Intel, arriva la serie 5 di SSD mainstream

Annunciata, e disponibile a brevissimo, la serie 5 di SSD Intel destinati al pubblico mainstream. Le capienze vanno da 180GB a 1TB, mentre per quanto riguarda il form factor si parla di 2,5 pollici slim e M.2, con interfaccia SATA 6Gbps
di Alessandro Bordin pubblicata il 14 Aprile 2016, alle 16:01 nel canale StorageIntel
Intel aggiorna la propria gamma di Solid State Drive presentando la nuova serie 5, che prenderà il nome di 540 ad indicarne la quarta generazione. Sarà una serie destinata al mercato mainstream, poiché per le versioni più performanti Intel utilizza la nomenclatura 7 come sigla iniziale, proponendo soluzioni PCIe, NVMe ecc ecc.
La nuova serie si articola in modelli con tagli di 180GB, 240GB, 360GB, 480GB e 1TB, disponibili sia nel form factor classico 2,5 pollici slim 7mm, sia M.2 nella versione da 80mm di lunghezza. Per tutti l'interfaccia scelta è la SATA6Gbps, come è comprensibile nel momento in cui ci si propone oggi al mercato mainstream alla ricerca del prezzo d'attacco.
Non si sa praticamente nulla sui chip, salvo che sono di tipo TLC, né sul controller utilizzato, ma ne sapremo di più a breve. Le prestazioni secondo Intel sono di circa 560MB/s in lettura e scrittura che, al di là del dichiarato, si allineano un po' con tutta la concorrenza.
Buone notizie sul fronte della garanzia, che è di ben 5 anni (molti concorrenti mainstream on vanno oltre i 3 anni e nessun altro SSD con chip TLC viene fornito di copertura così lunga). Come da tradizione Intel non vengono dichiarati i prezzi se non per lotto da 1000 pezzi. In questo caso nemmeno quello. Appena avremo maggiori informazioni avremo modo di segnalarle.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq in realtà sono peggiori dei 535 e dovevano essere un aggiornamento della fascia entry level 300 (335). Ormai non più aggiornati dal 2012.
Ma anche no... la larghezza di banda in questo caso è l'ultimo dei problemi.
Tempi di accesso prima di tutto, ma per migliorare quello la tecnologia NAND è oramai vecchia.
Chiaro che saranno più economiche ma considerando l'eseguità di porte, presenti tra l'altro solo su determinate recenti motherboard, per M.2, non vedo proprio il senso perché dovrebbero essere preferite al classico 2.5" a parità di prestazioni.
Tempi di accesso prima di tutto, ma per migliorare quello la tecnologia NAND è oramai vecchia.
tempi di accesso? e di quando vuoi ancora scendere..
Positivi i 5 anni di garanzia per un modello con nand tlc (ma li offre anche Sandisk sugli X400 ma con controller Marvell), ed il modello m.2 sata da 1TB che costa quanto il 2.5".
Per il resto, il prossimo "obiettivo" capacità, sono i 960GB / 1TB sotto i 200 euro, ed i 480/500 GB sotto i 100.
Per le prestazioni, consiglio di aspettare i Samsung PM961 m.2 oem: come prestazioni/capacità per me saranno imbattibili, ancor più degli SM961.
Non è la larghezza di banda che limita gli attuali dati sugli hd/ssd... se anche mettessero un sata 4 a 12 Gb/s sono nelle situazioni delle letture e scritture sequenziali si potrebbero avere benefici; poi in realtà di sequenziale c'è molto poco nell'uso quotidiano... quindi anche se aumentassimo la larghezza di banda non miglioreremmo la nostra esperienza.
Se viceversa diminuissimo i tempi di accesso e le letture/scritture casuali aumenteremmo maggiormente la nostra esperienza quotidiana... soprattutto i tempi di accesso.
Riassumo tutto con questa frase: se tu cambi un ssd come l'840 con un 850 ti accorgeresti del miglioramento? Certamente no.
Se invece cambi un hd meccanico con un 840 ti accorgeresti del miglioramento? Assolutamente si. Perché? Per il sequenziale o per il casuale? Soprattutto perché i tempi di accesso ad ogni cella sono diminuiti drasticamente. Anche perché i dati sequenziali di un hd meccanico sono paragonabili a quelli di un ssd... i tempi di accesso no.
La risposta al miglioramento effettivo saranno i memristori... la tecnologia NAND i miglioramenti li ha già dati.
La risposta al miglioramento effettivo saranno i memristori... la tecnologia NAND i miglioramenti li ha già dati.
Infatti, Intel ha recentemente presentato gli SSD Optane basati su celle di memoria 3D XPoint ...
http://www.fudzilla.com/news/memory/40469-intel-again-demonstrates-optane-ssd-at-idf-2016-china
Moduli NVMe PCIe x4 che trasferiscono dati a 2GB/s reali.
(notare bene: GBYTE/s non GBit/s )
Dire che ho fatto bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".