NVIDIA GeForce RTX a un passo dai 4 GHz: raggiunti i 3975 MHz, ma con un consumo di 1,1 KW

In seguito al record di 3945 MHz segnato dalla GeForce RTX 4090 ROG Matrix, CENS ha risposto con un nuovo record raggiunto con una Colorful GeForce RTX 4090 iGame LAB: 3975 MHz. Unico inconveniente riguarda i consumi che hanno toccato 1,1 KW.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 06 Luglio 2023, alle 11:02 nel canale Schede VideocolorfulNVIDIAGeForceRTXgaming hardware
Non si è fatta attendere la risposta a SPLAVE dell'overclocker cinese CENS che ha fatto segnare un nuovo record di frequenza per la NVIDIA GeForce RTX 4090: 3975 MHz. Si tratta di una frequenza incredibilmente alta e sempre più vicina al muro dei 4 GHz che gli overclocker, ormai dal rilascio della scheda, tentano di abbattere.
Il record di CENS fa seguito a quello di alcuni giorni fa segnato con una ASUS GeForce RTX 4090 ROG Matrix che aveva raggiunto i 3945 MHz. Solo di 15 MHz superiore ai 3930 MHz raggiunti proprio da CENS durante il Computex 2023 su una Colorful RTX 4090 iGame LAB. Per il nuovo record è stato utilizzato lo stesso modello, il quale si è ripreso il gradino più alto del podio.
The race to 4GHz is on!
— CENS (@CENSXOC) July 5, 2023
Colorful 𝟒𝟎𝟗𝟎 𝐢𝐆𝐚𝐦𝐞 𝐋𝐀𝐁 reclaims the world record in GPUPi
3975MHz on LN2 and well past 1kw
We have never been closer to 4GHz than this:https://t.co/nhy5hPInwO@iGameColorful@NVIDIAGeForce@GeForce_JacobF@VideoCardz @3DCenter_org pic.twitter.com/2Y9Ay1vvZH
La GPU è stata installata su una scheda madre EVGA Z790 Dark Kingpin insieme a un processore Intel Core i9-13900K e 32 GB di memoria G.Skill Trident Z5 DDR5. Naturalmente, a farla da padrone c'è stato l'azoto liquido che ha consentito di mantenere stabile il chip durante il test.
Le controindicazioni di una frequenza così alta, però, sono i consumi: stando a quanto riportato dall'overclocker, la scheda ha raggiunto i 1.127 Watt. Chiaramente si tratta di un valore di picco e non costante, ma rimane comunque interessante per meglio comprendere fin dove riesce a spingersi il chip di NVIDIA.
Come di consueto bisogna ricordare che non si tratta di una frequenza raggiunta nell'utilizzo reale o con un carico 3D. La scheda ha raggiunto tale frequenza in GPUPI, un test che utilizza il chip per calcolare la costante matematica Pi in parallelo utilizzando la formula BBP (Bailey-Borwein-Plouffe).
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotutto cio giustifica il prezzo MSRP di 1.000.000 €
Nulla hanno a che vedere con l'uso da parte di persone normali.
Che sia una architettura azzeccata da Nvidia,non si può discutere, però sul prezzo esoso credo di si.
Intendo dire, per calcoli scientifici e simili immagino ci siano soluzioni hardware dedicate.
Per il Mining non credo si usi piu "minare" qualcosa (credo eh)
Per i giochi forse?
Niente, e solo un modo come un altro per riscaldare la stanza d'inverno.
Invece della stufa uso questa, e dato che ci sono ci gioco.... cosa che con una stufa non puoi fare.
https://hwbot.org/submission/5305138_
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".