Hitachi Travelstar Z5K500, 500GB di capienza in 7mm di spessore

Nuovo disco da 2,5 pollici targato Hitachi, che realizza il modello Travelstar Z5K500 con spessore di soli 7mm
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Dicembre 2010, alle 09:44 nel canale StorageHitachi ha annunciato un nuovo disco rigido con form factor da 2,5 pollici denominato Travelstar Z5K500. Questa unità, destinata al mondo dei PC portatili, si rivela interessante sotto diversi aspetti, fra le quali spicca l'elevata capacità dell'unità di taglio massimo unita alla sottigliezza del disco stesso.
La serie è infatti caratterizzata da unità con tagli da 250GB, 320GB e 500GB, il tutto in uno spessore totale di soli 7mm, contro i 9,5mm che caratterizza la normale produzione di dischi da 2,5 e 1,8 pollici. Il regime di rotazione è di 5400 giri, mentre il consumo massimo dichiarato è di 1,8W, che scendono a 0,55W in idle. Dotato di memoria cache da 8MB, la serie è realizzata utilizzando l'interfaccia 3Gbps.
In opzione, Hitachi offre su tutta la serie Z la possibilità di richiedere la funzionalità BDE, Bulk Data Encryprion, destinata alla cifratura hardware dei dati per i clienti interessati. La disponibilità dei dischi sul mercato è attesa per dicembre, mentre mancano informazioni sui prezzi a cui verranno venduti.
La realizzazione di unità di questo tipo è molto gradita da parte dei grandi assemblatori, in quanto sono messi nelle condizioni di poter offrire PC con notevole capacità, pensando al contempo alla realizzazione di form factor più sottili e dal design più accattivante.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopeccato non abbia uno slot per gli hdd..
secondo me siamo lì.
esatto
Consumi
Mi pare che su HWUpgrade una volta abbiano fatto un articolo che conteneva considerazione in merito e sì, in effetti con i consumi siamo circa lì, contrariamete a quello che molta gente pensa e la pubblicità vuole fare qualche volta credere. Quindi fra i vantaggi degli SSD non si possono annoverare i consumi prossimi allo zero, in quanto questi sono comparabili con quelli degli HDD tradizionali.
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/st...sorprese_4.html) c'è qualche accenno ai consumi alla pagina "Team Group SSD - interno", ultimo paragrafo e alla pagina "Western Digital Scorpio Black WD3200BEKT", sempre ultimo paragrafo.
Non penso siano occorsi grossi miglioramenti nel frattempo, però può darsi che mi sbagli.
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/st...sorprese_4.html) c'è qualche accenno ai consumi alla pagina "Team Group SSD - interno", ultimo paragrafo e alla pagina "Western Digital Scorpio Black WD3200BEKT", sempre ultimo paragrafo.
Non penso siano occorsi grossi miglioramenti nel frattempo, però può darsi che mi sbagli.
Anche se è probabile che attualmente i consumi dei più evoluti dischi meccanici da 2,5 siano simili ( o magari anche inferiori..) a quelli di parecchi ssd in commercio oggi, non dimentichiamoci che un ssd ha prestazioni che un disco meccanico specie quelli da 2,5 pollici, non puo' neanche immaginarsi.........
E inoltre, le prossime versioni imminenti di ssd saranno costruiti con processi produttivi molto più raffinati, che consumeranno ancora di meno, saranno ancora più veloci, e (si spera...) parecchio più economici.
Insomma per il futuro non cè storia anche dal punto di vista dei consumi........... Mentre già oggi considerando solo il parametro delle prestazioni, ogni confronto è improponibile.
Volendo fare un paragone automobilistico, verrebbe da dire che mentre i dischi meccanici sono già in "quinta marcia" e hanno ormai ben pochi o nessun margine di miglioramento concreto, i nuovi dischi ssd stanno già guadagnando terreno, risalendo posizioni, classifiche, e quote di mercato....... Nonostante abbiano appena ingranato la seconda.
ci stanno nei tablet e nei netbook
come secondo disco per contenere filmati,foto,audio etc.....Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".