Un taglio di prezzi per le cpu Celeron D

Emergono sin d'ora dettagli di una prossima riduzione di prezzi delle cpu Celeron-D, che Intel praticherà nel mese di Ottobre
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Luglio 2006, alle 10:24 nel canale Schede VideoIntel
Nel corso del mese di Ottobre Intel praticherà una consistente diminuzione dei prezzi delle proprie cpu Celeron D; alla base, la necessità di porre maggiore pressione competitiva alle soluzioni AMD Sempron per piattaforme Socket AM2, recentemente introdotte sul mercato dal produttore americano.
Il prosismo 27 Agosto Intel introdurrà sul mercato la cpu Celeron D 360, soluzione Socket 775 LGA con frequenza di clock di 3,46 GHz abbinata a bus Quad Pumped da 533 MHz di clock. Questa cpu è basata, come i precedenti modelli, su Core Prescott ed integra al porprio interno una cache L2 da 512 Kbytes.
Il prossimo 22 Ottobre, stando alla più aggiornata roadmap delle cpu Intel pubblicata
dal sito Hkepc,
verrà praticata una riduzione di prezzo delle cpu Celeron D, con valori minimi che
raggiungeranno i 39 dollari per la cpu Celeron 331.
La tabella seguente dettaglia caratteristiche e prezzi delle cpu Celeron D:
Processore | Clock | Cache L2 | Prezzo 23 Luglio | Prezzo 22 Ottobre |
Celeron D 360 | 3,46 GHz | 512 Kbytes | 84 USD* | 74 USD |
Celeron D 356 | 3,33 GHz | 512 Kbytes | 74 USD | 69 USD |
Celeron D 352 | 3,2 GHz | 512 Kbytes | 69 USD | 59 USD |
Celeron D 355 | 3,33 GHz | 256 Kbytes | 69 USD | 59 USD |
Celeron D 351 | 3,2 GHz | 256 Kbytes | 59 USD | 54 USD |
Celeron D 346 | 3,06 GHz | 256 Kbytes | 54 USD | 49 USD |
Celeron D 341 | 2,93 GHz | 256 Kbytes | 54 USD | 49 USD |
Celeron D 336 | 2,8 GHz | 256 Kbytes | 49 USD | 44 USD |
Celeron D 331 | 2,66 GHz | 256 Kbytes | 44 USD | 39 USD |
*al debutto il 27 Agosto
I prezzi indicati sono quelli del prossimo 23 Luglio; in quella data Intel praticherà infatti un riallineamento dei propri listini, così da lasciare spazio alla diffusione delle nuove cpu Core 2 Duo nel segmento di fascia medio alta del mercato desktop.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià e di tutto questo dobbiamo ringraziare il meccanismo della concorrenza. Speriamo che AMD sia in grado di controbattere al conroe: avremmo tutto da guadagnare.
Tanto è solo un sogno....
Comunque avete mai visto come tirano i celeron 356 e 352 in overclock?
Tenete conto che sono basati su core Cedar Mill a 0,065u......
Io possiedo un 335 ancora per S478, ma vi garantisco che si occa moltissimo, come tutti i celeron dopotutto....
Lo tengo a 3,36 solo perché non sono un fanatico e siamo in piena estate, se mettessi un dissy come si deve potrei tranquillamente tenere i 4,2Ghz frequenza che ho già provato per un po'!
Vorrei far notare, come ha già anche scritto Dominioincontrastato, che i modelli 352, 356 e questo nuovo 360 - tutti i modelli con 512 MB di cache, insomma - sono basati sul core Cedar Mill e non Prescott, quindi sono a 65 nanometri e sono cloccabilissimi: Hkepc ha portato tranquillamente (ad aria) un 356 da 3.33 a 5 GHz.
@ Dumah Brazorf
330 = socket 478
331 = socket 775, EM64T, Execute Disable bit
le SSE3 sono in tutti e due, essendo entrambi core Prescott
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".