Schede video NVIDIA GeForce GTS 450 al debutto

Con la GPU GeForce GTS 450 NVIDIA propone soluzioni basate su architettura Fermi a prezzi più contenuti, andando a posizionarsi a diretta concorrenza con le soluzioni Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Settembre 2010, alle 10:43 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRadeonAMD
NVIDIA ha annunciato la scheda GeForce GTS 450, nuova proposta con supporto alle API DirectX 11 di fascia media destinata a quei videogiocatori che utilizzano risoluzioni da 1280x1024 a 1680x1050 posizionata quale diretta concorrente delle soluzioni ATI Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750.
Questa nuova architettura, indicata con il nome in codice di GF106, integra 192 stream processors con una frequenza di clock di default pari a 783 MHz per la GPU e 1.566 MHz per gli stream processors. La dotazione di memoria video è pari a 1 Gbyte, con bus memoria da 128bit di ampiezza e moduli GDDR5 con frequenza di clock effettiva pari a 3.600 MHz.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche della nuova soluzione GeForce GTS 450 a confronto con le altre schede video NVIDIA basate su architettura Fermi:
Specifiche | NVIDIA GTS 450 | NVIDIA GTX 460 | NVIDIA GTX 460 | NVIDIA GTX 470 | NVIDIA GTX 480 |
tecnologia produttiva | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm |
tipo GPU | GF106 | GF104 | GF104 | GF100 | GF100 |
numero GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
clock GPU | 783 MHz | 675MHz | 675MHz | 607 MHz | 700 MHz |
numero stream processors | 192 | 336 | 336 | 448 | 480 |
clock stream processors | 1.566 MHz | 1.350MHz | 1.350MHz | 1.215 MHz | 1.401 MHz |
ROPs | 16 | 24 | 24 | 40 | 48 |
TMU | 32 | 56 | 56 | 56 | 60 |
quantitativo memoria | 1.024MB | 768MB | 1024MB | 1.280MB | 1.536MB |
tipologia memoria | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria | 3.600 MHz | 3.600 MHz | 3.600 MHz | 3.348 MHz | 3.696 MHz |
interfaccia memoria | 128bit | 192bit | 256bit | 320bit | 384bit |
bandwidth memoria | 57,7 GB/s | 86,4 GB/s | 115,2 GB/s | 133,9 GB/s | 177,4 GB/s |
connettori alimentazione | 1x6pin | 2x6pin |
2x6pin |
2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
A questo indirizzo è stata pubblicata la nostra analisi prestazionale, che vede non solo le proposte ATI Radeon HD della serie 5700 a confronto con la nuova proposta GeForce GTS 450 ma anche le altre schede con architettura DirectX 11, sia ATI come NVIDIA, dalle superiori prestazioni velocistiche.
Molti produttori partner AIB di NVIDIA hanno annunciato proprie versioni di scheda, buona parte delle quali dotate di sistemi di raffreddamento custom e con frequenze di clock superiori a quelle di specifica. Di seguito una carrellata di parte di queste proposte, con immagini che ne illustrano le peculiarità del design.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon scherziamo. Non credo che nVidia abbia lavorato 2 anni per are uscire una 450 che và come una 250 ....
Vero' è che la mia GTS 250 comunque ha un bus a 256bit e questa 450 con bus a 128 non mi convince troppo.
Se riuscissero a farne una versione fanless come le ati 5750 potrei farci un pensierino come upgrade nel mio MediaCenter ....
Vero' è che la mia GTS 250 comunque ha un bus a 256bit e questa 450 con bus a 128 non mi convince troppo.
Se riuscissero a farne una versione fanless come le ati 5750 potrei farci un pensierino come upgrade nel mio MediaCenter ....
- 128bit con GDDR5 sono come 256bit "canonici"
- bastava alzare l osguardo alla gallery di hwu
e bene o male va come la 8800GT/9800GT/GTS250/tutti i rename che ne hanno fatto...
però questa è dx11 e non dx10, e forse consuma un pelo meno in quanto è una fascia media....
Cmq dipenderà tutto dal prezzo che avrà! Perchè secondo me conviene sempre la HD5770!
Sbagli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".