NVIDIA GB202 con 24576 CUDA core? Trapelano le presunte configurazioni delle GPU NVIDIA Blackwell

Il leaker Kopite7kimi snocciola quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche in termini di CUDA core, bus e memoria delle future GPU GB202, GB203, GB205, GB206 e GB207 di NVIDIA, il cuore della futura gamma GeForce RTX 5000 "Blackwell".
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Giugno 2024, alle 07:01 nel canale Schede VideoNVIDIABlackwellGeForce
Quali specifiche avranno le future GeForce RTX 5000 Blackwell per i PC desktop? È la domanda che ossessiona gli appassionati di schede video e, di settimana in settimana, d'indiscrezione in indiscrezione, il puzzle delle caratteristiche tecniche in vista di un possibile debutto tra il Q4 2024 e l'inizio 2025 sembra guadagnare nuovi pezzi.
Il leaker Kopite7kimi ha diffuso su X quelle che dovrebbero essere le configurazioni delle GPU (badate bene, non dei modelli che vedremo sul mercato) della prossima gamma Blackwell, composta - per quanto noto finora - dai chip GB202, GB203, GB205, GB206 e GB207.
GB202 12*8 512-bit GDDR7
— kopite7kimi (@kopite7kimi) June 11, 2024
GB203 7*6 256-bit GDDR7
GB205 5*5 192-bit GDDR7
GB206 3*6 128-bit GDDR7
GB207 2*5 128-bit GDDR6
Nel suo post su X il leaker afferma che la GPU top di gamma, GB202, avrebbe una configurazione 12x8, il che significa 12 GPC e 8 TPC per un totale di 192 SM, assumendo che ogni TPC contenga 2 SM.
Premessi i 128 CUDA core per SM come l'attuale generazione, un GB202 completo avrebbe un totale di 24576 CUDA core, il 33% in più dei 18432 di AD102. Il precedente GA102 conteneva un massimo di 10752 CUDA core, quindi si può vedere come il balzo sia inferiore rispetto a quello tra Ampere e Ada Lovelace, probabilmente per allocare maggiori risorse ad altri aspetti come le unità ray tracing o i tensor core.
Alla configurazione del chip in termini di core si aggiungerebbe il supporto alla memoria GDDR7 su bus a 512 bit, anche se la futura GeForce RTX 5090 dovrebbe avere un bus più contenuto pari a 448 bit.
Per quanto riguarda GB203, il leaker indica una configurazione 7x6, il che significherebbe 10752 CUDA core sulla GPU, accompagnati da un bus a 256 bit e memoria GDDR7. Se confermato, GB203 non avrebbe specifiche in termini di core di molto superiori ad AD103, il quale si ferma a 10240 unità.
La GPU GB205, per effetto della configurazione 5x5, avrebbe invece 6400 CUDA core, un valore più basso delle 7680 unità di AD104. Il nuovo chip grafico supporterebbe un bus a 192 bit collegato a memoria GDDR7.
GB206, dal canto suo, avrebbe 4608 CUDA core, lo stesso numero di AD106, accompagnati però da memoria GDDR7 su bus a 128 bit. Infine, GB207 conterebbe 2560 CUDA core nella sua forma completa, un dato inferiore ai 3072 CUDA core di AD107, ma non solo: il chip avrebbe un bus a 128 bit, collegato però a memoria GDDR6 e non GDDR7 come il resto della lineup.
Tenendo sempre presente che si tratta di specifiche da prendere con le pinze, in quanto non confermate, in rete gli appassionati si sono subito riversati sotto il post di Kopite7kimi evidenziando il disappunto per le configurazioni delle GPU NVIDIA.
Se confermate non avrebbero tutti i torti, per molte GPU ci si aspetterebbe ben altro, ma è anche vero che si tratta di un quadro parziale: non conosciamo l'architettura Blackwell destinata al gaming, ma è anche vero che l'aumento del numero di CUDA core non sembra essere una priorità per i produttori di schede video, i quali sono più concentrati sulla parte di ray tracing e IA delle GPU.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi beh, in effetti si ha un aumento di prestazioni aumentando i cuda ed i tensor cores e quindi aumentado in genere i consumi ed il calore dissipato, anche io spero arrivi una nuova texh, ma per ora va cosi'. Alla fine (a parte per un lavoro estremo che richiede tanta potenza) per lavorare in genere basta una low res GPU e gia' una 3050 e' una supercar, e per giocare, basta vedere i video dei test di underclock, ad esempio per giocare ad un triple A moderno, una 3050 6BG in underclock limitando solo il GPU clock a ~700Mhz e dimezzando i consumi a 35Watt si gioca bene ad una buona risoluzione disattivando alcuni filtri, non molti, quindi mi chiedo a che serva tutta sta potenza agli Utenti finali.
che non stanno più nella pelle
Naaa.. 32/64GB e Bus 512Bit è solo sulla 5090TI/B6000 che probabilmente NON USCIRA.... jensen ti darà un bel 28GB e 448Bit... o dovrebbe buttare i chip difettosi.
Inoltre la nuova compressione delle textures in Hardware con AI Generativa permetterà di utilizzare 1/4 della memoria rendendo inutili tanti Giga...
..e si solo per le 50xx, comunque e vero poi usciranno giochi che consumeranno
100Giga virtuali.
mah secondo me e ora di uscire la memoria vram espandibile accessibile dal cloud, magari con un airbus superveloce a 4096 bit...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".