Dischi ottici da 1TB, Fujifilm li promette per il 2015

Sarebbe in fase di finalizzazione la versione definitiva di una nuova unità ottica e relativi supporti, in grado di archiviare inizialmente fino a 1TB, con successivi sviluppi fino a 15TB
di Alessandro Bordin pubblicata il 21 Novembre 2012, alle 13:01 nel canale StorageFujifilm
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocerto così impieghi una vita per fare il master e successivamente un nonnulla per le altre dodici mila copie del dvd con i filmati in hd delle vacanze
Poi per la distribuzione di film stampati è un altro discorso, lì molto dipenderà da quanto costeranno i televisori 4k.
Poi per la distribuzione di film stampati è un altro discorso, lì molto dipenderà da quanto costeranno i televisori 4k.
Dipende anche dal prezzo dei supporti.
Se (caso assurdo) quando l'hdd più capiente è da 10TB loro mi vendono questi dischi da 1TB a 1-2€ l'uno, io mi ci fiondo.
Ma se questi dischi, nelle stesse condizioni, me li vendono a 20€ l'uno... se li possono allegramente tenere. E dubito che costeranno tanto di meno, anzi... guardate i prezzi dei BD da 50gb, che sono pure roba "vecchia": 6€ l'uno.
Quelli da 100gb ancora peggio, 35€ l'uno
Certo, se la sproporzione di capacità è allucinante come il caso dei BD vs. hdd al giorno d'oggi (1:100 e anche qualcsoa in più
Meglio ancora se si usassero supporti non rotanti e magari di forma più compatta, ma qui ci sarebbero anche altre sfide da affrontare.
Appunto, se la proporzione è svantaggiosa all'inizio, figurati come sarà dopo qualche anno, i dischi fissi aumentano di capacità, mentre un formato ottico una volta stabilito rimane quello per tanti anni.
spero proprio il tuo sia un lapsus...
nel 2000 il mio harddisk era di 8.4GB, ma ne esistevano anche di 16GB mi pare, mentre il cd era 650MB...secondo il tuo ragionamento i cd all' epoca contenevano dati per la bellezza di 20x16GB=320GB...
nel 2000 il mio harddisk era di 8.4GB, ma ne esistevano anche di 16GB mi pare, mentre il cd era 650MB...secondo il tuo ragionamento i cd all' epoca contenevano dati per la bellezza di 20x16GB=320GB...
Spero che anche il tuo sia un lapsus, nel 2000, anzi diciamo nel 1999 grossomodo sono usciti i DVD, i CD sono usciti negli anni 80. Masterizzabili credo verso metà degli anni 90. Comunque ora senza stare a cercare le date esatte, io intendevo il rapporto tra ottico e disco fisso al momento dell'uscita dell'ottico.
Allo stato attuali se non ci si ricorda di "travasare" i dati verso nuovi supporti di memoria questi vengono persi entro qualche decina di anni e per certe applicazioni non va per niente bene, non parliamo poi del rischio di manipolazioni o di perdite di dati tra un "travaso" ed il successivo.
oramai... ssd, flash e dischi direttamente...
a meno di non poter beneficiare di dimensioni notevoli in tempi brevi, senza un pacco di royalties e costi supercompetitivi
:\ un hd lo scrivi e lo riscrivi come ti pare e non hai manco il problema del dire che spreco sto masterizzando 300 mb di roba su un dvd da 4.7 gb
cioe'... se parliamo di un ambito professionale per il backup ok ma anche li oramai...
appunto...il rapporto supporto ottico-disco fisso non è 10 o 20 ad 1, casomai 1/10 o 1/20 ad 1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".