Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt
Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Agosto 2013, alle 16:01 nel canale StorageIntel










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirapolvere fino al 49% di sconto
MSI PRO DP80: il desktop compatto che punta su produttività, sostenibilità e design
Meta perde il suo Chief AI Scientist: LeCun fonda un nuovo progetto di IA avanzata
Smartphone più costosi dal 2026: Xiaomi punta il dito contro i prezzi delle memorie
Black Friday Dreame: come orientarsi fra le migliori offerte per la pulizia della casa del 2025
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8 Ultra e Pro: ecco SoC e batteria
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di sconto sui robot aspirapolvere e lavapavimenti
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati: il maxi schermo 4K QLED con Fire TV e Alexa che sta facendo impazzire Amazon
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: 499€ con CPU AMD Ryzen 7 7730U (8c, 16t, 4,5GHz), 1TB SSD e 16GB di RAM
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà una ricarica più veloce del Galaxy S26
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in promo Black Friday, si risparmiano centinaia di Euro
PS5 in super offerta per il Black Friday: bundle esclusivi e accessori introvabili ai prezzi più bassi dell'anno
USA, export di chip AI: Casa Bianca contro il GAIN AI Act, mentre avanzano SAFE Act e investimenti nel Golfo
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci ha pensato Valve con il nuovo Proton









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon il mobile che fa passi da gigante se non si sveglia con processori dal rapporto prezzo/prestazioni/consumi al prossimo giro ci lasciano le ghette.
Io sto parlando delle schede desktop, non dell'ultra-mobile, infatti l'articolo mensione la parola "PC tradizionale" quindi fissi e notebook.
No, più costoso perchè:
- ha costi di licenza
- è più complesso e quindi più costoso da realizzare
Esattamente come le fireware, di cui puoi contemplare l'enorme successo.
Penso intendessero dire che, a differenza del passato dove il PC la faceva da leone nel mercato IT, oggi la situazione è molto diversa, con un mercato PC in contrazione, un mercato mobile che non usa processori Intel in enorme espansione e alternative al duopolio wintel più che valide.
Intel è ancora forte nel mondo PC, ma deve stare molto attenta, perchè ci sono altre realtà che non stanno a guardare.
La consapevolezza del consumatore medio (il 90% dell'utenza) si può riassumere in poche parole:
Per i PC conoscono Intel Pentium,e i gigabyte(non il produttore) della scheda video (da quì le varie VGA di fascia sotto la entry con 4Gb) e di Ram. Infatti generalmente la prendono nel
Vedremo cosa tira fuori AMD per rispondere ai Haswell. Devono darsi una mossa, perché intel certamente non lascerà spazio ad altri.
Ovvio, ma è tutto collegato in ambito globale, il successo di smartphone e tablet, il crollo delle vendite di PC fissi e hardware "nativo" di cui da frequenti news questo sito e la continua uscita di nuovi accrocchi come la fusione di tablet e note.
Ed infine per essere più chiari l'imminente uscita di octa core anche di basso livello (mediatek). Il note 3 uscirà con 3Gb di ram.
AMD son anni che non tira fuori un processore degno di nota ed Intel vive sugli allori, così facendo staremo a vedere chi sarà in ginocchio da chi.
pensa che molti anni fa zio Bill diceva che "nessuno avrai mai bisogno di piu' di 640K di RAM"....
forse che a qualcuno, di spostare grandi quantitativi di dati in poco tempo (o meno dati in real-time), importi eccome?
detto questo, se capiterà come per firewire, ad esempio la nicchia dei fotografi che usa apparecchi di fascia elevata, passerà probabilmente anche a TB (dipende dai produttori di dorsi e sistemi MF).
e piccole nicchie comunque fanno un mercato.
di nicchia ma mercato!
firewire nel mercato fotografico top level ha avuto un enorme successo: praticamente tutti gli utilizzatori di sistemi medio formato digitali e grande formato usano firewire, unico modo (fino a poco tempo fa) per usare tali camere in tethering (per alcuni dorsi, proprio l'unico metodo per usarli...).
ora è vero che è una nicchia e i numeri di vendita sono bassi ma vorrei porre una domanda: è il numero di vendita che determina il successo o meno di un bene?
perchè la Ferrari (auto) vende pochi pezzi (certo meno di firewire) eppure è un marchio di successo... ecco, in ambito fotografico, Hasselblad vende poco, ma è di successo.
e per usare un dorso Leaf o Phase One, di firewire (al momento) dovevi andare... (recentemente c'è connettività usb 2/3 per lcuni dorsi).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".