Wildcat Realizm, la nuova tecnologia di 3DLabs

3Dlabs, lo storico produttore di soluzioni video professionali per workstation, presenta una nuova tecnologia alla base della propria nuova generazione di schede video
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Aprile 2004, alle 18:10 nel canale Schede Video
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infowww.nvidia.com
3dlabs vivra'?
non so se sara' conveniente continuare a sviluppare hardware, vista la potenza di 220ml di transistor del nv40.
se si dedicasse allo sviluppo di driver ed applicazioni sarebbe meglio.
in particolare OGL on bios per le NV40. permetterebbero il supporto nativo OGL2.0 sulle schede nvidia che sono abbastanza potenti e programmabili per garantire qualita' ed efficenza.....
oramai i FP engine sono al capolinea....
i generalist processor sono terminati. nvidia ha fatto il vuoto con le schede FX1000/2000/3000 e ancor di piu' sara' con le nv40
3dlabs vivra'?
non so se sara' conveniente continuare a sviluppare hardware, vista la potenza di 220ml di transistor del nv40.
se si dedicasse allo sviluppo di driver ed applicazioni sarebbe meglio.
in particolare OGL on bios per le NV40. permetterebbero il supporto nativo OGL2.0 sulle schede nvidia che sono abbastanza potenti e programmabili per garantire qualita' ed efficenza.....
oramai i FP engine sono al capolinea....
gentile utente della rete internet e del forum.hwupgrade.it , mi illustreresti l' opengl on bios?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....
perche' proprio le 3dlabs?
chi conosce come funzionane le wildcat sta di cosa parla visto che tutte le funzioni opengl sono in microcodice su scheda e nei driver.....
-CUT-
Ho l'impressione che 3Dlabs, o fa delle schede veramente potenti ad un prezzo concorrenziale, o non potra' godere dei vantaggi attuali ancora per molto.
Sono daccordo... anche se le serie Vp (ma solo quelle) hanno prezzi tutto sommato onesti.
C'è da considerare che 3DLabs da non molto tempo è stata acquisita da Creative: è una manovra che aiuta a delineare meglio lo scenario che ruota attorno alle grandi marche ai vertici del settore professionale 3d. Oramai sono rimaste nVidia e ATI a battagliare, mentre 3DLabs (come Matrox, avvantaggiata inoltre dalla sua posizione nel settore video 2d) ha imho la fortuna di avere grandi partner nel il mercato oem, che non è poco.
Cmq vedremo come si comporterà questo nuovo P20 rispetto alla concorrenza... l'evoluzione tecnologica nel settore hw ha una grande dinamicità, ed i rsultati sono tutt'altro che prevedibili.
OpenGL on bios?!?!?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....
perche' proprio le 3dlabs?
chi conosce come funzionane le wildcat sta di cosa parla visto che tutte le funzioni opengl sono in microcodice su scheda e nei driver.....
lo intuivo...
però vorrei capire come funzioni in pratica... se si tratta di un "driver" sfruttabile solo da win o anche da sistemi alternativi (ammetto, non è che sia particolarmente tifoso dell' open source, è per comprendere il "design" di queste soluzioni), ecc ecc
naturalmente i driver della scheda devono instradare le chiamate OGL dei software direttamente sulla scheda...ma questo si programma facilmente.
questo e' possibile poiche' i processori nvidia eseguono istruzioni floating point generali e non piu' semplici trasformate grafiche.
quindi la cpu non e' piu' necessaria per svolgere i calcoli di preset.
un po' come e' sempre avvenuto sulle SGI....
OpenGL on bios?!?!?
lo dice la parola?!?!
le librerie opengl invece di essere nei driver nvidia sono sul bios direttamente sulla scheda programmati dalla 3dlabs....
vantaggi? numerosi....
A dire il vero l'implementazione è a livello hardware, quindi quello che dici è inesatto... e comunque le librerie non stanno nei bios.
fate una ricerca su come funzionano le ogl su sgi e ne riparliamo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".