Skype Manager razionalizza l'uso in azienda

Per le piccole aziende Skype propone lo strumento Skype Manager da utilizzare per configurare e gestire i singoli account
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Maggio 2010, alle 14:36 nel canale SoftwareSkype
Sempre più spesso nelle piccole imprese si fa ricorso alle possibilità offerte da Skype per la comunicazione VoIP. Per questa particolare categoria di utenti sono anche previste opzioni dedicate oltre alla possibilità di integrare Skype con soluzioni SIP. Skype ha da poco comunicato la disponibilità del nuovo Skype Manager, strumento che prende il posto dell'attuale Skype Business Control Panel.
Skype Manager permette di gestire da un'unica console gli account usati in azienda, distribuire credito alle singole postazioni per effettuare chiamate da VoIP a rete telefonica a costi interessanti, configurare la segreteria telefonica o l'elenco dei numeri online e vengono anche supportati elenchi .csv. Inoltre, con Skype Manager sono disponibili validi strumenti di reportistica.
Fino a ottobre 2010 Skype Manager può essere utilizzato in modo gratuito, mentre per chi fosse interessato a Skype SIP ne segnaliamo la disponibilità in beta a questo indirizzo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè possibile con skype fare videochiamate, anche solo audio con + utenti contemporaneamente ?....
si basta che metti il dito sulla webcam.
E' così diffuso?
E' così diffuso?
Come soluzione principale non credo (ma in ogni caso ben venga una offerta più completa da questo punto di vista).
Il problema è che il traffico skype è molto difficile (e a quanto avevo visto anche un po' costoso) da filtrare, quindi immagino che molti abbiano semplicemente consentito il suo utilizzo in azienda.
cmq ne ho viste di aziende che usavano skype, con numero "noleggiato".
poi ci sono molti vantaggi, oltre il risparmio "a lungo termine", le chiamate interne gratuite (essendo fatte tramite account e non telefono magari...) etc
asterisk
in azienda abbiamo (finalmente!) installato un centralino VOIP (Asterisk based) acquistando (per circa 70 euro) il plugin per skype, che consente di utilizzare uno o piu' canali skype per l'uscita (e' necessario un account business skype per far questo)be' facendo viaggiare le chiamate internazionali verso quel numero si risparmia una cifra (0.02 euro al minuto per chiamare in malesia!)
quello che mi preoccupa e' quel "gratuito fino a ottobre 2010": e quanto si paghera' dopo? skype decidera' in funzione di quanti utenti ormai "tiene per i gioielli di famiglia" visto che ormai sono abituati ad usare il suo servizio?
non so voi ma io gia' mi preparo ad abbandonare skype.. per ora va' molto bene ed economicamente e' vantaggioso, ma avere l'incertezza di non sapere quanto paghero' questo autunno non mi va' proprio giu'
per CaFFeiNe: che un protocollo proprietario (come quello di skype) sia sicuro e' tutto da vedere.. sara' anche eccellente ma io per la sicurezza mi fido solo di standard aperti, la cui sicurezza puo' essere dimostrata controllando quello che e' stato fatto/scritto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".