Hard disk, stimato un calo delle consegne del 40% nel Q4 2022

Secondo un sondaggio nel settore da parte di Trendfocus, il Q4 2022 è stato catastrofico per i produttori di hard disk. Con consegne pari a 35-36 milioni di unità, si stima una contrazione del 40-42%. Rispetto al Q3 2022, il calo si è fermato tra il 5 e l'8%.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Gennaio 2023, alle 08:01 nel canale StorageToshibaWestern DigitalSeagate
Secondo una ricerca di mercato degli analisti di Trendfocus diffusa da Storage Newsletter, il settore degli hard disk ha visto un nuovo crollo delle consegne nel quarto trimestre 2022, con un calo intorno al 40,5-42,5% per un totale di 35,2-36,5 milioni di unità.
In questo scenario l'andamento peggiore l'ha fatto registrare Seagate, che pur rimanendo la prima forza di un settore ridotto a tre concorrenti, ha visto contrarsi le consegne su base annua fino al 43,7%. Non che a Western Digital sia andata troppo meglio, con un calo del 43%, mentre Toshiba ha "ridotto" i danni facendo segnare un -39,3%.
A contribuire maggiormente a questo grande calo generalizzato è il rallentamento degli acquisti da parte del settore cloud e datacenter a causa delle condizioni macroeconomiche, nonché importanti correzioni agli inventari che hanno frenato i nuovi ordini. In particolare, nell'ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato un taglio delle consegne degli hard disk nearline tra 10 e 11 milioni di unità.
Per quanto riguarda il segmento consumer, quello degli hard disk da 3,5 pollici per PC, storage esterno e soluzioni per la videosorveglianza, il calo delle consegne è stato a "una cifra", fermandosi a circa 12,5 milioni di unità. Il leggero calo sequenziale indica una ripresa non significativa della domanda di unità per la sorveglianza, ostacolata durante l'anno dai lockdown per il COVID in Cina e dalla riduzione della spesa a causa del rallentamento economico.
Produttore | HDD in milioni | Cambiamento trimestrale | Cambiamento annuo | Quota di mercato |
Seagate | 15,1 - 15,6 | -3,9% -0,7% | -43,7% -41,7% | 42,9 - 42,9% |
Toshiba | 7,8 - 8 | -2,6% -0,1% | -39,3% -37,7% | 22,2% - 22% |
WDC | 12,3 - 12,8 | -16,2% -12,7% | -43% -40,7% | 34,9% - 35,2% |
Totale | 35,2 - 36,4 | -8,3% - 5,2% | -42,5 -40,5% | 100% |
Infine, le consegne di unità da 2,5 pollici per PC ed elettronica di consumo sarebbero cresciute di circa il 15% rispetto al Q3, arrivando a toccare 11,3 milioni di unità grazie a una maggiore domanda stagionale di unità esterne. Un miglioramento che gli analisti vedono come un segnale di stabilizzazione dopo trimestri di continuo calo a causa del passaggio dei notebook agli SSD.
D'altronde, un'altra società di analisi - TrendForce - ha recentemente segnalato che il 92% dei notebook venduti nel 2022 aveva un SSD al suo interno e tale quota è destinata a salire al 96% nel corso di quest'anno.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è possibile vedere i 3-4 tera meccanici agli stessi prezzi da anni e anni
Un po' come è successo con i lettori/masterizzatori di CD/DVD, a un certo punto si sono fermati per poi scomparire dai listini (con gli HDD è probabile che si troveranno principalmente tagli grandi)
Con 15 € / TB
Si comincia a ragionare ...Io ho preso un 12TB da mettere su NAS per 265€.
C'è in giro un SSD con quella capacità e allo stesso prezzo?
Chiedo per un amico...
Gli HD meccanici hanno ancora un ruolo importante, almeno fino a quando il prezzo x TB sarà convieniente rispetto a quello degli SSD
Detto questo non sono tanto i prezzi degli HD meccanici a essere stabili da un pò di anni, ma quello degli SSD a essere enormemente diminuito.
dopo tutto fino a 4 anni fa con 100€ ci compravi al massimo un 2/3 TB oggi puoi comprarci anche 4/6 TB...
Io ho preso un 12TB da mettere su NAS per 265€.
C'è in giro un SSD con quella capacità e allo stesso prezzo?
Chiedo per un amico...
sarà ma io ogni tanto investivo 60/80 euro e raddoppiavo la mia capacità di archiviazione ma saranno 10 anni che non compro un hd meccanico.
Vedi tu se riesci a comprarne qualcuno in più per sostenere il mercato!
Io ho preso un 12TB da mettere su NAS per 265€.
C'è in giro un SSD con quella capacità e allo stesso prezzo?
Chiedo per un amico...
Sicuramente no. PER ORA.
Perchè il fatto che i dischi meccanici abbiano lo sviluppo FERMO (diciamo ultra-lento) da un decennio almeno è cosa evidente.
Siamo nel 2023 ed il fantomatico HAMR e similia è ancora solo nei laboratori.
Sul mercato solo caccosissimi SMR che mi guardo bene dal comprare.
Nel fattempo gli SSD continuano ad evolversi a passo spedito diventando sempre più capienti e con costi per Gb sempre minori.. e con prestazioni ed ingombri che un HDD non può permettersi in alcun modo.
Tutto fermo in realtà.
Ormai un feretro putrescente.
Un po' come è successo con i lettori/masterizzatori di CD/DVD, a un certo punto si sono fermati per poi scomparire dai listini (con gli HDD è probabile che si troveranno principalmente tagli grandi)
esatto, pure i vhs alla fine non calavano più di tanto, perchè c'è comunque un costo materiale dietro che più di tanto non si può comprimere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".