Google acquista nuove immagini satellitari della Terra

Google acquista nuove immagini satellitari della Terra

Le immagini satellitari della Terra raccolte dal satellite Geo-Eye-1 verranno utilizzate da Google per i propri servizi online

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Software
GoogleSatellite
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75001 Settembre 2008, 13:42 #11
non capisco perchè sto goerno usa non si può fare gli affaracci suoi ed evitare di mettere sti limiti assurdi.. vada per l'oscuramento delle basi militari ma per il resto non ne vedo motivo

limitare a 50cm è una idiozia quando se qualcuno vuole e può sganciare una bomba su un obbiettivo tutto quello che c'è intorno di 50mt andrebbe in fumo
p4ever01 Settembre 2008, 13:43 #12
beh....50cm credo sia fattibilissimo...certo è stupefacente pensare una tale risoluzione per un utilizzo civile...ma per certi satelliti militare credo che inquadrare la faccia di un tipo che sta seduto nel giardino di casa sia una bazzecola...e sono in grado di dirti come è pettinato e se ha la cravatta o meno!!
Zande01 Settembre 2008, 14:03 #13
E' fattibilissimo a livell odi tecnologia avere immagini con dettagli infinitesimali, ma a livello burocratico obbligano ad avere un determinato scarto di errore per problemi di sicurezza. Lo stesso accade ad esempio con la rete di satelliti GPS americani... il sistema fornisce un errore sistematico di 5-10 cm, che vengono poi forzati a 50 cm - 1 m per gli usi governativi non militari e si allargano a 2-3 metri per i singoli privati.
E' solo un modo più o meno furbo a seconda dei punti di vista per far si che l'esercito abbia dati + precisi di un singolo privato (con tutte le considerazioni che ne conseguono)
MOSCA01 Settembre 2008, 14:06 #14
Ma come si fa ad utilizzare certi servizi dal proprio cellulare, in Italia, dove il traffico ha dei costi che sono fuori dal mondo... Ma anche nel resto d'Europa è cosi ?
Danji01 Settembre 2008, 14:19 #15
Originariamente inviato da: Nik80
C'è anche un ottima alternativa, sempre gratuita
http://www.visual.paginegialle.it/

Un'ottima alternativa a Google Earth


Già: immagini più dettagliate ed aggiornate almeno al 2007.
Peccato che ci sia solo l'italia. Con GE ispezioni anche il deserto del Gobi
GByTe8701 Settembre 2008, 14:20 #16
Zande, mi pare che il "forzamento" dell'errore (SA, Selective Avalaibility) sia stato disabilitato (wikipedia mi dice nel 2000)
marchigiano01 Settembre 2008, 14:23 #17
Originariamente inviato da: Nik80
C'è anche un ottima alternativa, sempre gratuita
http://www.visual.paginegialle.it/

Un'ottima alternativa a Google Earth


grazie per il link davvero eccezionale!!!!!!!!!! la mia zona oltre ad essere a definizione bella alta è anche aggiornata a 1 anno fa appena... così butto via il link di maps.live che mi ha rotto veramente...

google earth invece è un'altra cosa come software, peccato per le mappe non aggiornate e a poca definizione almeno qui nella zona... se con questo nuovo satellite diventa come paginegialle sarà il massimo
ld5001 Settembre 2008, 16:44 #18
spettacolo pagine gialle definizione eccezzionale, su google earth la mia città è un cumulo di pixel sgranati...
3NR1C001 Settembre 2008, 16:48 #19
Originariamente inviato da: MOSCA
Ma come si fa ad utilizzare certi servizi dal proprio cellulare, in Italia, dove il traffico ha dei costi che sono fuori dal mondo... Ma anche nel resto d'Europa è cosi ?


BlackBerry con servizio mail... ovvero 500MB di traffico dati incluso al mese. Ovviamente il BB ha il GPS integrato. Costo 15€/mese BB incluso. Devi avere P.Iva (questo con vodafone)

Per i privati non so, non è il mio settore
realista01 Settembre 2008, 17:59 #20
ma pagine gialle che foto utilizza?..................fino ap rova contraria ha una risoluzione molto migliore di google earth. sono rimasto stupito. come... google con i suoi soldi non puo superare le immaghini di agine gialle... che... di chi è la societa?... cioè.. mica è una multinazionale credo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^