Tecnologie Ageia in GPU NVIDIA: possibile via CUDA

Sarà con un porting su CUDA che le tecnologie Ageia per la gestione della fisica nei giochi potranno venir sfruttate dalle schede video NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Febbraio 2008, alle 10:30 nel canale Schede VideoNVIDIACUDA
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma a patto di possedere almeno due schede video della serie 8 e che il gioco utilizzato contenga il codice adatto.
quindi basterà un semplice aggiornamento software? tipo una nuovo versione di driver per godere di tali benefici? (certo i dual core diventano ancora + inutili, il carico viene ulteriormente spostato sulla vga.....)
No, serve solo un porting del toolkit Ageia scritto in modo da poter essere eseguito su una GPU compatibile.
Spostare il carico della fisica sulla VGA non implica che i dual core diventino inutili...
Di fatto le schede AGEIA saranno solo un ricordo.
Mi viene da pensare un'applicazione a qualcosa di simile all'Hybrid Crossifire da parte di nVidia.
Almeno si potrebbe usare la GPU integrata per le applicazioni 2D e 3D leggere (desktop) e appena parte un gioco si demanda alla scheda grafica PCI-E il calcolo 3D mentre alla GPU integrata il calcolo delle API Ageia. Secondo me sarebbe una figata incredibile, piuttosto che relegare una scheda dello SLI al solo calcolo fisico.
Si contengono di brutto i consumi e per i calcoli della fisica la scheda integrata è più che sufficiente.
mi hai frainteso, o io mi sono espresso male. Non volevo dire che Nvidia deve dare informazioni ad AMD... ci mancherebbe. Dico che (secondo me) lo sviluppo della fisica nei videogiochi dovrebbe essere standardizzato (esempio le Directx)... voglio dire: se la fisica di un gioco si basa sulla soluzione di Nvidia, cosa fa uno che ha una scheda video della concorrenza? Se invece la fisica si basasse su una libreria utilizzabile da qualsiasi azienda... non si porrebbe il problema.
Non facciamo disinformazione, basta UNA scheda per attivare la fisica, essenzialmente è quello che si è sempre detto, dato che l'architettura è molto simile, è possibile utilizzare una parte della scheda per accellerare la fisica mentre il resto pensa alla grafica. Ovviamente avere due/tre schede permetterà di accellerare entrambe senza dover scendere a compromessi, ma questo significa *solo* che i possessori di SLI e tri-SLI otterranno più benefici rispetto ad ora, visto che sarà più facile "parallelizzare" il calcolo.
Inoltre, visto che l'hardware necessario è già nelle schede, basterà solo un eventuale aggiornamento dei driver e, ovviamente, dei giochi. (CUDA è semplicemente un ambiente di sviluppo che permette ai programmatori di usare la scheda video per fare "altro"
Personalmente poi, nonostante stia pianificando l'acquisto di una 8800 non sono così contento della cosa, inserire tecnologia non standardizzata nelle schede video rischia di renderle molto simili alle console, con giochi in esclusiva, o che devono essere appositamente fatti per entrambe, e quindi ad un maggior costo (Anche AMD tirerà fuori la sua soluzione per la fisica, ma questo significa che i programmatori dovranno riscrivere due volte gli stessi effetti). Inoltre a differenza della grafica la fisica può influire in maniera pesante sul gameplay, quindi è più difficile fare una versione "con fisica" ed una "senza fisica" senza stravolgere tutto, a meno di non sfruttarne le potenzialità solo per fini estetici, ovviamente.
E manco a dirlo, questo spingerà gli sviluppatori a lavorare in esclusiva, piuttosto che a creare due versioni enormemente diverse.
Insomma, in sostanza credo che sia Nvidia che AMD debbano concentrarsi sul fare hardware performante, e lasciare il software ad altri, in modo che le schede possano sempre gareggiare "alla pari", senza che una debba perdere in partenza a causa di brevetti.
In effetti credo se NVIDIA guadagnasse una posizione dominante, sarebbe direttamente l'antitrust a obbligarla a cedere agli avversarsi la documentazione per sviluppare soluzioni perlomeno compatibli, e lasciare che sia l'abilità dei dipendenti a decidere quale soluzione è effettivamente la migliore, esattamente come accade con windows.
Spostare il carico della fisica sulla VGA non implica che i dual core diventino inutili...
grazie, cmq per il disc multi ero mezzo ironico
anceh se nei game c'è da dire che è soprattutto nel calcolo della fisica che i multi core sono utili. (ad es. con crysis alcuni utenti hanno notato che l'engine fisico è multithread mentre il rendering engine no, o cmq usa male i dual core).
boh stiamo a vedere i risultati
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".