Sempre più 3D nel mondo di NVIDIA

Al Computex 2010 NVIDIA annuncia la terza scheda della famiglia Fermi e punta l'attenzione sulle proprie tecnologie 3D Vision, con sempre maggiore coinvolgimento dei partner.
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Giugno 2010, alle 09:27 nel canale Schede VideoNVIDIA
Nella giornata che precede il debutto del Computex 2010 NVIDIA raccoglie i propri partner asiatici in una conferenza stampa, nella quale vengono mostrate le nuove tecnologie del produttore americano dimostrate dal CEO Jen-Hsun Huang.
Il primo annuncio odierno è incentrato sulla terza scheda video della serie GeForce GTX 400: ci riferiamo al modello GeForce GTX 465, architettura che si posiziona su un piano prestazionale inferiore al modello GeForce GTX 470. Abbiamo già avuto modo di pubblicare in precedenti notizie le specifiche tecniche di questo prodotto; il prezzo ufficiale comunicato da NVIDIA è pari a 279 dollari USA nel mercato nord americano, tasse escluse.
Non manca l'attenzione per le tecnologie 3D stereoscopico di NVIDIA, utilizzate sia per la riproduzione di film Blu-ray sia per la gestione di videogiochi, anche con configurazioni surround a 3 schermi. Vedere molti sistemi in funzione, anche notebook, non può che far capire quanto dal punto di vista dei produttori hardware il 3D stereoscopico stia diventando un elemento di notevole importanza nei propri prodotti, ma come allo stesso tempo sia ancora difficile beneficiare al meglio di queste tecnologie in un ambiente domestico tradizionale, soprattutto con applicazioni che non siano direttamente dipendenti da un PC.
NVIDIA ha rimarcato il proprio interesse per le piattaforme tablet, indicando l'architettura Tegra 2 come quella capace di assicurare ai sistemi tablet di gestire tutti gli scenari d'uso, sottolineando con una polemica indiretta verso Apple come un tablet debba essere capace di gestire tutte le tipologie di siti web, compresi quelli dotati di parti scritte in Flash. Quando arriveranno i primi tablet con tecnologia Tegra 2 in commercio? Jen-Hsun Huang ha confermato come sarà a partire dall'autunno che prodotti di questo tipo verranno resi disponibili sul mercato.
Un'altra importante novità riguarda la partnership con Microsoft: Silverlight permetterà ora di gestire lo streaming di flussi video 3D sfruttando la presenza di GPU NVIDIA all'interno del proprio sistema e ovviamente la tecnologia 3D Vision. Il flusso video 3D stereoscopico verrà riprodotto direttamente all'interno di una finestra del browser, sfruttando l'installazione dell'ultima versione di silverlight.
3D PC è la sigla marketing che contraddistingue una nuvoa serie di PC, certificati per operare correttamente con tecnolgoie 3D stereoscopico. Di seguito sono elencati i prerequisiti:
- dotazione che comprenda un paio di occhialini 3D attivi, come quelli del kit NVIDIA 3D Vision;
- schermo capace di gestire una frequenza di refresh di 120 Hz
- GPU NVIDIA della famiglia GeForce
Al momento attuale Alienware, Asus, Dell, Microsoft w Toshiba sono le principali aziende ad aver aderito a questo nuovo standard per la diffusione di PC, sia desktop che notebook, che supportino nativamente le tecnologie 3D stereoscopiche. Asus in particolare ha mostrato i primi due dispositivi notebook e all in one che non solo sono compatibili con tecnologia 3D stereoscopica ma integrano al proprio interno il transmitter IR, attraverso una tecnologia proprietaria sviluppata da Asus.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq tutto questo 3d... ancora non ne sento il bisogno...
- dopo un po che lo usi non ci fai più caso
- sforzi la vista decisamente di più
sinceramente penso che la gente si stancherà presto..
Da un po' di tempo non riesco a vedere più i video di TvTech.. qualche suggerimento?
Provato con Firefox e Iron.
Da un po' di tempo non riesco a vedere più i video di TvTech.. qualche suggerimento?
Provato con Firefox e Iron.
su chrome va
Credo di aver trovato l'inghippo: l'antivirus.
Ora vedo un po' come sistemare la cosa.
Scusate l'OT!
per una fascia media 280 dollari?? sono pazzi. che mi faccio un 5770 che va uguale alla metà.
poi si lamentano della crisi. che nessuno spende bla bla..
Il prodotto che possono offrire e quello, e cercano di venderlo, per questo insistono tanto sulla percezione del cliente verso le feature proprietarie per rendere appetibile un prodotto che sul fronte prezzo/prestazioni/consumi appare inferiore alla concorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".