Schede integrate per editing video

Analizzate 6 schede video con integrate funzionalità di editing video, con particolare attenzione alla nuova ATI All-in-Wonder Radeon 8500 128MB
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Aprile 2002, alle 18:17 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Sul sito Anandtech è stata pubblicata una completa analisi delle schede video, di fascia media e alta, dotate di funzionalità di editing video.
Aono state confrontate le seguenti schede video dotate di funzionalità di editing video:
ATI All-in-Wonder Radeon 32MB DDR
ATI All-in-Wonder Radeon 8500DV
ATI All-in-Wonder Radeon 8500 128MB
Matrox Marvel G450 eTV
MSI G3Ti500 Pro-VT (GeForce3 Ti 500)
Visiontek Xtasy Everything (NVIDIA Personal Cinema GeForce2 MX400)

La scheda più interessante tra quelle in prova è indubbiamente la nuova ATI All-in-Wonder Radeon 8500 128MB. Rispetto alla precedente versione sono presenti alcune diversità:
1) prezzo: sul mercato americano questa scheda verrà venduta a 399 dollari, contro un prezzo di 299 dollari per la versione a 64 Mbytes;
2) frequenze di lavoro, portate a 275 Mhz per chip e memoria video contro i precedenti valori di 230 Mhz per il chip e 190 Mhz per la memoria;
3) la memoria video è passata da 64 Mbytes a 128 Mbytes; nella nuova scheda, inoltre, è di tipo BGA al posto che TSOP;
4) il sintonizzatore TV è di tipo analogico, contro quello digitale della precedente scheda;
5) mancano i due connettori Firewire, al posto dei 2 presenti nella versione a 64 Mbytes.
La completa recensione è stata pubblicata on line a questo indirizzo.
Aono state confrontate le seguenti schede video dotate di funzionalità di editing video:
ATI All-in-Wonder Radeon 32MB DDR
ATI All-in-Wonder Radeon 8500DV
ATI All-in-Wonder Radeon 8500 128MB
Matrox Marvel G450 eTV
MSI G3Ti500 Pro-VT (GeForce3 Ti 500)
Visiontek Xtasy Everything (NVIDIA Personal Cinema GeForce2 MX400)

La scheda più interessante tra quelle in prova è indubbiamente la nuova ATI All-in-Wonder Radeon 8500 128MB. Rispetto alla precedente versione sono presenti alcune diversità:
1) prezzo: sul mercato americano questa scheda verrà venduta a 399 dollari, contro un prezzo di 299 dollari per la versione a 64 Mbytes;
2) frequenze di lavoro, portate a 275 Mhz per chip e memoria video contro i precedenti valori di 230 Mhz per il chip e 190 Mhz per la memoria;
3) la memoria video è passata da 64 Mbytes a 128 Mbytes; nella nuova scheda, inoltre, è di tipo BGA al posto che TSOP;
4) il sintonizzatore TV è di tipo analogico, contro quello digitale della precedente scheda;
5) mancano i due connettori Firewire, al posto dei 2 presenti nella versione a 64 Mbytes.
La completa recensione è stata pubblicata on line a questo indirizzo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"
è una cosa positiva, e se si, perchè?
grazie
ottimo prodotto (io ho l'85000 le normale)
Ricordate i problemi della Live con i chipset KT133?
Proprio per questo motivo ho smesso di upgradare la parte audio sui miei PC (ancora fermi al sb16)
Programmi usati di frequente:
-Mame
-Videogiochi in genere
-Alias Studio e Maya
-Cubase VST
-Emagic Logic Audio Platinum
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".