NVIDIA: le criptovalute non portano nulla di utile alla società

Il direttore tecnologico di NVIDIA, parlando di come le GPU possano sostenere i servizi di AI generativa come ChatGPT o Midjourney, ha bollato come inutili le criptovalute, un qualcosa che non porta nulla di utile alla società.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Marzo 2023, alle 08:31 nel canale Schede VideoBitcoinEthereumNVIDIAGeForceCMP
NVIDIA ha dichiarato che le criptovalute "non portano nulla di utile alla società". Una dichiarazione che, sebbene possa trovare più di qualche sostenitore, stona perché arriva da chi sulle criptovalute ci ha "mangiato" fino all'altro giorno, sia direttamente che indirettamente.
La dichiarazione giunge da Michael Kagan, direttore tecnologico della casa californiana, secondo il quale usare la potenza di calcolo delle GPU per l'intelligenza artificiale, come ChatGPT e simili, è molto più utile che usarla per minare criptovalute.
Il boom delle criptovalute degli scorsi anni è stato sia croce che delizia per NVIDIA. Delizia perché la maggiore vendita di GPU GeForce ai miner di criptovalute, specie prima della diffusione delle varianti LHR (il noto limitatore delle prestazioni con i calcoli legati a Ethereum e simili), le ha portato lauti incassi. Tra l'altro, nella dichiarazione di Kagan ritroviamo un pizzico di ipocrisia, perché NVIDIA ha creato persino una linea di schede dedicate al mining, le cosiddette soluzioni CMP (Cryptocurrency Mining Processor).
Allo stesso tempo è stata croce perché la società è stata subissata di critiche dai videogiocatori, impossibilitati per un lungo periodo non solo ad acquistare una GPU a prezzi adeguati, ma anche solo a trovarle sul mercato. Ogni lotto, infatti, spariva rapidamente a causa degli acquisti dei miner grazie ai sistemi automatici, i cosiddetti bot.
Inoltre, quella fase si è rivelata un problema non appena la bolla del mining si è sgonfiata, perché la sovrapproduzione per affrontare la situazione ha portato a inondare il mercato di schede che sono rimaste sul groppone dei rivenditori e che l'hanno indotta a centellinare l'uscita dei modelli di nuova generazione. Stiamo parlando del cosiddetto "inventario" che negli ultimi mesi NVIDIA e altre società hanno cercato di smaltire.
"Tutta questa roba crittografica aveva bisogno di elaborazione parallela e NVIDIA è la migliore [in questo campo], quindi le persone l'hanno semplicemente programmata per usarla a tale scopo. Hanno comprato un sacco di roba, e poi alla fine [le criptovalute] sono crollate perché non portano nulla di utile alla società. L'intelligenza artificiale sì", ha affermato Kagan al Guardian. "Con ChatGPT, ognuno può ora creare la sua macchina, il suo programma: gli dici solo cosa fare e lo farà. E se non funziona come vorresti, digli 'Voglio qualcosa di diverso'".
Le criptovalute, invece, sono viste come più simili al trading ad alta frequenza, anch'esso un settore che ha portato molti introiti a NVIDIA tramite Mellanox, società fondata da Kagan. "Eravamo molto coinvolti anche nel trading: la gente a Wall Street comprava la nostra roba per risparmiare qualche nanosecondo, le banche facevano cose folli come tendere le fibre ottiche sotto il fiume Hudson per renderle un po' più corte e risparmiare pochi nanosecondi tra il loro datacenter e la borsa", ha spiegato Kagan.
"Non ho mai creduto che le crypto fossero qualcosa che avrebbe fatto qualcosa di buono per l'umanità. Sai, le persone fanno cose folli, ma comprano le tue cose e tu gliele vendi. Ma non modifichi il focus dell'azienda per supportarlo".
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMentre alla loro società, di utili, ne ha portati non pochi.
che filantropi, in questa azienda
Ma almeno tacere. Tacere e basta.
ha ha ha
Queste dichiarazioni di Nvidia, mi ricordano molto le vecchie prediche di certi preti che dal pulpito redarguivano i fedeli dal non lasciarsi condurre al peccato carnale, salvo poi beccarli frà le braccia di qualche meretrice lontano dai paesi dove esercitavano.Link ad immagine (click per visualizzarla)
Da imperatori del visual a filantropi imperatori è un attimo
Alla gente piace un sacco, anche alle azziende (che di altri non hanno mai sentito parlare)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".