XFX, GeForce 8800 Ultra XXX da 685 MHz di clock GPU

Continua la ricerca delle frequenze più elevate da part di XFX, che commercializzerà a breve una scheda video NVIDIA GeForce 8800 Ultra dal clock decisamente elevato
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Giugno 2007, alle 09:51 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceXFX
XFX è ormai da tempo una di quelle aziende che tendono a differenziare l'offerta dei propri prodotti mettendo a disposizione dell'utenza prodotti con frequenze di clock decisamente elevate. Il listino XFX include anche soluzioni più "tranquille", ma è ovvio che l'interesse degli appassionati ricada sulle schede più performanti.
E' il caso di questa GeForce 8800 Ultra XXX, che vanta una frequenza di clock di ben 685 MHz, contro i 612 MHz della reference board. Sul fronte della memoria, il clock si assesta sui 2,3 GHz, contro i 2,16 GHz della scheda di derivazione NVIDIA.
Un altro prodotto che merita una menzione è la scheda NVIDIA GeForce GeForce 8600 GT professional Series, con clock di 620 MHz per GPU e 1,7 GHz per le memorie e dotata di sistema di raffreddamento completamente passivo. La serie Professional viene associata da XFX a Fatal1ty, con il quale esiste un accordo commerciale, al fine di catturare l'attenzione degli appassionati.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma le XXX..sono gli 0 minimi a destra della cifra di vendita?
La firma di Fatal1ty infatti fa lievitare il prezzo del prodotto, che su una 8600 gt scheda da basso/medio budget non mi sembra il massimo.
E comunque scheda inutile troppo costosa, devono lavorare sui consumi evitando di creare altri altiforni specie adesso che si avvicina l'estate.
...ma che si sbrighino con la serie G90 (stesso per l'Ati con R700...)
p.s. i consumi di quest'altra boiata immagino saranno aumentati
Il trend è questo, la gente si lamenta di continuo ma io nelle firme vedo sempre di piu schede performanti. R600 ha fatto scalpore per quanto consuma (in rapporto al rendimento) ma comunque c'è chi l'ha comprata e ha persino aggiornato l'alimentatore.
Se i consumi sono importanti passiamo a schede supercastrate o quasi, tanto 700 milioni di transistor che consumano 35watt non li vedremo con le tecnologie attuali o del prossimo futuro.
Comunque tornando in topic, il brand fatal1ty è decisamente inutile. Puo attirare qualche adolescente ma nulla piu.
Poi domanda tecnica, ma non sarebbe meglio produrre schede e case con un meccanismo di lock su entrambi i lati. Secondo me alla lunga si deformano sul lato libero. Gia la mia GTO tende (con le vibrazioni) a calare di qualche millimetro.
t capisco perfettamente, ma vedi, finora le schede video si son basate solo ed esclusivamente sulla forza bruta dell'aumento di Mhz;
ora, se pensiamo a quello che è successo con i processori brute force (es. P4), la soluzione viene da sè: bisogna creare gpu dual/quadcore, possibilissimo, in quanto è come uno sli, ottimizzato però per consumi.
La strada attuale (dettata solo dal marketing facile) è sbagliata, e ciò è confermato dalla presenza (da poco tempo) di schede con 2 gpu sullo tesso pcb.
la schede video stanno evolvendo come le schede madri: prima 1 gpu, ora 2 gpu sullo stesso pcb, poi c saranno gpu dual/quad core.
con le attuali soluzioni secondo me nn andranno lontano, perchè le dissipazioni a ventola verranno sempre più sostituite da quelle liquide. per nn parlare dei consumi: da un lato processori potenti votati al risparmio energetico, dall'altro invece abbiamo sistemi video con consumi superiori al resto del pc (rattoppati con serbatoi di liquido).
beh, nn è che sia proprio frescaed e silenziosa, se è paragonata ad una normale gts
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".