Crollano le consegne di hard disk: sempre meno unità meccaniche nei PC

Le consegne di hard disk hanno subito un brusco calo nel secondo trimestre dell'anno. È il settore client ad aver registrato i numeri peggiori, con le unità da 2,5 pollici che calano di quasi la metà rispetto al 2021.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 21 Luglio 2022, alle 13:21 nel canale StorageIl calo delle consegne di hard disk non rappresenta una novità, ma nel secondo trimestre 2022 i dati riportano una fortissima frenata, un calo del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dal 2017 al 2020 il calo annuo aveva raggiunto punte del 18%, mentre nel 2021 le consegne, complice la pandemia, si erano stabilizzate.
Nel trimestre, secondo i dati riportati da Storage Newsletter, gli HDD si sono fermati a 45 milioni di unità, un calo netto rispetto al picco di 162 milioni di unità trimestrali del 2010. In particolar modo sono i prodotti consumer ad aver fatto registrare il passo indietro più significativo. Le cause sono diverse.
La domanda di HDD interni ed esterni nel settore client è diminuita di oltre il 30% su base annua. Complessivamente, le spedizioni totali nel trimestre si sono fermate ad appena 13 milioni di unità.
A far segnare il dato peggiore i modelli da 2,5 pollici, ovvero quelli utilizzati per unità esterne e portatili, per i quali si è registrato un calo del 40% per un totale di sole 11 milioni circa di unità consegnate.
Oltre alla guerra tra Russia e Ucraina e le relative tensioni economiche, a influire sulle consegne anche la sempre maggiore adozione di soluzioni allo stato solido (SSD) da parte degli OEM, che inevitabilmente riducono la richiesta di dischi magnetici. A questo, infine, si aggiunge anche la richiesta di Microsoft ai produttori di PC di smettere di utilizzare gli HDD per l'avvio di Windows in favore degli SSD.
Poco meglio fanno i dischi da 3,5 pollici, tradizionalmente utilizzati sui desktop in quanto offrono un rapporto prezzo / gigabyte superiore. In questo caso la perdita è stata del 30% per un totale di 13 milioni di unità. Gli hard disk "tengono" invece nel settore enterprise. Le spedizioni complessive hanno superato quota 19 milioni con un calo di 2,5 milioni rispetto al trimestre precedente.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel mio pc desktop di casa non ho più hd meccanici fissi, solo ssd NVME + 2,5". I meccanici solo nei box esterni come storage/backup. Fino a quando gli SSD di grosso taglio diventeranno più convenienti allo scopo.
Tieni d'occhio anche i box esterni su amazon perchè io ad esempio nel 2020 ho preso un MyBook usb 3.0 esterno da 6TB in offerta straordinaria a 95€. Ora ne costa 138...
Io uso solo quelli "nudi" da 2.5" (prevalentemente della stessa marca e modello da praticamente 15 anni o poco più: alimentazione a parte, così come la connessione dati) per usi di scritture sporadiche e di backup.
Nel tempo si sono dimostrati più affidabili dei 3.5", non so se sia per il fatto che sono pensati per andare sui portatili (quindi devono sopportare un pò più di "samba"
Io presi un wd red da 8tb usato (ma quasi nuovo e perfetto) per i video. Mi durerà ancora tanto tempo.
Non mi riesce di pensare a tanti casi d'uso per HDD 2.5"....
Disco di sistema per un portatile? SSD
Disco dati per un desktop? 3.5"
Disco dati esterno? 3.5"
Trasporto dati veloce? pendrive o SSD portatile
NAS? 3.5"
Forse solo secondo disco (dati) per un portatile, ma vuol dire proprio fare l'avvocato del diavolo...
Oltretutto in teoria un 2.5" che comincia a ruotare può avere dei picchi di assorbimento belli altini, ed era il motivo per cui una volta davano in dotazione il cavo a Y.
Ora magari le piste di alimentazione delle mobo moderne sono fatte un po' diversamente da dieci anni fa, ma lo stesso non ci metterei la mano sul fuoco, specie nel caso di AiO, sublaptop, ultrabooks e tutti i nomi fighi con cui si descrivono soluzioni anfibie semiportatili e semiutili (oppure quelle robacce con tutto il PC integrato nel monitor.
Beh no, per il disco dati esterno il 2.5" ci sta.
Una volta serviva il cavo ad Y ma già da parecchi anni i consumi sono diminuiti ulteriormente ed un cavo usb normale è sufficiente.
Questione di tempo comunque, man mano che si abbassa il costo per GB degli SSD tutti i dischi meccanici spariranno.
Faranno eccezione ambiti entrprise che magari hanno necessità di archiviare grandi quantità di dati e punteranno su HDD ad altissima capacità.
Con l'aumentare della qualità (e peso) di video ed immagini fatte dai telefoni (unico strumento elettronico veramente di massa) mi stupisce che l'utente medio non abbi bisogno di almeno 1-2 TB nel PC / Portatile di casa... se poi ti piace fare i video in 4K / 60 fps ai voglia come volano via i GB...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".