia di collegamento sia USB 3.0 che Thunderbolt, quest'ultima usata praticamente solo da sistemi Apple e pochi altri del mondo PC. Il case protettivo è in alluminio e gomma arancione e si contraddistingue per la natura "rugged", ovvero in grado di resistere a spruzzi d'acqua e cadute accidentali molto meglio rispetto alle soluzioni normali.
Aggiungendo alla resistenza dello chassis anche quella degli SSD, che non hanno parti in movimento al proprio interno, si capisce come queste soluzioni siano pensate per chi necessita di storage in mobilità, senza rinunciare al contempo sia alla capienza (in questo caso ben 1TB), sia alla velocità di trasferimento.
LaCie dichiara circa 370MB/s come transfer rate se utilizzato con Thunderbolt e un Mac non meglio definiti (lo trovate qui, asterisco in basso), anche se è verosimile attendersi prestazioni anche superiori a seconda delle situazioni (un SSD a circa 500-520/MB al secondo in lettura ci può arrivare senza problemi).
Si può notare nell'immagine come lo chassis integri il connettore Thunderbolt, mentre per sfruttare l'interfaccia USB 3.0 occorre collegare un cavo a parte. L'unità prevede la cifratura dati in tempo reale AES 256-bit di tutto il disco o solo alcune parti, grazie al tool LaCie Private-Public. Il prezzo, ovviamente influenzato moltissimo dall'unità SSD da 1TB (produttore non dichiarato), è davvero elevato: si parla di 949,00 Dollari USA, ovvero più di alcuni computer interi, anche Mac. La disponibilità è prevista per maggio, anche se in Italia probabilmente costerà 1000 Euro almeno grazie alla tassa Franceschini/Bondi/SIAE.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMHO non ha senso... considerando che USB 3.0 ha un transfer veramente notevole (ho l'Air 2013 con 1TB samsung)
Peccato per il prezzo assurdo.
prezzo assurdo
Ma se un ssd da 960/1TB costa 300-350 euro in più di un hdd meccanico da 1TB, per quale motivo il prezzo finale arriva a 1000 euro, invece di aggirarsi sui 600 euro?
Magia
Ma se un ssd da 960/1TB costa 300-350 euro in più di un hdd meccanico da 1TB, per quale motivo il prezzo finale arriva a 1000 euro, invece di aggirarsi sui 600 euro?
Magia
Per spennare i polli
Poi molto probabilmente useranno chip più economici possibile, quindi la differenza dovrebbe essere ancora maggiore
Ho un amico che prendeva solo dischi esterni Lacie Rugged per i suoi mac, perché "così li ho tutti uguali, e stanno meglio".
Avranno fatto bene i loro conti, immagino.
Ho un amico che prendeva solo dischi esterni Lacie Rugged per i suoi mac, perché "così li ho tutti uguali, e stanno meglio".
Avranno fatto bene i loro conti, immagino.
Non mi stupisce che sia un utente apple
purtroppo la velocità dichiarata è reale
ho la versione da 250 e una con un disco da 2tb sostituito con un samsung 830 prima e un ocz arc100 dopo.Il controller thunderbolt montato nei rugged non è dei migliori e limita la banda a 350/370 mb/s circa.
lo stesso disco in usb3 fa segnare prestazioni sensibilmente migliori (nell'ordine di 50mb7s in più
Segnalo anche che con i dischi thunderbolt si può beneficiare del trim, cosa non possibile collegando dischi tramite usb3.
Capisco che è sicuro non avendo parti meccaniche ed è più veloce, ma 9 volte tanto è esagerato.. prezzo in linea con i portatili a cui è destinato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".