Contenuto sponsorizzato

Da Manhattan un box compatto per collegare qualsiasi SSD via USB-C o USB-A

Da Manhattan un box compatto per collegare qualsiasi SSD via USB-C o USB-A

Il nuovo box promette velocità di trasferimento estremamente elevate all'interno di un corpo molto compatto, facilmente trasportabile ovunque si voglia.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Storage
 

Attraverso l'enclosure di Manhattan è possibile ottenere una chiavetta USB veloce quanto un SSD installando al suo interno qualsiasi drive con formato M.2, sia SATA sia NVMe. Si tratta di un piccolo box esterno, poco più grande di un drive M.2, che si può collegare a un qualsiasi sistema via USB Type-A o USB Type-C. L'unità da installare al suo interno è chiaramente da acquistare separatamente, per un prodotto che è pensato per chi ha la necessità di trasferire tanti file in mobilità nel minor tempo possibile.

Box Esterno USB

Il Box Esterno USB SSD M.2 NVMe e SATA di Manhattan si presenta come un pendrive più largo e lungo, dalle dimensioni di 140 x 31 x 9 mm. Si tratta di un prodotto perfettamente tascabile e facile da portare in giro, che non richiede alcuna configurazione. Il funzionamento è infatti plug-and-play, con compatibilità prevista su tutti i sistemi operativi più conosciuti. Supporta, infatti, Windows, macOS, Linux, Chrome OS, e anche iPadOS e Android, e l'alimentazione è tramite bus. In breve, non deve essere alimentato separatamente.

Box Esterno USB SSD M.2 NVMe e SATA di Manhattan

Ottimi i materiali, con la parte esterna in alluminio che garantisce un grado di dissipazione termica più che soddisfacente, mentre le due parti nelle estremità sono realizzate in resistente policarbonato. Nella dotazione Manhattan propone, oltre al box, anche un mini cacciavite e un set di viti che servono per fissare tutte le componenti una volta che si è introdotta l'unità interna.

Box Esterno USB

Per installare l'unità integrata non sono necessari cacciaviti, invece, visto che il drive può essere installato attraverso dei piccoli piolini in gomma morbida. Il box esterno di Manhattan supporta inoltre tutti i drive in formato M.2 con larghezza di 22 mm e lunghezze fra 30, 42, 60 e 80mm (2230, 2242, 2260 e 2280) e durante le nostre prove ha funzionato sin da subito.

Box Esterno USB

Sono due le porte di connessione messe a disposizione dell'utente, da scegliere in base alla disponibilità sul sistema su cui vogliamo utilizzare il dispositivo: la USB 3.2 Gen 2 in formato Type-C reversibile funziona a 10Gbps, la USB-A 3.2 Gen 1 in formato Type-A a 5 Gbps.

Box Esterno USB

Nella parte interna invece troviamo un connettore drive, nel formato M.2 chiaramente, che viene gestito dal chip Realtek RTL9210B. Il sistema è compatibile con Thunderbolt 3 ed è conforme a UASP e allo standard TRIM, che garantisce una maggiore durata all'unità integrata.

Box Esterno USB

Box Esterno USB

L'installazione del drive avviene in pochissimo tempo: noi abbiamo installato un Kioxia Exceria Plus basato su tecnologia NVMe che è stato riconosciuto senza problemi. Nel caso in cui si installasse un'unità SATA, il sistema è conforme con la revisione SATA III, che promette una velocità di trasferimento massima di 6 Gbps, specifiche del drive permettendo. Inoltre, l'enclosure supporta l'hot swapping senza accessori, consentendo di rimuovere l'unità in maniera conveniente senza impiegare troppo tempo.

Specifiche tecniche

  • Unità supportate: SSD M.2 NVMe o M.2 SATA
  • Protocolli supportati:
    • USB 3.2 Gen 2 con velocità di trasferimento SuperSpeed+ fino a 10 Gbps
    • SATA I (1,5 Gbps), II (3 Gbps) e III (6 Gbps)
  • Formati supportati: SSD 2230, 2242, 2260 e 2280
  • Compatibile Thunderbolt 3
  • Conforme a UASP e allo standard TRIM
  • Compatibile con Windows, macOS, Linux Chrome OS, iPadOS e Android
  • Non compatibile con SSD mSATA o PCIe AHCI
  • Connessioni
    • 1x USB-C (connettore host)
    • 1x USB-A (connettore host)
    • 1x M.2 (connettore drive)
  • Velocità di trasferimento
    • USB 3.2 Gen 2: 10 Gbps
    • USB 3.2 Gen 1: 5 Gbps
    • SATA III: 6 Gbps
  • Informazioni fisiche
    • Alloggiamento in alluminio
    • Dimensioni (P x L x A): 140 x 31 x 9 mm
    • Peso netto: 45 g
    • Peso lordo: 65 g

Esperienza d'uso e considerazioni finali

Abbiamo preferito compiere delle prove sul campo, rispetto ai tradizionali benchmark che danno un'idea molto limitata sulle reali potenzialità di dispositivi di questi tipo. Trasferendo un file .zip in scrittura verso il nostro SSD Kioxia abbiamo rilevato velocità da 300MB/s a 550 MB/s in base al connettore utilizzato (la connessione USB-C 3.2 è la più veloce).

Box Esterno USB

Si tratta di velocità di trasferimento molto interessanti per un dispositivo di questa categoria, anche considerando che sono stati mantenuti per lunghi periodi di utilizzo. Inoltre, la lettura del drive integrato nell'enclosure Manhattan avviene in maniera fulminea, cosa che di fatto non è così scontata, soprattutto se si prendono a riferimento i prodotti più economici.

Insomma, il Box Esterno USB SSD M.2 NVMe e SATA di Manhattan mantiene in maniera egregia le sue promesse e garantisce velocità di trasferimento elevatissime all'interno di uno spazio estremamente risicato. Velocità che sarebbero impossibili da raggiungere con un pendrive tradizionale grazie all'uso di vere e proprie unità M.2 NVMe o SATA III.

Trovate ulteriori informazioni e il link per l'acquisto su Manhattan Shop.

 
^