G.Skill presenta il nuovo Phoenix Blade PCIe SSD, 2600MB al secondo in lettura

PCIe 3.0 4x, velocità di lettura oltre i 2GB al secondo, estetica accattivante: con questi numeri, e non solo, si presenta il nuovo SSD di fascia alta G.Skill Phoenix Blade PCIe NVMe in versione rinnovata, con capienze fino a 2TB
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Giugno 2015, alle 09:31 nel canale StorageG.Skill
Sempre più aziende stanno presentando nuove versioni di SSD, ora che è ben chiaro a tutti che un salto prestazionale notevole, rispetto alle unità SATA3, è possibile con il passaggio a Solid State Drive PCIe. Phoenix Blade PCIe SSD di G.Skill ricade proprio in questa categoria, promettendo prestazioni davvero elevate e rinnovandosi nelle specifiche rispetto al modello già in commercio con lo stesso nome.
Il formato è quello full lenght half width, ma cosa ben più importante è l'interfaccia PCIe 3.0 4x, che gli permette di raggiungere le velocità di 2600MB al secondo in lettura e 1400MB la secondo in scrittura, con valori di IOPS dichiarati in lettura e scrittura di pacchetti 4K rispettivamente di 300.000 e 200.000.
Il controller utilizzato è ora il Phison PS5007-E7, mentre i tagli arriveranno fino alla capienza massima di 2TB. Un modello di tutto rispetto, insomma, che si trova a gareggiare con altre soluzioni simili di nomi blasonati e non.
Mancano per ora indicazioni sui prezzi anche se è verosimile non attendersi sorprese di qualche tipo ad attenderci: specie per le versioni più capienti, siamo di fronte ad unità molto costose.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoti hanno già risposto un no ma io ti specifico un altro parametro da guardare per altri tipi di SSD pcie:
tu hai una scheda madre con PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode) e quindi se le specifiche dell'SSD che monti richiedono un PCIe 3.0 la scheda non fa il boot.
ha senso su quel pc montare un controller SATA3 pcie e un SSD Sata3...penso che spendi anche meno...in più il disco ti resta anche se rottami la MB un giorno.
tu hai una scheda madre con PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode) e quindi se le specifiche dell'SSD che monti richiedono un PCIe 3.0 la scheda non fa il boot.
ha senso su quel pc montare un controller SATA3 pcie e un SSD Sata3...penso che spendi anche meno...in più il disco ti resta anche se rottami la MB un giorno.
grazie delle risposte, comunque la domanda nasceva dal fatto che avevo già pensato a questa soluzione, ma ho trovato controller sata 3 pcie solo da x1, e mi pareva che la velocità del x1 non fosse superiore di fatto alla sata 2, ce ne sono anche con connettori maggiori?
Il grosso problema è che oramai sono spariti gli SSD PCI-E consumer e sono rimaste quasi solo versioni enterprise..
Io monto ancora un Revodrive 3 da 250 GB, soddisfattissimo e lo pagai caro ma non un prezzo folle...adesso si trovano solo sopra i 900 euro di fatto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".