Qual è la vera frequenza di clock di G70?

A seguito di alcuni test, emergono strani report su quella che è l'effettiva frequenza di clock del chip video NVIDIA G70, utilizzato nelle schede GeForce 7800 GTX
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Luglio 2005, alle 11:04 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Il sito web Guru3D riporta, a questo indirizzo, alcune interessanti informazioni sulla frequenza di clock effettiva alla quale opera il chip video G70, soluzione adottata da NVIDIA per le proprie schede video GeForce 7800 GTX.
Le specifiche NVIDIA riportano una frequenza di clock di 430 MHz per questa architettura, ma stando ad alcuni test il chip aumenterebbe la propria frequenza di lavoro interna sino a circa 470 MHz nel momento in cui vengono eseguite applicazioni 3D.
Questa una risposta diretta di NVIDIA rilasciata alla richiesta di quale sia l'effettiva frequenza di clock del chip G70:
Hey Hilbert,
As our chips become more advanced, we are implementing more complex clocking inside the chip. 430MHz is the primary clock speed of the chip and can be verified by fill rate tests.
We will work with Rivatuner to read the correct registers in order to report the right clock.
Hope this makes sense.
Questa risposta, all'atto pratico, non chiarisce la situazione: quella di 430 MHz è la frequenza di clock principale, nota che farebbe pensare a ulteriori frequenze di lavoro alle quali il chip opererebbe o potrebbe operare durante l'esecuzione di applicazioni 3D. La soluzione Asus basata su chip GeForce 7800 GTX viene indicata dal produttore come operante alla frequenza di clock di 470 MHz; nella parte di caratteristiche tecniche viene riportata questa specifica:
- Engine Clock 470 MHz**
- **NV clock(430MHz)+Geometric Delta clock(40MHz)
Questo farebbe pensare ad una sorta di clock differenziale, solo per la parte geometrica del chip. A parte la veridicità di questa affernazione, è evidente come da un punto di vista prettamente marketing 470 MHz sia meglio di 430 MHz, e questo potrebbe essere il motivo scelto da Asus per indicare in questo modo la propria soluzione video.
E' presumibile che su questa caratteristica verranno rese disponibili dettagliate informazioni nei prossimi giorni; per il momento quello che è sicuro è che all'interno del chip G70 non vi sia una sola frequenza di clock definita, ma almeno due.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso che sia ora che le stesse case produttrici si rendano conto dei limiti del proprio HW e decidano di implementare, via HW, una sorta di funzionamento a "gradini": potenza solo quando serve (un po' come accade ai pentium M) fino a una soglia considerata sicura.
La Asus già lo fa in molti prodotti ... ma troppo spesso è a livello software (Asus Enhanced Drivers e Smart Doctor) e non sempre il trucco funziona.
Con un approccio del genere l'OC diventerebbe utile solo per coloro che tentano di raggiungere i limiti del proprio HW in condizioni particolari, mentre per i normale utenti si avrebbe un guadagno in prestazioni e consumi notevoli; del resto con l'avvento dei Dual core e dello SLI l' OC è più un divertimento che una necessità.
Marketing
Indubbiamente, i numeri maggiori aiutano sempre le vendite. In passato abbiamo visto impennate ridicole con le schede audio (8,16,32,256,1024, senza che nessuno sapesse più a cosa si riferivano), con le velocità dei CDROM, con i MHz delle CPU e la RAM delle schede video. Proviamo ad indovinare il prossimo? Io scommetto sui centimetri:"La mia scheda da 25 cm è MOOOLTO più performante della tua da 22!"
"Sei rimasto indietro, ora ne ho una lunga ben 37 cm, non puoi competere! Ho perfino comprato l'estensione del cabinet per installarla!"
"Dannazione! Ma non finisce qui: aspetta che metta le mani sulla nuova NV95XX 'Pole Vault'..."
Quando sono passato dalla mia Raddy 7500 ad una 9500Pro ho visto una notevole differenza, ovvero con la 7500 non giocavo mentre con la nuova si.
Oggi che mi ritrovo con una scheda che mi fa girare bene tutti i giochi per quale ragione dovrei passare ad una scheda da 500€ ??
Una ragione potrei trovarla, il G70 dovrebbe avere la decodifica HW del H.264 che non è cosa da poco.
quindi non c'e' da meravigliarsi che venga introdotta anche in altre soluzioni specie in chip con 300 milioni di transistor perche' dovrebbero girare tutti alla stessa frequenza?!?!
Guarda un po' che dice qui.
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
A questo punto se dovessimo seguire solo i dipartimenti marketing ci troveremmo i processori con 1 singolo transistor che funziona a 10 GHz cosi' possono affermare che hanno raggiunto quella frequenza per il loro chips..
[/OT]
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".