Microsoft acquista Ciao: obiettivo sull'e-shopping

Microsoft intende rendere accessibili le risorse del network Ciao attraverso i servizi Live Search
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Settembre 2008, alle 13:49 nel canale SoftwareMicrosoft
Negli scorsi giorni Microsoft ha comunicato l'acquisizione di Greenfield svelando alcuni dettagli della propria strategia legata al search online. Non è un mistero che tra le varie iniziative di Greenfield una delle più profittevoli sia il network online Ciao, particolarmente radicato in Europa.
Ciao propone la ricerca di prodotti su svariati store e la comparazione dei prezzi. La community legata a Ciao viene stimata in 26 milioni di utenti a fronte di 5 milioni di recensioni prodotto presenti in archivio. I numeri appena citati e, soprattutto, l'ottima posizione di Ciao nel comparto Europeo giustificano gli interessi di Microsoft.
La casa di Redmond ha anche ammesso il proprio interesse solo per Ciao e non per tutte le iniziative Greenfield preannunciando entro fine anno la cessione di vari rami dell'azienda. Microsoft intende sfruttare i preziosi archivi di Ciao rendendoli fruibili attraverso la propria Live Search.
Questa integrazione offrirebbe un buon punto di partenza a Microsoft per ampliare la propria strategia commerciale legata ai servizi online. E il pensiero non può evitare un minimo riferimento alla tanto discussa vicenda Yahoo: Ciao è per certi versi un rivale di Kelkoo uno dei network di comparazione prezzi più usato e di proprietà di Yahoo stessa.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl viral marketing.
Giusto, la maggior parte delle volte sono commenti inutili tanto da sembrare pubblicità ingannevoli...
Differente invece risulta Kelkoo, la cui opinione è relativa alla qualità di un servizio di e-shopping..
sarebbe più utile e attendibile avere un sistema in stile Venere.com e cioè un portale in cui per scrivere l'opinione sul prodotto in questione, devi dar prova di possederlo... dando incluso nel portale la possibilità di effettuare l'acquisto direttamente dal portale stesso, come interfaccia e utilità di monitoring del servizio, per non parlare della pubblicità che un tale servizio fa emergere, garantendo una corretta vita della concorrenza..
Mi chiedo quando tireranno fuori un sistema come Venere.com anche per l'e-commerce
Ma ho usato alcune volte anche ciao.
Mah, un sito in meno da visitare ora.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".