Vendite in crescita nel secondo trimestre per le GPU

Il secondo trimestre 2012 ha visto, a fronte di una contrazione nel mercato dei PC, una buona ripresa nelle vendite di GPU trainate dai risultato di Intel.
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Agosto 2012, alle 09:04 nel canale Schede VideoIntel
Interessanti segnali di crescita quelli registrati dal mercato delle schede video, stando ai più recenti dati forniti dall'istituto Jon Peddie Research. Nel corso del secondo trimestre 2012 è stato registrato un incremento del 2,7% nel numero di GPU vendute, contro una contrazione media dell'1,5% nelle vendite di PC nello stesso periodo.
Quota MK Q2-2012 | Quota MK Q1-2012 | Variazione n°GPU vendute Q1-Q2 2012 | Variazione Quota MK Q1-Q2 2012 | Quota MK Q2-2011 | |
AMD | 22,7% | 25,2% | -7,5% | -2,5% | 24,5% |
Intel | 62% | 59,1% | 7,8% | 2,9% | 55% |
NVIDIA | 14,8% | 15,1% | 0,4% | -0,36% | 20,2% |
Matrox | 0,04% | 0% | 25% | 0% | 0% |
VIA/S3 | 0,5% | 0,6% | -15,2% | -0,4% | 0,6% |
Totale | 100% | 100% | 2,7% | - | 100% |
Intel è l'azienda che ha registrato il maggior incremento in termini tanto di quota di mercato come di numero di GPU vendute nel periodo; a giustificare questo andamento il buon successo di mercato delle proposte Ivy Bridge, presentate dall'azienda americana proprio nel corso del secondo trimestre 2012.
NVIDIA ha mantenuto stabile la propria posizione, con una marginale contrazione nella quota di mercato complessiva bilanciata da un altrettanto lieve incremento nel numero di GPU vendute. Il risultato non è invece stato positivo per AMD, che ha chiuso il trimestre di riferimento con una contrazione nella quota di mercato e un calo del 7,5% nel numero complessivo di GPU vendute.
In totale sono state commercializzate 126 milioni di GPU nel corso del secondo trimestre 2012, comprendendo soluzioni discrete e integrate nelle CPU, con un aumento di 7,1 milioni di pezzi rispetto allo stesso periodo del 2011.
Ricordiamo come per ogni sistema in vendita sia possibile trovare più GPU, con il caso più semplice rappresentato da un processore Intel o AMD con GPU integrata affiancato da una scheda video discreta. Questo approccio è presente tanto in sistemi desktop come in quelli notebook; di particolare interesse sono in questo caso le tecnologie di GPU switching, grazie alle quali è possibile passare dalla GPU discreta a quella integrata e viceversa in funzione dello specifica applicazione utilizzata, privilegiando potenza di calcolo o consumi.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFrozen Frozen mi anneghi proprio in un bicchier d'acqua :
Ricordiamo come per ogni sistema in vendita sia possibile trovare più GPU, con il caso più semplice rappresentato da un processore Intel o AMD con GPU integrata affiancato da una scheda video discreta
Da questo si evince che le stime solo sulle VGA discrete non si possono capire , almeno da quest'articolo
Semplicemente nelle APU (Cpu AMD dove è presente anche una vga) fa numero assieme alle discrete , mentre Nvidia non ha vga integrate in cpu
Per quello è una statistica un pò così...per dire "alla buona"
vedo con piacere che non perdi occasione per fare la solita figuraccia
per prima cosa non hai neanche letto l'articolo tanto da non aver nemmeno capito di cosa si parla.
stai tranquillo che quando JPR aggiorna anche la statistica riguardo il mercato delle discrete al Q2 ti spiego bene anche come leggerli dato che pare tu abbia qualche difficoltà.
inizia a far pratica col q1 và
http://jonpeddie.com/publications/add-in-board-report/
dato che nvidia "non c'era" ha fatto gran numeroni la tua squadra del cuore vero?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".