Il mercato SSD crescerà del 90% fino al 2015

Le stime di crescita del mercato SSD prevedono tassi pari al 90% fino al 2015, con il settore enterprise a fare da volano
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 26 Maggio 2010, alle 12:30 nel canale StorageLe stime di crescita del mercato SSD prevedono tassi pari al 90% fino al 2015, con il settore enterprise a fare da volano
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 26 Maggio 2010, alle 12:30 nel canale Storage
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono certamente molto più lenti.
Attenzione che i pc non sempre sono in diretta proporzione con le persone. Ad esempio le aziende hanno diversi pc che vengono usate dalle stesse persone che magari a casa hanno a loro volta un pc.
Nel mio caso per esempio ho 3 pc (con relativi hdd interni) e usandone un'altro a lavoro ho di fatto un 4 pc. Non parliamo poi di tutti i server, i nas e via discorrendo. Insomma gli spazi dove mettere un hard disk ce ne sono e non per forza vuol dire che ogni abitante della terra debba avere un pc.
@Slamdunk
Scusami, ma ENTRO IL 2015 non vuol dire che è compreso anche l'anno 2015 ?
moderiamo il linguaggio, ammonizione
Incremento delle unità previsto in 5 anni: 1,9^5 = 24,76
Incremento delle revenues previsto (considerando una crescita del 55% annuo come da notizia):
1,55^5 = 8,94
Ne risulta un prezzo medio di vendita che si ridurrà di 24,76/8,94 = 2,77 volte.
Supponendo che la capacità media delle singole unità vendute non cambi e considerando i costi attuali, significa che prevedono che il costo degli SSD nel 2015 corrisponderà all'incirca ad un euro al giga, meno se all'aumentare delle unità vendute dovesse anche corrispondere un aumento della capacità media.
Mi sembra esageratamente pessimistico. Ad esempio, al momento abbiamo l'X-25M da 80 giga a 180 euro, cioè 2.25 euro al giga. A fine anno uscirà la terza revisione con NAND a 25 nm, e Intel ha anticipato che i prezzi rimarranno uguali ma con tagli doppi, per cui avremo 160 GB a 180 euro cioè 1.1 euro/giga. Voglio sperare che in altri 4 anni il prezzo scenda ulteriormente!
Attenzione che i pc non sempre sono in diretta proporzione con le persone. Ad esempio le aziende hanno diversi pc che vengono usate dalle stesse persone che magari a casa hanno a loro volta un pc.
Nel mio caso per esempio ho 3 pc (con relativi hdd interni) e usandone un'altro a lavoro ho di fatto un 4 pc. Non parliamo poi di tutti i server, i nas e via discorrendo. Insomma gli spazi dove mettere un hard disk ce ne sono e non per forza vuol dire che ogni abitante della terra debba avere un pc.
Sbagli, vi e' senza dubbio una diretta proporzione tra il numero di persone e il numero di PC. Perche' vi sono piu' computer in america che in Lussemburgo? La risposta e' banale: negli stati uniti vi sono piu' persone.
Quindi la proporzione esiste, semplicemente non e' costante. Ogni nazione/regione/citta' ha un rapporto diverso basato principalmente sulla ricchezza (ma probabilmente anche altri fattori).
Al di la di quale sia questa proporzione, non ci vuole un genio per capire che 4 miliardi di hard disk SSD sia una cifra folle. Prendendo in considerazione che i continenti piu' popolosi son quelli con la penetrazione minore, che adulti e anziani usano poco i PC in media, e che la maggior parte delle famiglie abbia un solo computer... e' facile prevedere che il numero di computer sia molto inferiore al numero di persone (infatti nel link che ho postato si parla di 1-2 miliardi, probabilmente circa 1,3).
Considerando poi che parliamo di un mercato in netta espansione (altrimenti non registrerebbero un +90%) e' facile vedere che 4 miliardi sia una cifra senza alcuna fondamenta.
Infatti ho premesso "Supponendo che la capacità media delle unità vendute non cambi". Ho solo fatto due conti basandomi sui dati riportati dalla notizia e calcolando un prezzo medio attuale di 2,5 - 3 Euro a giga.
In ogni caso, anche se la sparata di Intel si rivelasse non essere una sparata, non sarei così ottimista su un calo drastico dei prezzi nei prossimi 5 anni. Sarei già piacevolmente sorpreso se tra 5 anni avessimo unità da 500-600 GB ai prezzi a cui oggi abbiamo i 60-80.
Con quei numeri lì (parlo dei 4 milioni di unità a livello globale nel 2015) una drastica discesa dei prezzi mi sembra improbabile.
Il tuo errore sta nel fatto che continui a fare un raffronto pc=persone.
Vorrei farti notare che esistono milioni (ho scritto milioni, non migliaia) di aziende nel mondo, ognuna di queste ha sia pc client che server. Poi esistono le workstation, i supercomputer e infine le strutture pubbliche che hanno milioni di pc. Tutta questa base di pc può essere potenzialmente aggiornata e quindi gli hard disk avrebbero senza alcun dubbio una loro collocazione.
Non è importante la grandezza del paese, quanto la sua ricchezza. Tu puoi avere un paese grande come l'India che ha meno pc rispetto ad un paese come gli USA, proprio perchè il rapporto pc/persone è direttamente proporzionale al benessere economico (nei paesi poveri il pc è l'ultima cosa che si cerca).
Anche io credo che 4 miliardi sia una cifra molto difficile da raggiungere (ma chi ha detto questa cifra), ma di certo 4 milioni mi sembrano una cifra ridicola calcolando che solo l'Italia potrebbe tranquillamente raggiungerla (sempre considerando nel computo non solo le famiglie, ma anche aziende, enti, etc...). Per quanto riguarda il prezzo direi che 5 anni sono un bel po' di tempo per far calare i prezzi. Nelle nostre economie di scala non mi sembra poi così difficile diminuire i prezzi se vi è realmente la volontà.
P.S. Fondamenta esiste solo al plurale... altrimenti si deve usare fondamento.
E' proprio quello che ho pensato ieri, appena ho montato e usato per la prima volta un ssd...
Che si inventeranno per farci credere tra qualche anno che il nostro computer è troppo lento e va aggiornato???
Per mandare lento un computer con ssd ce ne vuole...
Gli ssd non costano molto come si crede. Basti pensare a quanti sono disposti a spendere fior di centoni per qualche mhz in più per avere il 2% di prestazioni complessive in più, quando con la stessa cifra e un ssd si vola in taluni casi al 200-300% in più di prestazioni complessive.
*
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".