NVIDIA si affida a un italiano per il Deep Learning

Tra le varie compagnie a cui abbiamo avuto modo di fare visita al GTC c'è anche Loop AI Labs, che punta a sfruttare alle GPU per gestire un enorme cervello artificiale.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Marzo 2015, alle 11:01 nel canale Schede VideoNVIDIA
Loop AI Labs è una compagnia con sede a San Francisco che ha creato un sistema di intelligenza artificiale capace di scoprire in modo autonomo e comprendere tutti i concetti e le loro relazioni che si trovano all'interno di qualsiasi insieme di dati non strutturati. Il tutto senza supervisione umana e senza alcuna conoscenza della sintattica o della struttura semantica del linguaggio.
NVIDIA si è affidata a questa compagnia per mostrare l'evoluzione raggiunta nel campo del Deep Learning testuale, in certi casi ancora più complesso da processare rispetto a quello visivo come abbiamo visto anche qui.
Loop AI Labs è stata fondata a San Francisco da Gianmauro Calafiore, un catanese che aveva già venduto GSM Box a Buongiorno per circa 10 milioni di euro. Calafiore ha assunto un team di scienziati specializzati in intelligenza artificiale e con alle spalle decine di anni di esperienza su progetti militari finanziati dal dipartimento della difesa americano.
"Dopo due anni e mezzo di ricerca e sviluppo ininterrotta in assoluta segretezza, ed un investimento di diversi milioni di dollari, siamo riusciti a mettere a punto un cervello artificiale che, dallo stato di tabula rasa, impara autonomamente, in modo molto simile agli umani, e senza la necessità di alcuna programmazione o configurazione software", ha detto Calafiore ad Hardware Upgrade al GTC.
"Il cervello artificiale é in grado di imparare e capire autonomamente, senza alcun intervento umano, tutti i concetti e le loro relazioni contenuti all’interno di una qualsiasi base dati, in qualsiasi lingua, ad un livello di comprensione pari a quello nativo, ciò senza conoscere a priori la struttura sintattica o semantica della lingua, che viene appresa direttamente dai dati", dice ancora il fondatore di Loop AI Labs.
Questo cervello artificiale, che usa la potenza di calcolo delle GPU, è in grado di leggere e capire, ad una velocità impensabile per un umano, libri, documenti aziendali, cartelle cliniche, email, e qualsiasi altro tipo di dato, in qualsiasi dominio della conoscenza. Grazie alle GPU e al GPGPU Computing si può ottenere una capacità di calcolo anche cento volte superiore rispetto a quella delle normali CPU.
Dopo il lancio ufficiale nel novembre 2014 l’azienda è stata contattata da centinaia di piccole e grosse organizzazioni interessate ad usare il cervello artificiale. Fino al prossimo giugno la tecnologia è stata concessa in anteprima a dieci aziende, incluse alcune Fortune 10.
"Con la propria tecnologia, Loop AI Labs intende aiutare i principali settori dell’economia, come sanità, finanza, telecomunicazioni e commercio, a beneficiare di una nuova era di intelligenza artificiale, al fine di rendere la vita di ogni persona più facile, più sicura e più produttiva", conclude Calafiore.
Per altri dettagli visitate il sito ufficiale.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperando che il cognome non sia profetico
Poi se è tanto bravo nel suo lavoro, quanto lo è nel fare proclami, tempo altri 2 anni e abbiamo Terminator.
"Il cervello artificiale é in grado di imparare e capire autonomamente, senza alcun intervento umano, tutti i concetti e le loro relazioni contenuti all’interno di una qualsiasi base dati, in qualsiasi lingua, ad un livello di comprensione pari a quello nativo, ciò senza conoscere a priori la struttura sintattica o semantica della lingua, che viene appresa direttamente dai dati"
Sticca..i
Se oggi mi dessero in mano tutta la letteratura giapponese dall' alba dei tempi ai giorni nostri , non avrei dubbi che tra 50-60 anni starei ancora a capire da che parte iniziare, passerei più tempo ad incrociare gli occhi che i dati
E' anche vero però che molte scritture del passato sono state interpretate quasi da zero
....alquanto singolare...
Estrapolare conoscenza , senza conoscere....se fosse applicato a lingue mai decifrate , sarei porprio curioso di vedere cosa tirerebbe fuori...fermo restando che a premesse sbagliate , si giunge a conclusioni......poi in sistemi complessi ( ufficialmente ) e realmente "semplici" come la finanza, sai che grandi risultati!!!!!
...se fosse veramente un sistema affidabile, dovrebbe tirare fuori tutti i rapporti di CORRUZIONE e TANGENTI, senza alcun indugio.
Altro esperimento ....le religioni....un sistema in grado di rispondere a domande....avanti il primo
considerazione
data mining & machine learning != cervello virtuale.Non si trovano ne research papers, ne articoli su testate di rilievo. Neanche articoli sul datamining
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".