Corsair Neutron NX500 SSD disponibile nei formati da 400 e 800 GB

Il Neutron NX500 è confezionato con memorie MLC: tecnologia più consolidata ed in grado di spinfersi fino a 3.000 MB/s di lettura e 2.400 MB/s in scrittura, 300.000 IOPS in lettura casuale e 270.000 IOPS su carichi di lavoro a scrittura casuale.
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Luglio 2017, alle 13:01 nel canale StorageCorsair
Corsair ha aggiunto un nuovo SSD al suo catalogo, su Newegg sono comparsi i nuovi SSD della famiglia Neutron NX500 con capacità, un po' inusuali, da 400 e 800GB; probabilmente capacità leggermente inferiori agli standard per offrire un buon compromesso tra prestazioni e stabilità di utilizzo.
Gli SSD Neutron NX500 vengono forniti con il fattore di forma della scheda NVMe con interfaccia PCIe ed quipaggiati di un corposo dissipatore di calore che si sviluppa per tutta la lunghezza della PCB e sfrutta tutto lo spessore del singolo slot: questo dissipatore oltre a raffreddare i chip NAND è a servizio anche del collaudato controller Phison E7.
È interessante notare che anche se le memorie TLC NAND 3D attualmente sono le più avanzate in commercio, il Neutron NX500 è confezionato con memorie MLC: tecnologia più consolidata ed in grado di spingersi fino a 3.000 MB/s di lettura e 2.400 MB/s in scrittura, 300.000 IOPS in lettura casuale e 270.000 IOPS su carichi di lavoro a scrittura casuale.
La versione da 400GB è in vendita a 319,99 $ (circa 349€), mentre quella da 800GB arriva a quota 699,99 $ (circa 749€), a breve sicuramente faranno la loro comparsa anche nel vecchio continente sui siti di e-commerce e ovviamente anche dai rivenditori.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi associo ed aggiungo:
Un SSD di questo è sostanzialmente equivalente ad un SSD su slot M2? O è roba completamente diversa?
In linea teorica no. Ma non dipende "solo" dal disco, ma anche dalla scheda madre, se supporta il boot da pcie
Un SSD di questo è sostanzialmente equivalente ad un SSD su slot M2? O è roba completamente diversa?
Sostanzialmente è la stessa cosa. M.2 è solo un form factor (come 2,5" e 3,5"
Anche se onestamente preferisco i form factor più "grandi", perchè immagino abbiano avuto meno problemi con la disposizione di tutta l'elettronica e quindi sono più efficienti da un punto di vista di temperature, consumi e quindi durabilità del prodotto (e dei dati). Ma questa è solo una mia supposizione. Sulla carta non ci sono differenze tecniche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".