NVIDIA presenta GeForce 440 GT, solo per i clienti OEM

Una nuova GPU basata su architettura Fermi completa l'offerta di schede DirectX 11 dell'azienda americana; in questo caso una proposta riservata alla sola integrazione
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Ottobre 2010, alle 16:45 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
NVIDIA ha reso disponibile ai propri partner OEM una nuova scheda video della famiglia Fermi. Ci riferiamo alla soluzione GeForce GT 440, modello che abbina bus memoria a 192bit di ampiezza a GPU dotata di 144 CUDA cores o stream processors.
Le specifiche tecniche prevedono frequenza di clock della GPU pari a 594 MHz e di 1.189 MHz per gli stream processors; il quantitativo di memoria varia da 1,5 a 3 Gbytes con frequenze di clock di 1.600 MHz oppure 1.800 MHz a seconda delle versioni, utilizzando moduli GDDR3. E' interessante segnalare come per questa scheda NVIDIA abbia optato per dotazioni di memoria video molto elevate, utili più quale veicolo marketing e di promozione in sistemi OEM che soluzione tecnica richiesta per assicurare maggiori prestazioni velocistiche.
La tabella seguente mette a confronto le specifiche di queste schede con quelle delle due più recenti proposte della famiglia Fermi destinate al segmento entry level e di fascia media del mercato:
NVIDIA GeForce GT 430 |
NVIDIA GeForce GT 440 |
NVIDIA GeForce GTS 450 |
|
Tecnologia produttiva | 40nm |
40nm |
40nm |
clock GPU | 700MHz |
594MHz |
738MHz |
numero stream processor | 96 |
144 |
192 |
clock stream processor | 1400MHz |
1189MHz |
1566MHz |
quantitativo memoria | 1.024MB |
1.536MB-3.072MB |
1.024MB |
tipologia memoria | DDR3 |
GDDR3 |
GDDR5 |
clock memoria | 1.800 MHz |
1.600 MHz - 1.800 MHz |
3.600 MHz |
interfaccia memoria | 128-bit |
192-bit |
128-bit |
bandwidth memoria | 28,8 GB/s |
38,4 - 43,2 GB/s |
57,7 GB/s |
La scheda viene proposta con un sistema di raffreddamento a singolo slot, di ingombro molto ridotto; altrettanto contenuta è la dimensione del PCB, con una lunghezza di poco superiore allo slot PCI Express 16x. Notiamo sulla parte superiore il connettore SLI, mentre sul pannello delle uscite video della reference board sono presenti porte DVI, VGA e HDMI. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito NVIDIA a questo indirizzo.
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna nuova GPU basata su architettura Fermi completa l'offerta di schede DirectX 11 dell'azienda americana; in questo caso una proposta riservata alla sola integrazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mia all'uscita!
....dal case del poveraccio che se l'è trovata infilata dentro ghgh!
Poi domando, vedo male o è alimentata solo dal PCI?
Se così fosse vuol dire che consuma veramente poco
Poi domando, vedo male o è alimentata solo dal PCI?
Se così fosse vuol dire che consuma veramente poco
male non fanno, ma sono totalmente inutili su una scheda di questo tipo..
questo E' uno specchietto per le allodole
Ovviamente, consuma poco essendo di fascia bassa e non ha bisogno di alimentazione supplementare
Senza dubbio, il problema restano i 3gb di ram
a cosa servono su una scheda di queste?
Da notare inoltre che ha una connessione per la configurazione in Sli... peccato che poi non vendano la scheda nel mercato retail per un eventuale upgrade... quindi o l'OEM te ne offre già due o ti attacchi... davvero ha poco senso!
"Carino" anche l'impeller che sporge per mezza scheda... non potevano mettere una ventolina direttamente sopra? così annullano sia l'effetto delle dimensioni contenute, sia quello dell'efficienza di raffreddamento.
nuovo computer con scheda grafica con ben 3 GB di ram!!!! a soli 1299 €
che obrobrio... è downcloccata di frequenza ma ha uno sproposito di ram...
poi la ventolina che sporge non se capita...o la colla non era ancora asciutta ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".