Kingston: il 2012 sarà l'anno degli SSD grazie al costo di 1 Dollaro per GB dei chip

Secondo un executive manager di Kingston Technology il 2012 sarà l'anno dei Solid State Drive, complici di prezzi sempre più bassi dei chip NAND Flash e i problemi di produzione degli hard disk tradizionali
di Alessandro Bordin pubblicata il 25 Novembre 2011, alle 10:57 nel canale StorageKingston
In base a quanto riportato da Digitimes, c'è grande ottimismo da parte di Kingston per l'anno 2012 in termini di diffusione dei Solid State Drive, poiché verranno a crearsi condizioni molto favorevoli per questo settore di mercato.
La prima e più importante considerazione riguarda il prezzo per GB dei chip
NAND Flash, che scenderà fino alla soglia simbolo i 1 Dollaro USA per
GB, un valore che permetterà di realizzare SSD sempre più economici e alla
portata di sempre più tasche. Kingston intravede il margine per ipotizzare una
primo, vero rimpiazzamento degli hard disk tradizionali di primo equipaggiamento
con gli SSD, sebbene di taglio ridotto.
A spingere in questa direzione i produttori potrebbero giocare a favore le
problematiche legate alla produzione di hard disk tradizionali conseguenti alle
alluvioni che hanno colpito la Thailandia, paese che ospita una grossa
percentuale di centri produttivi dei dischi rigidi. A margine di questa
dichiarazione, Kinston ha manifestato l'intenzione di concentrarsi sempre più
sul settore dei Solid State Drive, riducendo l'impegno per quanto riguarda il
settore delle memorie DRAM.
Seppure in modo più cauto, si tratta dello stesso approccio adottato da OCZ, ormai concentrata interamente sui Solid State Drive. Kingston, a differenza del concorrente, continuerà a puntare su tutta la produzione NAND Flash (che include, oltre agli SSD, anche i dongle USB, le schede memoria e via dicendo), ma è chiaro che questa tipologia di prodotti sia quella che garantisce maggiori guadagni e soprattutto è destinata ad accrescere in termini di volumi di vendita.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe avverra' un aumento di tale richiesta ci si potrebbe aspettare un aumento degli ssd?
Se intendi dire che la creascita della domanda possa far aumentare il prezzo, in questo caso penso proprio di no. Questo di norma accade quando la domanda supera l'offerta, ma allo stato attuale delle cose il prezzo è troppo alto perché ciò accada. D'altro canto invece queste tecnologie godono di significative economie di scala (più produci meno ti costa ogni singola unità
non capisco cosa ti blocchi, sul mercatino sono già a 1€/gb e anche oltre, prendine 5 da 128 e mettili in jbod o raid 0.
Se intendi dire che la creascita della domanda possa far aumentare il prezzo, in questo caso penso proprio di no. Questo di norma accade quando la domanda supera l'offerta, ma allo stato attuale delle cose il prezzo è troppo alto perché ciò accada. D'altro canto invece queste tecnologie godono di significative economie di scala (più produci meno ti costa ogni singola unità
non sono d'accordo, le economie di scala sugli ssd sono possibili solo fino a un certo punto.
La materia prima sono le nand di qualità, e quelle hanno un costo ad unità.
I costi si ridurranno solo con affinamenti della tecnologia produttiva, o con la creazione di nuove linee produttive (nuove fabbriche).
Quindi il timore di comets è perfettamente fondato.
mi sa che quel RevoDrive lo dovrai chiedere il prossimo anno a babbo natale..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".