PCI Express 6.0 ultimato: bandwidth raddoppiata rispetto al PCI Express 5.0

Il PCI-SIG ha completato la messa a punto della specifica PCI Express 6.0, raddoppiando nuovamente la bandwidth rispetto alla versione precedente. Il traguardo è stato raggiunto passando alla tecnologia di signaling PAM4 e adottando Forward Error Correction (FEC) per garantire l'integrità del segnale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Gennaio 2022, alle 07:31 nel canale Schede VideoIl PCI Express 6.0 è tecnicamente pronto. Il PCI Special Interest Group (PCI-SIG) ha rilasciato la versione 1.0 della specifica ai suoi membri. Anche questa versione dell'interfaccia raddoppia il data rate per singola linea, portandolo a 16 GB/s bidirezionali per singola linea (x1) e a 256 GB/s bidirezionali nella massima espressione composta da 16 linee (x16).
Completato lo sviluppo, il consorzio ritiene che i primi prodotti compatibili (nel settore server) arriveranno sul mercato entro 12-18 mesi. Come per le versioni precedenti, anche la 6.0 garantirà la retrocompatibilità con le generazioni che l'hanno preceduto e questo significa quindi che il connettore non cambierà.
Lo sviluppo del PCI Express 6.0 è stato avviato nel 2019, quindi il consorzio ha mantenuto la promessa di mettere a punto una nuova versione dello standard ogni tre anni circa per soddisfare la sete di bandwidth dell'industria hi-tech, in particolare quella del settore server.
Come sempre, la nuova versione arriverà anche nel settore consumer, sebbene oggi non sia dato sapere quando: Intel e AMD sono attualmente concentrate sul PCI Express 5.0, sia in ambito server che client, per il momento non hanno parlato del PCI Express 6.0, ma sarà la loro adozione a farne da volano.
Al fine di raddoppiare la bandwidth, il PCI-SIG ha adottato una nuova tecnologia di signaling, passando dalla precedente Non-Return-to-Zero (NRZ) alla nuova Pulse-Amplitude Modulation 4 (PAM4). PAM4, ossia la modulazione dell'ampiezza dell'impulso a quattro livelli, è una soluzione peraltro scelta da Micron anche per le memorie GDDR6X delle schede GeForce RTX 3000.
Mentre NRZ si basa su una codifica tradizionale su due livelli (0 oppure 1), PAM4 adotta quattro livelli di segnali a due bit (00, 01, 10, 11) per trasportare il doppio dei dati senza dover raddoppiare la bandwidth trasmissiva (e di conseguenza la frequenza operativa). Affinché ciò sia possibile, il PCI-SIG ha dovuto implementare per la prima volta un meccanismo chiamato Forward Error Correction (FEC) per garantire l'integrità del segnale, oltre a un'altra soluzione chiamata Cyclic Redundancy Check (CRC).
Un'ulteriore novità oltre a PAM4 e FEC prende il nome di FLow control unIT (FLIT), un metodo di codifica a livello logico per suddividere i dati in pacchetti di dimensione fissa funzionali all'implementazione di FEC e altri metodi di correzione degli errori che richiedono pacchetti di una dimensione certa. Secondo il PCI-SIG, FLIT è una delle parti più importanti della specifica, in quanto è l'elemento chiave per consentire un funzionamento a bassa latenza del PCIe con FEC, oltre a garantire un overhead contenuto.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto FPS farebbe con Crysis?
IMHO
Peccato…che per i dsp audio siamo rimasti indietro anni luce.
Sto pensando alle schede pcie2 della UAD..con quei DSP arcaici, magari che sia di impulso per un rinnovo sulla linea pcie.No, sono già passati a pensare alla versione 7.
Non è che se non serve sul PC della tua cameretta allora non serve a nessuno.
Il PCI6 è praticamente equivalente all'NVLink con qualche annetto di ritardo e serve per dare tanta banda agli HPC che usano le schede acceleratrici per fare i calcoli. E per la trasmissione super veloce dei dati su raid di SSD.
Se a te basta la versione 4, usa quella e bon, lascia che il resto del mondo si goda l'evoluzione tecnologica.
Quanto FPS farebbe con Crysis?
IMHO
1. Ti servono anche SSD in grado di scrivere e leggere a quelle velocità e con la tecnologia NAND in sviluppo* dubito che tu lo possa fare a breve. A meno di non mettere 8 SSD in RAID 0.
2. La velocità di trasferimento del bus PCI influisce 0 sulla velocità di calcolo dei frame una volta che garantisci una velocità pari a quella della PCI3. E forse basta anche la 2.
* Le NAND si stanno evolvendo per capacità, non velocità. Infatti continuano ad alzare in numero di bit per cella che sfavorisce enormemente la velocità di scrittura e aumenta il wear level. Per raggiungere velocità elevate devi mettere sempre più die in parallelo.
Quanta banda serve per inviare un flusso audio? Non credo proprio che l'aumento della banda del PCI aiuti in qualche modo ad una migliore elaborazione dell'audio.
Diciamo che l'audio in questi anni è il media che meno ha goduto di evoluzioni, quasi trascurato, ma la banda con cui sono connessi i DSP non è il problema.
Ancora una volta...
...si cede alla tentazione di impiegare termini anche provenienti da un gergo specialistico (ma è prassi generalizzata ormai) provenienti dalla lingua inglese.Segno dei tempi anche questo dato che fino alla fine degli anni 1990 all'italiano medio anche con studi tecnico-scientifici (le altre categorie di italiani a maggior ragione avrebbero salvo eccezioni, pochissime, la lingua italiana) non sarebbe mai venuto in mente di scrivere "bandwidth" ma avrebbe "parlato" di larghezza di banda.
Poi una marea di infilate linguistico-filo anglosassoni come "device" per dispositivo/i oltre agli "infiniti" inesistenti in italiano stile "brandizzare", "masterizzare" ecc. ecc. ecc.
Poi questo andazzo si riflette sul giornalismo anche generalista italiano, soprattutto nelle sue ultime generazioni, le più giovani nate ad esempio da fine anni 1990 in poi con i fantomatici, per l'Italia "governatori di regioni" dato che in Italia esistono "solo" i presidenti, di regioni.
Marco71.
Quindi o tolgo il secondo SSD o continuo a collegarmi con Air Link.
Quando di hanno scheda video e più di un SSD su PCI Express (di cui fa parte la porta nvme) è facile saturare la banda,anche perché alcune porte USB 3.0 e oltre vanno a portarsi via parte della banda.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".