NVIDIA, la GPU B100 Blackwell per l'intelligenza artificiale prodotta a 3 nanometri da TSMC?

NVIDIA, la GPU B100 Blackwell per l'intelligenza artificiale prodotta a 3 nanometri da TSMC?

Secondo il taiwanese Digitimes NVIDIA avrebbe siglato un accordo con TSMC per produrre la GPU B100, successore dell'attuale H100 nel mondo HPC e AI, con processo a 3 nanometri. Il nuovo acceleratore, però, potrebbe arrivare solo sul finire del 2024.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Schede Video
BlackwellNVIDIA
 

Secondo il taiwanese Digitimes, NVIDIA avrebbe finalizzato l'accordo con TSMC per avvalersi del processo produttivo a 3 nanometri per la produzione della futura GPU dedicata all'intelligenza artificiale B100, dove la B sta per Blackwell. L'obiettivo di NVIDIA sarebbe quello di arrivare sul mercato con un nuovo acceleratore nel Q4 2024.

Da quanto si può comprendere dal report del Digitimes, sembra che per quel periodo la società taiwanese dovrebbe avere una discreta produzione a 3 nanometri. Insomma, forse NVIDIA potrebbe anche essere pronta prima con il progetto, e magari lo annuncerà prima, ma le prime spedizioni richiederanno tempo.

È verosimile che NVIDIA ottimizzi il processo produttivo secondo le sue necessità come già fatto in passato, alla ricerca di rese migliori e maggiore facilità produttiva.

Nelle scorse settimane sono emerse indiscrezioni che vogliono B100 Blackwell come il primo design MCM di NVIDIA, ovvero un progetto che non vedrà più un die monolitico al centro bensì tanti chip uniti da interconnessioni velocissime che lavorano di concerto su un package avanzato.

Stando al Digitimes, la scelta dei 3 nanometri da parte di NVIDIA è aggressiva e volta a non consentire ad AMD e Intel di guadagnare troppo spazio in un settore economicamente ad alto margine come quello degli acceleratori.

AMD ha in cantiere le soluzioni Instinct MI300, il cui debutto sembrerebbe previsto per la fine di quest'anno. Finora la società ci ha sempre parlato di un "ibrido" che conterà fino a 24 core x86 basati su architettura Zen 4 e una GPU basata su architettura CDNA 3.

Da un punto di vista "costruttivo" MI300 prevede nove chiplet a 5 nanometri impilati tramite stacking 3D sopra quattro chiplet realizzati a 6 nanometri (tutti da TSMC) a cui si aggiungono 128 GB di memoria di tipo HBM3, aspetto che permette al chip di funzionare senza ricorrere a memoria DRAM esterna. Si tratterà del prodotto più complesso della storia di AMD.

Intel, invece, ha annunciato l'arrivo di Gaudi3 il prossimo anno, basato su processo a 5 nanometri (sempre TSMC), per poi passare a Falcon Shores nel 2025. Insomma, mentre oggi NVIDIA è la forza dominante del settore, la concorrenza si farà sempre più accesa: ovviamente non basterà il solo processo produttivo a decretare il successo del progetto, non resta attendere per vedere se l'architettura Blackwell consentirà a NVIDIA di rimanere in cima all'Olimpo.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto26 Settembre 2023, 13:09 #1
Finché non si sveglieranno che, nonostante Nvidia sia un colosso e ha prodotti di tutto rispetto,le sue superprezzate GPU/schede acceleratrici (trenta mila dollari a scheda circa) non sono la panacea per la IA,funzionano bene ma hanno già dimostrato che c'è roba che costa meno,consuma meno e va uguale e in certi casi,anche di più e non sto parlando di AMD o Intel.
Ma sapete,il marketing riesce a convincere anche quelli dell' ufficio acquisti.

Dangerous26 Settembre 2023, 22:30 #2
il marketing però si fa con i teen ager per i videogame. I colossi che spendono miliardi e miliardi di dollari non credo si facciano fregare dal marketing.
Sarebbe interessante per me sapere quali sono queste compagnie che consumano meno, costano meno e vanno uguale e in certi casi anche di +. Sapevo che AMD era l'unica con qualche speranza, quasi nulla, visto che nell'Ai nvidia domina il lato software.
Qualsiasi informazione che puoi darmi mi sarà utile per il mio lavoro.
Non considerare questa risposta come provocatoria perchè via testo spesso si fraintende.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^