Una nuova serie di schede NVIDIA GeForce 9600 GSO

NVIDIA sta preparando il debutto di una nuova serie di schede video di fascia media, cambiando GPU ma non intervenendo sul nome
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Ottobre 2008, alle 15:15 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Le informazioni riportate dal sito expreview a questo indirizzo segnalano l'intenzione di NVIDIA di procedere ad implementare alcune modifiche strutturali alle schede GeForce 9600 GSO, prodotto inizialmente presentato sul mercato negli scorsi mesi che non ha trovato un tasso di adozione particolarmente elevato tra i partner NVIDIA.
Le specifiche tecniche delle schede GeForce 9600 GSO, così come presentate alla fine
del mese di Aprile 2008, prevedono GPU G92 con 96 stream processors con clock di 1.375
MHz; è di 500 MHz, invece, la frequenza di funzionamento della GPU. I 384 Mbytes di
memoria video GDDR3 hanno frequenza di funzionamento di 800 MHz (1.600 MHz effettivi), con
bus da 192 bit di ampiezza.
Ricordiamo come le specifiche tecniche delle schede GeForce 8800 GT, le prime a venir
basate su GPU della serie G92, prevedano GPU con clock di 600 MHz a 112 stream processors,
abbinata a memoria con bus da 256bit di ampiezza.
Le nuove schede GeForce 9600 GSO utilizzeranno GPU nota con il nome in codice di G94, la stessa adottata per le soluzioni GeForce 9600 GT. L'implementazione prevede la presenza di 64 stream processors, contro i 96 delle soluzioni G92 montate sulle schede GeForce 9600 GSO. Non è al momento chiaro se NVIDIA voglia implementare in queste schede il bus a 256 bit già presente nelle soluzioni GeForce 9600 GT o sceglierà di limitare l'implementazione a 128bit.
E' evidente come con questa manovra NVIDIA passerà ad utilizzare solo GPU della serie G94 per le schede GeForce 9600, semplificando la catena produttiva e sfruttando per le soluzioni GeForce 9600 GT GPU capaci di operare a frequenze di clock complessivamente più elevate rispetto a quelle delle soluzioni GeForce 9600 GSO.
Le nuove schede utilizzeranno differenti versioni di core G94, costruite con tecnologia sia a 65 nanometri che a 55 nanometri. In particolare il core indicato con la sigla G94-210-A1 adotterà tecnologia a 65 nanometri, mentre per le soluzioni G94-210-B1 e G94-219-B1 la tecnologia produttiva abbinata sarà quella a 55 nanometri.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ce la fanno più quelli del reparto marketing...
sembra in peggio.. almeno che non pompano le frequenze.... voglio vedere sta volta come gli NvdiaBoyz giustificheranno questa "particolare" scelta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".