Radeon RX 9070 Series: la scheda madre potrebbe limitare le prestazioni

Stando a un nuovo aggiornamento di AMD, le prestazioni delle nuove GPU Radeon RX 9070 ed RX 9070 XT basate sull'architettura RDNA 4 potrebbero essere fortemente limitate dall'utilizzo di un BIOS CSM
di Vittorio Rienzo pubblicata il 04 Marzo 2025, alle 15:14 nel canale Schede VideoAMDRadeonRDNAgaming hardware
Mancano ormai poche ore al rilascio delle nuove schede video Radeon RX 9070 ed RX 9070 XT di AMD, ma prima di acquistarne una forse sarebbe meglio verificarne la compatibilità. Un aggiornamento sul sito ufficiale di AMD sottolinea che le prestazioni sono garantite esclusivamente con UEFI.
Tecnicamente, non dovrebbe essere un grosso problema. La Unified Extensible Firmware Interface viene adottata da ormai oltre 10 anni per le schede madri e difficilmente chi acquista una GPU di ultima generazione si ritroverà una motherboard così datata da utilizzare ancora un BIOS CSM (Compatibility Support Module).
Tuttavia, non solo non possiamo escludere che vi sia qualcuno con una configurazione simile, ma le nuove schede madri consentono di avviare il PC in modalità "Legacy" o "CSM". In questi casi, le nuove schede Radeon RX 9070 Series potrebbero subire importanti limitazioni alle prestazioni.
Solo in modalità UEFI, le nuove schede video potranno sfruttare Smart Access Memory (Resizable BAR). A tal proposito, i requisiti di AMD per l'utilizzo di SAM includono: un processore Ryzen serie 5000 o successivo, un sistema operativo a 64 bit, un firmware AGESA 1.1.0.0 o successivo e un sistema UEFI con "Above 4G Decoding" abilitato.
AMD ha spiegato le ragioni per cui ormai utilizzare UEFI è importante, ovvero:
- Sicurezza fortemente migliorata
- Interfacce che seguono specifiche complete per garantire l'interoperabilità e la funzionalità
- Aggiornamenti firmware via internet con intervento minimo da parte dell'utente
- Supporto agli hard disk superiori a 2,2 TB
- Supporto alle nuove tecnologie, come l'avvio da SSD NVMe
- Secure Boot di Windows per la prevenzione contro i malware
- Maggiore velocità di accensione, spegnimento, ibernazione e ripresa
Tuttavia, nessuna di queste sembra avere un impatto significativo su quelle che sono le operazioni svolte dalla GPU. Insomma, non è chiaro quanto l'utilizzo della modalità Legacy/CMS influisca sulle prestazioni della scheda video, ma AMD sembra suggerire che l'impatto sia significativo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem con patate per le Intel ARC o Battlemage.
Ma limitazioni prestazionali (probabilmente) si riscontrerebbero anche con una qualsivoglia nVidia su macchine simili, ci sta.
EDIT: Per quanto riguarda il processore...posso garantire che anche con la serie Ryzen 3000 non ci sono assolutamente problemi.
Ho un sistema con Ryzen 3950x e tutto risulta correttamente attivo.
Non mi pare che ci sia nel uefi, nonostante abbia il firmware aggiornato all'ultima versione.
Dovrò rispulciare il uefi per filo e per segno di nuovo.
Non mi pare che ci sia nel uefi, nonostante abbia il firmware aggiornato all'ultima versione.
Dovrò rispulciare il uefi per filo e per segno di nuovo.
https://www.gigabyte.com/arabicenglish/Press/News/1861
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".