SiS introduce ufficialmente Xabre 600

Il produttore taiwanese di chipset introduce ufficialmente la nuova GPU per sistemi di fascia media; supporto AGP 8x e processo produttivo a 0.13 micron
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Novembre 2002, alle 11:00 nel canale Schede Video
Al Comdex 2002 di Las Vegas SiS ha ufficialmente presentato la nuova GPU top della gamma, destinata al mercato delle schede video di fascia media. Si tratta dello Xabre 600, prodotto a lungo atteso sul mercato dopo l'introduzione, la scorsa primavera, delle schede Xabre 400.
La nuova GPU ha frequenza di lavoro di 300 Mhz, contro i 250 Mhz della versione Xabre 400, ed è costruita con processo produttivo a 0.13 micron; questo permette un netto contenimento della dissipazione termica oltre ad una riduzione del costo di produzione.
La memoria video rimane di tipo DDR, con frequenza di lavoro di 300 Mhz (600 Mhz effettivi).
A livello di architettura SiS ha introdotto il Vertexlizer Engine, un motore che permette di eseguire Vertex Shaders utilizzando la potenza di calcolo del processore di sistema; questo, sulla carta, permetterebbe di ottenere interessanti boost prestazionali con processori dall'elevata potenza di calcolo.
L'unità di calcolo Pixel Shader resta hardware, esattamente identica a quella della GPU Xabre 400.
Sul sito web HardwareZone.com, a questo indirizzo, è stata pubblicata una preview della nuova scheda video SiS.

La scheda riprende il design della reference board SiS basata su chip Xabre 400; fanno eccezione i moduli memoria DDR, che sono di tipo Micro-BGA, marchiati Hynix HY5DU283222 e con tempo di accesso di 2,8ns.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare male
Sinceramente, dopo aver letto la preview, mi e' rimasta un'impressione decisamente favorevole... costi contenuti, prestazioni buone, soprattutto grazie al core da 0.13... sembra una beffa che SIS, nonostante sia relativamente piccola e impegnata soprattutto sul fronte chipset per motherboard, abbia in cosi' poco tempo potuto produrre un chip grafico con processo 0.13 dove altre piu' blasonae marche di schede video hanno avuto (e stanno avendo) grossi problemi.Certo, il numero di transistors e' notevolmente diverso... mi piacerebbe vedere presto dei test e dei benchmarks...
eh che tempi!
Per quale motivo io ho una Geffo4200 e un Athlon1200, tonnellate di memoria su sk video e sistema, e un gioco come rally sport challenge mi mostra scatti qua e fluiditá tutt'altro ke convincente a qualsiasi res. quando su una "misera" xbox va da dio??? che sia forse dovuto al fatto che i programmatori devono adattare un codice a miriadi di configurazioni hardware e schede grafiche tutto sommato diverse tra loro??? Sull'hardware su citato si potrebbero fare cose grandiose, ma so giá di per certo che non verrá mai sfruttato.... e nel frattempo prepariamoci all'avvento della prox generazione di skede grafiche :|
a proposito di 3Dfx Banshee
Qualcuno sa dove trovare i driver x Linux per la 3Dfx BansheeGrazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".