Da Adtron dischi Solid State da 160 GB

Si moltiplicano le potenziali offerte nel campo dei dischi Solid State, ovvero realizzati utilizzando chip memoria al posto dei tradizionali piatti rotanti
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Febbraio 2007, alle 09:25 nel canale StorageAdtron, azienda specializzata nell'offrire soluzioni storage per applicazioni in campo militare, aerospaziale ed in quello delle telecomunicazioni, ha annunciato la produzione di dischi Solid State con capacità fino a 160 GB e form factor di 2,5 pollici. La proposta va ad affiancarsi a quelle, numerose, che si sono susseguite nel corso dell'ultimo anno, in cui aziende come Sandisk e Ritek hanno annunciato soluzioni abbastanza simili.
A dire il vero la proposta di Adtron va oltre, in quanto non solo la capienza dell'unità è superiore a quanto finora annunciato (anche grazie all'adozione di uno chassis da 2,5 pollici contro 1,8 pollici), ma anche per velocità di lettura e scrittura di sicuro interesse.
I modelli IDE (I25FB) e SATA (A25FB) adotteranno infatti memoria Flash SLC NAND (Single-Level Cell), in grado di garantire velocità di scrittura e lettura simili a quelle delle soluzioni tradizionali a piatti rotanti. I valori infatti si assestano a circa 70 MB/sec in lettura e 60 MB/sec in scrittura per l'unità IDE, scendendo rispettivamente a 65 MB/sec e 55 MB/sec per l'unità SerialATA, probabilmente dovuto ad un più gravoso lavoro a carico del controller intergrato.
Valori di transfer rate, che ricordiamo essere pressoché costanti, che si affiancano a quelli già ottimi di seek time, permettendo all'unità di ottenere risultati prestazionali di sicuro interesse. Due i dubbi che circondano l'unità: il primo è sicuramente il prezzo, che immaginiamo essere proibiltivo. La seconda è l'effettiva disponibilità per l'utente finale dell'unità, problema che affligge tutti i dischi Solid State, commercializzati quasi esclusivamente attraverso il circuito OEM e quasi impossibili da trovare come prodotti a sé stanti sugli scaffali.
Unità Adtron in un taglio insolito da 96GB
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ci sono problemi. Alcuni produttori dichiarano cicli di scrittura fino a UN MILIONE di volte.
Hai voglia a scriverle tutte un milione di volte.
E comunque problemi di utilizzo ce li hanno anche i dischi di oggi. E forse il problema è persino maggiore rispetto ai dischi a stato solido.
Il Samsung da 32 GB a 600 euro.
quello è vero anzi i tempi di accesso sono inferiori di 10 volte (rispetto ai più veloci SCSI in circolazione) ma se poi ci aggiungi prestazioni velocistiche eccellenti allora i vecchi HD possono andare in pensione , mi riferisco quantomeno ai dischi di sistema mentre per l'archivizione credo che gli HD tradizionali vanteranno ancora per molto il primato "prezzo per GB"
per ora si dichiara (se non erro) circa 5 milioni di cicli in scrittura e infiniti in lettura
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".