Google GBuy anti PayPal

Google GBuy anti PayPal

Google presenterà a breve il proprio sistema di pagamento online

di pubblicata il , alle 11:53 nel canale Software
Google
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
vulcanik12 Giugno 2006, 14:49 #21
Henry secondo me hai ragione sui controlli, speriamo non li faccia quando sarà troppo tardi però, come di solito avviene.

Per il resto speriamo la concorrenza faccia abbassare anche le tariffe Paypal...da quando hanno anch eil legame stretto con eBay in casa PayPal mangiano molto di più e potrebbe ridurre finalmente le transazioni. Io dico che Gbuy servirà a questo (lo spero almeno).

La concorrenza in sè, se non fatta ALL'ITALIANA (cioè aumma-aumma con accordi sottobanco e concorrenza di facciata - vedi assicurazioni, benzina, ecc) fa sempre bene (vedi ipermercati e prezzi al ribasso con offerte e promozioni).
lorenzo99912 Giugno 2006, 16:01 #22
Originariamente inviato da: Doctor P
Soliti falsi problemi, basta aprire un conto paypal e usare quello per pagarne un altro tutto gratis, poi se si vuole la grana dal conto si trasferisce direttamente al proprio conto in banca, gratis >100 € insomma un piccolo conto corrente virtuale gratis, comodo e veloce, ma non va bene neanche quello. Molto meglio pagare le banche italiane per avere l'home banking, le carte di credito ecc.



ti risulta che quello che hai scritto abbia minimamente a che fare col mio post? per rispondere puoi tranquillamente cliccare su rispondi, usa il tasto quote solo se vuoi citare un altro utente.
emmeallaterza12 Giugno 2006, 16:38 #23
Con i prezzi altissimi che ha Paypal spero proprio che Google gli faccia un po' di concorrenza!
Cimmo12 Giugno 2006, 16:40 #24

Doctor P

Ma hai capito qualcosa? Qui si parla di RICEVERE denaro da qualcuno che paga tramite paypal con carta di credito, cioe' NON ha soldi nel suo conto paypal, cosa alquanto frequente.
JohnPetrucci12 Giugno 2006, 20:17 #25
Originariamente inviato da: Tefnut
concorrenza SEMPRE.. paypal si succhia troppo in "transazione"

Infatti, qui ci vuole proprio la concorrenza, anche visto come e-bay ha liquidato scandalosamente la postepay.
Doctor P12 Giugno 2006, 20:48 #26
Originariamente inviato da: lorenzo999
ti risulta che quello che hai scritto abbia minimamente a che fare col mio post? per rispondere puoi tranquillamente cliccare su rispondi, usa il tasto quote solo se vuoi citare un altro utente.

Si mi risulta, non si può pagare DIRETTAMENTE con carta di credito, accidenti che gran problema! 5 min apri il conto paypal lo colleghi alla carta e paghi con quello, è difficile? ANche una cosa funzionante e gratuita come paypal non accontenta tutti è davvero incredibile.
Lelevt12 Giugno 2006, 21:11 #27
Viva la concorrenza, le tariffe per ricevere soldi su Paypal sono altine, e se c'è un concorrente è un ottima cosa.

Riguardo Postepay: innanzitutto non c'entra niente con Paypal e questo di Google perchè non è un modo per RICEVERE soldi ma è una carta di credito, il cui utilizzo è stato "adattato" a ricevere soldi. E' stato eliminato perchè non consente la sicurezza sull'identità del titolare della carta e se fai una denuncia non puoi dimostrare di aver dato dei soldi a quella persona, la "ricarica" che fai non ha valore legale.
La maggior parte delle truffe su eBay negli ultimi tempi si è basata su Postepay.
Non parlo come difensore di eBay, per me potrebbero anche fallire, ma vorrei allertare tutti voi di diffidare di chi chiede pagamenti Postepay
Lelevt12 Giugno 2006, 21:23 #28
Paypal, facciamo chiarezza:
RICEVERE soldi da un altra persona è gratuito solo se hai il conto "base" e ricevi da un altro conto Paypal.
Se la persona che ti deve pagare però non ha sufficienti soldi sul conto (la maggior parte dei casi), interviene la carta di credito di quel pagatore, e il pagamento può essere ricevuto solo da un conto "business" con commissione del 3,5 % + 0,35.
I soldi che hai sul conto possono provenire solo da un altro conto Paypal, quindi non puoi "alimentarlo" a piacere con carta di credito o conto corrente.
Quando il tuo conto è diventato "Business" ci saranno sempre le commissioni per ricevere soldi, anche se provengono da un altro conto Paypal.
lorenzo99912 Giugno 2006, 23:54 #29
Originariamente inviato da: Doctor P
Si mi risulta, non si può pagare DIRETTAMENTE con carta di credito, accidenti che gran problema! 5 min apri il conto paypal lo colleghi alla carta e paghi con quello, è difficile? ANche una cosa funzionante e gratuita come paypal non accontenta tutti è davvero incredibile.




eeeeeh beata gioventù


leggiti bene i terms di paypal e il suo funzionamento, poi mi dirai se hai scritto un'idiozia
lorenzo99912 Giugno 2006, 23:55 #30
Originariamente inviato da: Lelevt
Paypal, facciamo chiarezza:
RICEVERE soldi da un altra persona è gratuito solo se hai il conto "base" e ricevi da un altro conto Paypal.
Se la persona che ti deve pagare però non ha sufficienti soldi sul conto (la maggior parte dei casi), interviene la carta di credito di quel pagatore, e il pagamento può essere ricevuto solo da un conto "business" con commissione del 3,5 % + 0,35.
I soldi che hai sul conto possono provenire solo da un altro conto Paypal, quindi non puoi "alimentarlo" a piacere con carta di credito o conto corrente.
Quando il tuo conto è diventato "Business" ci saranno sempre le commissioni per ricevere soldi, anche se provengono da un altro conto Paypal.



Esattamente, Doctor P leggi questo post

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^