Quadro FX 540: entry level Open GL

La serie di schede Quadro FX, per applicazioni professionali, propone soluzioni anche per il segmento entry level delle workstation grafiche
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Giugno 2005, alle 17:32 nel canale Schede VideoQuadro
Tra le varie schede video NVIDIA, la famiglia Quadro indica da sempre la serie di schede video specificamente destinata all'utilizzo con applicazioni Open GL professionali. Queste schede vengono proposte a costi sensibilmente più elevati rispetto a quelli delle trazionali schede video NVIDIA per il segmento desktop, anche se molto spesso con queste condividono buona parte del design e dell'architettura.
Questo, però, non vuol dire che le schede Quadro siano soluzioni desktop rimarchiate: tali soluzioni, infatti, vantano specifiche ottimizzazioni che permettono di ottenere migliori prestazioni velocistiche con applicazioni Open GL professionali, tipicamente quelle utilizzate da chi ha la grafica 3D quale professione.
La serie Quadro FX raccoglie le più recenti schede video NVIDIA per questo segmento di mercato; a questo indirizzo è disponibile uno schema riepilogativo di tutte le caratteristiche tecniche delle schede Quadro FX, sia per interfaccia PCI Express 16x che per quella AGP 8x.
La scheda Quadro FX540 Professional Edition è una delle soluzioni di fascia entry level della serie di schede NVIDIA Quadro FX basate su connessione PCI Express 16x; dotata di 128 Mbytes di memoria video, viene proposta in europa solo da PNY, partner unico di NVIDIA per questi mercati nel gruppo di schede video della serie Quadro. Il prezzo indicativo di questa soluzione è attualmente pari a circa 340€ IVA compresa sul mercato italiano, cifra elevata qualora si trattasse di una scheda desktop per giochi 3D ma decisamente accessibile per un sistema Open GL professionale.
In dotazione con la scheda viene fornito un box esterno, che permette la connessione con segnali video esterni; il box presenta su un lato un connettore S-Video e uno composito, mentre sull'altro sono presenti i 3 connettori per il segnale output component, con connettori non VGA ma BNG. Questa scelta permette di fornire un output video secondario, utile per vedere su un video gli effetti di post produzione inseriti nei propri lavori 3D.
Per ulteriori informazioni è disponibile il sito italiano di PNY, a questo indirizzo.
Per ulteriori informazioni specifiche sulle schede video Quadro, il distributore italiano
Intersystem ha reso disponibile a questo
indirizzo un sito specifico su queste schede, comprensivo di un configuratore on line.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicordo ancora quando spostai la resistenza sulla mia geforce e divenne magicamente una Quadro...
okay okay sono professionali, con bei driver otimizzati e bla bla bla....
ma i prezzi ??
con 500 € prendo una ge force 7...
vi siete mai chiesti perchè non fanno mai benchmark di programmi 3d su schede "da gioco" e viceversa mai ne fanno di giochi su shede "professionali". ?? Forse per non imbarazzare chi ha comprato schede costosissime....
secondo me una geforce da gioco da le piste per es. su 3dsmax o maya rispetto ad una quadro di pari prezzo...
e non mi parlate di stabilità, che i programmi non crashano (a meno di inutili oc per quadaganre 2 punti)...
E neanche parlate di precisione e qualità di immagine...
Cognizione di causa
x gropiuz73:direi che te ne intendi veramente pochissimo dell'uso di software tipo 3dsmax o maya.
Lavorando tutto il giorno con entrambi ti posso dire che con schede buone e velocissime ma che non sono supportate dagli sviluppatori, questi i programmi crashano che è una bellezza. Mentre utilizzando le schede CERTIFICATE per l'utilizzo con questi programmi questo non succede.
Se poi sia colpa dei driver, della scheda o del programma non lo so. Mi premeva solo rettificare la tua affermazione qualunquista.
nel campo CAD CAM non c'e' niente di meglio insieme alle wildcat
Ciaoooo
MAx
tu disegni con rihno tutto il giorno e non ti va in crash. buon per te.
Lavori mai con max o maya su lavori complessi con scene da 50 mb?
Io sì e su certi computer che non hanno la scheda certificata, il programma a random si pianta.
PER GROBBIO dal qualunquista
abbassa i toni, piano con i giudizibevi una birra fredda che forse il caldo fa male...
ecco un altro "imbarazzato"?
sai allora qual'è la differenza esatta in prestazioni tra una quadroFX e una gforce 7 di pari prezzo? illuminaci
a me i programmi non crashano... basta non installare i beta driver e usare programmi non crackati!
che tu ci lavori tutti i giorni non significa che tu sia il guru 3d ed io "uno che se ne intende pochissimo". Forse avresti più tempo e soldi per andare al mare usando schede più veloci ed economiche con software non crackato che NON crasha.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".