Hitachi mostra un SSD con interfaccia SAS a 12Gbit/s

Hitachi mostra un SSD con interfaccia SAS a 12Gbit/s

Hitachi mostra il primo SSD con interfaccia SAS da 12Gbit/s, proposta destinata al mondo enterprise

di pubblicata il , alle 10:58 nel canale Storage
 

Hitachi Global Storage Technologies (HGST) ha mostrato il primo SSD con interfaccia Serial attached SCSI (SAS) da 12Gbit/s. Ora parte di Western Digital, l'azienda ha dimostrato il funzionamento del nuovo prodotto: soluzione sviluppata specificatamente per il mondo enterprise che presto verrà quindi commercializzato.

Secondo i dati forniti dall'azienda la nuova generazione di interfaccia SAS permette di supportare un transfer rate pari a 4.8GB/s, capace quindi di soddisfare anche i sistemi server di ultima generazione. Nonostante al momento manchi una indicazione precisa circa la comparsa sul mercato delle soluzioni con connessione SAS 12Gbit/s, tale interfaccia sarà retro-compatibile con il precedente standard 6Gbit/s e sarà in grado di funzionare con i bus adaptor di LSI, PMC-Sierra.

Gli SSD enterprise attualmente presenti sul mercato possono arrivare, in determinate circostanze, a raggiungere 1GB/s: alcuni produttori si sono spostati sull'utilizzo di interfacce PCI-Express per aumentare la bandwidth, ma l'interfaccia SAS è rimasta comunque la soluzione standard.

Secondo quanto riportato da Bill Wuertz, SVP di LSI, l'adozione della nuova interfaccia sul mercato dovrebbe cominciare a fornire interessanti volumi solo nel corso del 2013.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CarmackDocet07 Maggio 2012, 11:59 #1

non capisco...

...a casa mia 12 Gbit/s fanno 1,5 GB/sec... i 4,8 GB/sec da dove sono usciti?
Dumah Brazorf07 Maggio 2012, 12:36 #2
Chiedo anch'io un ricontrollo delle unità di misura, se possibile uniformarle tutte a Gbps così non facciamo casino.
coschizza07 Maggio 2012, 12:56 #3
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Chiedo anch'io un ricontrollo delle unità di misura, se possibile uniformarle tutte a Gbps così non facciamo casino.


i dati sono giusto solo che non sono stati descritti in maniera leggibile per i non esperti.

la porta SAS da 12Gb/s non ha come banda 1,5GB/s ma 1,2GB/s perche la codifica utilizzata non è a 8 ma a 10bit.
Il 4,8GB/s viene fuori dal test che hanno fatto nella dimostrazione dove si mettono assieme 4 porte SAS che fanno appunto una banda totale di 12x4=48GB/s e diviso per la codifica di 10 bit sono appunto 4,8GB/s.
CarmackDocet07 Maggio 2012, 14:06 #4

ok per la codifica a 10 bit (come il protocollo fibre-channel)..

...ma che il test sia stato fatto aggregando 4 canali non viene riportato in questa news
coschizza07 Maggio 2012, 14:49 #5
Originariamente inviato da: CarmackDocet
...ma che il test sia stato fatto aggregando 4 canali non viene riportato in questa news


ho visto che non viene riportato in nessuna news evidentemente tutti hanno pubblicati i dati senza andare a vedere all'origine come sono stati calcolati
coschizza08 Maggio 2012, 09:03 #6
Originariamente inviato da: M47AMP
quando la pianteranno con l'ide, la cui estrema propaggine è il sata?


non ho capito la domanda, cosa centra l'ide o il sata con questa notizia?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^